I RUSTEGHI, di Carlo Goldoni - pagina 1
I RUSTEGHI
di Carlo Goldoni
NB: le note al testo sono dell'autore
L'AUTORE A CHI LEGGE
I Rusteghi in lingua Veneziana non è lo stesso che i Rustici in lingua Toscana.
Noi intendiamo in Venezia per uomo Rustego un uomo aspro, zottico, nemico della civiltà, della cultura, del conversare.
Si scorge dal titolo della Commedia non essere un solo il Protagonista, ma varii insieme, e in fatti sono eglino quattro, tutti dello stesso carattere, ma con varie tinte delineati, cosa per dire il vero dificilissima, sembrando che più caratteri eguali in una stessa Commedia possano più annoiare che dilettare.
Questa volta mi è riuscito tutto al contrario: il Pubblico si è moltissimo divertito, e posso dire quest'opera una delle mie più fortunate; perché non solo in Venezia riuscì gradita, ma da per tutto, dove finora fu dai comici rappresentata.
Ciò vuol dire, che il costume ridicolo delle Persone è conosciuto da tutti, e poco scapita la Commedia per il linguaggio particolare.
Quantunque per altro sia stata fuor di qui recitata con buona sorte, son sicurissimo che tutti i termini, e tutte le frasi nostre non possono esser capite, però con quanto studio ho potuto, ne ho posta in piè di pagina la spiegazione.
Molti bramerebbero un Dizionario Veneziano per intendere questa lingua, ed io stesso ho pensato di farlo; ma credo sieno meglio i Leggitori serviti dando loro la spiegazione sul fatto, anzicché distrarli dalla lettura, per ricorrere al Dizionario, il quale non si può aver sempre vicino quando bisogna.
Io non credea veramente dover sì presto annicchiare ne' primi Tomi di quest'edizione Commedie in Veneziana favella.
L'ho fatto per la ragione accennata nella precedente epistola dedicatoria, e non mi pento d'averlo fatto, dacché parmi colle annotazioni più necessarie aver chiarito il più difficile da capirsi.
Ho data la spiegazione a tutti quei termini, e a quelle frasi, che non possono dagli stranieri rinvenirsi nei Vocabolari Italiani; ma quelle voci, che hanno in qualche modo dell'analogia colle dizioni Toscane, le ho lasciate com'erano, potendo chi ha un po' di talento conoscerne la derivazione, e superare la picciola diferenza.
Per esempio, le coniugazioni de' verbi sono alquanto diverse, ma si capiscono facilmente: "farave" per "farei"; "son andà" per "sono andato"; "se savessi" in luogo di "se sapeste", non sono modi sì strani, che abbino bisogno di spiegazione, né basterebbe il Dizionario a spiegarli, ma vi vorrebbe ancor la Grammatica.
Anche l'ortografia Veneziana altera talvolta il significato, ma chi vi abbada l'intende, ed è l'ortografia regolata secondo il suono della pronuncia.
Noi, per esempio, non diciamo "bello", ma "belo", non "perfetto", ma "perfeto"; e per regola generale quasi tutte le consonanti doppie da noi si pronunciano semplici.
Però in alcune voci le lettere semplici da noi si raddoppiano, come in luogo di "cosa" noi diciamo "cossa", ma queste sono pochissime.
I pronomi hanno qualche diversità dai Toscani: i più osservabili sono "io", che si dice "mi", "tu", che si dice "ti", "egli", che dicesi "elo".
Così è osservabile nella espressione dei verbi, che tanto nel singolare, che nel plurale, si dice nella stessa maniera.
Per esempio: "io andava: mi andava"; "quelli andavano: queli andava".
Molto vi vorrebbe per dir tutto su tal proposito.
Per ora basti così.
Può essere che in altra occasione dirò qualche cosa di più.
Personaggi
Canciano, cittadino
Felice, moglie di Canciano
Il conte Riccardo
Lunardo, mercante
Margarita, moglie di Lunardo in seconde nozze
Lucietta, figliuola di Lunardo del primo letto
Simon, mercante
Marina, moglie di Simon
Maurizio, cognato di Marina
Filippetto, figliuolo di Maurizio
La scena si rappresenta in Venezia
ATTO PRIMO
SCENA PRIMA
Camera in casa di Lunardo
MARGARITA che fila.
LUCIETTA che fa le calze.
Ambe a sedere
LUCIETTA Siora madre.
MARGARITA Fia (1) mia.
LUCIETTA Deboto (2) xè fenìo (3) carneval.
MARGARITA Cossa diseu, che bei spassi, che avemo abuo (4) ?
LUCIETTA De diana! gnanca una strazza de commedia no avemo visto.
MARGARITA Ve feu maraveggia per questo? Mi gnente affato.
Xè deboto sedese mesi, che son maridada, m'àlo mai menà in nissun liogo vostro sior padre?
LUCIETTA E sì, sàla? no vedeva l'ora, che el se tornasse a maridar.
Co giera (5) sola, in casa, diseva tra de mi: lo compatisso sior padre; élo no me vol menar, nol gh'ha nissun da mandarme; se el se marida, anderò co siora maregna.
El s'ha tornà a maridar, ma per quel, che vedo, no ghe xè gnente né per mi, né per éla.
MARGARITA El xè un orso, fia mia; nol se diverte élo, e nol vol che se divertimo gnanca nu.
E sì, savè? co giera da maridar, dei spassi no me ne mancava.
Son stada arlevada ben.
Mia mare (6) giera una donna sutila, e se qualcossa no ghe piaseva la saveva criar, e la saveva menar le man.
Ma ai so tempi la ne dava i nostri divertimenti.
Figurarse, l'autuno se andava do o tre volte al teatro; el carneval cinque o sie.(7) Se qualchedun ghe dava una chiave de palco la ne menava all'opera, se no, alla comedia, e la comprava la so bona chiave, e la spendeva i so boni bezzeti.
La procurava de andar dove la saveva, che se fava(8) delle comedie bone, da poderghe menar de le fie, e la vegniva con nu, e se divertivimo.
Andévimo, figurarse, qualche volta a Reduto; un pochetin sul Liston,(9) un pochetin in Piazzeta da le stròleghe, dai buratini, e un pèr de volte ai casoti.
Co stevimo po in casa, gh'avevimo sempre la nostra conversazion.
Vegniva i parenti, vegniva i amici, anca qualche zovene; ma no ghe giera pericolo, figurarse.
LUCIETTA («Figurarse, figurarse»; la l'ha dito fin adesso sie volte).
MARGARITA No digo; che no son de quele, che ghe piasa tutto el zorno andar a torziando(10) .
Ma, sior sì.
Qualche volta me piaserave anca a mi.
LUCIETTA E mi, poverazza, che no vago mai fora della porta? E nol vol mo gnanca(11) che vaga un fià(12) al balcon? L'altro zorno me son butada cusì, un pocheto in scampar; m'ha visto quella petazza(13) della lasagnera(14) , la ghe l'ha dito, e ho credesto, che el me bastona.
MARGARITA E a mi quante no me n'àlo dito per causa vostra?
LUCIETTA De diana! cossa ghe fazzio?
MARGARITA Vu almanco, fia mia, ve mariderè; ma mi gh'ho da star fin, che vivo.
LUCIETTA La diga, siora madre, me marideròggio?
MARGARITA Mi crederave de sì.
LUCIETTA La diga, siora madre, e quando me marideròggio?
MARGARITA Ve mariderè, figurarse, quando, che el Cielo vorà.
LUCIETTA El Cielo me marideràlo, senza che mi lo sappia?
MARGARITA Che spropositi! l'avè da saver anca vu.
LUCIETTA Nissun gnancora m'ha dito gnente.
MARGARITA Se no i ve l'ha dito, i ve lo dirà.
LUCIETTA Ghe xè gnente in cantier?(15)
MARGARITA Ghe xè, e no ghe xè; mio mario no vol che ve diga gnente.
LUCIETTA Cara éla, la diga.
MARGARITA No dasseno, fia mia.
LUCIETTA Cara éla, qualcossa.
MARGARITA Se ve digo gnente, el me salta ai occhi co fa(16) un basilisco.
LUCIETTA Noi lo saverà miga sior padre, se la me lo dise.
MARGARITA Oh figurarse, se no lo dirè!
LUCIETTA No dasseno, figurarse, che no lo digo.
MARGARITA Cossa gh'intra sto «figurarse»?
LUCIETTA No so gnanca mi, gh'ho sto uso, el digo, che no me n'incorzo.
MARGARITA (Gh'ho in testa, che la me burla mi sta frascona).
LUCIETTA La diga, siora madre.
MARGARITA Animo laorè,(17) l'aveu gnancora fenìa quella calza!
LUCIETTA Deboto.
MARGARITA Se el vien a casa élo(18) , e che la calza no sia fenìa, el dirà che sè stada su per i balconi, e mi no vòi figurarse...
(sia maledeto sto vizio!)
LUCIETTA La varda co spessego(19) .
La me diga qualcossa de sto novizzo.(20)
MARGARITA De qual novizzo?
LUCIETTA No dìxela, che me mariderò?
MARGARITA Pol esser.
LUCIETTA Cara éla, se la sa qualcossa.
MARGARITA No so gnente.
(con un poco di collera)
LUCIETTA Gnanca mo gnente, mo, gnanca mo.(21)
MARGARITA Son stuffa.
LUCIETTA Sia malignazo(22) .(con rabbia)
MARGARITA Coss'è sti sesti?(23)
LUCIETTA No gh'ho nissun a sto mondo, che me voggia ben.
MARGARITA Ve ne voggio anca troppo, frascona.
LUCIETTA Ben da maregna(24) .
(a mezza voce)
MARGARITA Cossa aveu dito?
LUCIETTA Gnente.
MARGARITA Sentì, savè, no me stè a seccar, che deboto, deboto...
(con isdegno) Davantazo(25) ghe ne soporto assae in sta casa.
Gh'ho un mario che me rosega(26) tutto el zorno, no ghe mancarave altro, figurarse, che m'avesse da inrabiar anca per la fiastra.(27)
LUCIETTA Mo cara siora madre la va in colera molto presto!
MARGARITA (La gh'ha squasi rason.
No giera cusì una volta, son deventada una bestia.
No gh'è remedio; chi sta col lovo(28) impara a urlar).
SCENA SECONDA
LUNARDO e dette
LUNARDO (entra e viene bel bello, senza parlare)
MARGARITA (Vèlo qua per diana).
(s'alza)
LUCIETTA (El vien co fa i gatti).
(s'alza) Sior padre, patron.
MARGARITA Sioria.
No se saludemo gnanca? (a Lunardo)
LUNARDO Laorè, laorè.
Per farme un complimento tralassè de laorar?
LUCIETTA Ho laorà fin adesso.
Ho deboto fenìo la calza.
MARGARITA Stago a véder, figurarse, che siémo pagae a zornada.(29)
LUNARDO Vu sempre, vegnimo a dir el merito(30) , me dè sempre de ste risposte.
LUCIETTA Mo via, caro sior padre; almanco in sti ultimi zorni de carneval, che nol staga a criar.
Se no andemo in nissun logo, pazenzia; stemo in pase(31) almanco.
MARGARITA Oh, élo no pol star un zorno senza criar.
LUNARDO Sentì che strambazza? Cossa songio? un tartaro? una bestia? De cossa ve podeu lamentar? Le cosse oneste le me piase anca a mi.
LUCIETTA Via donca, che el ne mena un pocheto in maschera.
LUNARDO In maschera? In maschera?
MARGARITA (Adesso, el va zoso).(32)
LUNARDO E avè tanto muso(33) de dirme, che ve mena in maschera? M'aveu mai visto mi, vegnimo a dir el merito, a meterme el volto sul muso?(34) Coss'èla sta maschera? Per cossa se va in maschera? No me fe parlar; le putte(35) no ha da andar in maschera.
MARGARITA E le maridae?
LUNARDO Gnanca le maridae, siora no, gnanca le maridae.
MARGARITA E per cossa donca le altre, figurarse, ghe vàle?
LUNARDO «Figurarse, figurarse».
Mi penso a casa mia, e no penso ai altri.
(la burla del suo intercalare)
MARGARITA Perché, «vegnimo a dir el merito», perché sè un orso.
(fa lo stesso)
LUNARDO Siora Margarita, la gh'abia giudizio.
MARGARITA Sior Lunardo, no la me stuzzega.
LUCIETTA Mo via, sia malignazo! sempre cusì.
No m'importa d'andar in maschera.
Starò a casa, ma stemo in bona.
LUNARDO No sentìu? Vegnimo...
no sentìu? La xè éla che sempre...
MARGARITA (ride)
LUNARDO Ridè, patrona?
MARGARITA Ve n'aveu per mal, perché rido?
LUNARDO Via, vegnì qua tutte do(36) , sentì.
Delle volte anca mi gh'ho qualcossa per la testa, e par, che sia fastidioso, ma ancuo(37) son de voggia.
Semo de carneval, e vòi, che se tolemo la nostra zornada.(38)
LUCIETTA Oh magari.(39)
MARGARITA Via mo, sentimo.
LUNARDO Sentì; voggio, che ancuo disnemo in compagnia.
LUCIETTA Dove, dove, sior padre? (con allegria)
LUNARDO In casa.
LUCIETTA In casa? (malinconica)
LUNARDO Siora sì, in casa.
Dove voressi che andessimo? all'osteria?
LUCIETTA Sior no all'osteria.
LUNARDO In casa de nissun mi no vago(40) , mi no vago, vegnimo a dir el merito, a magnar le coste a nissun.
MARGARITA Via, via, no ghe tendè.
Parlè con mi, figuremose, voleu invidar qualchedun?
LUNARDO Siora sì.
Ho invidà della zente, e i vegnirà qua, e se goderemo, e staremo ben.
MARGARITA Chi aveu invidà?
LUNARDO Una compagnia de galantomeni, tra i quali ghe ne xè do de maridai, e i vegnirà co le so parone,(41) e staremo alliegri.
LUCIETTA (Via, via gh'ho a caro).
(allegra) Caro élo, chi xèli? (a Lunardo)
LUNARDO Siora curiosa!
MARGARITA Via, caro vecchio(42) , no volè che sappiemo chi ha da vegnir?
LUNARDO No voleu, che vel diga? Se sa.
...
[Pagina successiva]