IL VECCHIO FASTIDIOSO, di Carlo Goldoni - pagina 1
Carlo Goldoni
Sior Todero Brontolon
o sia
Il vecchio fastidioso
L'AUTORE A CHI LEGGE
Todero è il nome proprio della persona, e vuol dir Teodoro; Brontolon non è il nome di famiglia di Todero, ma un adiettivo che deriva da brontolare, soprannome datogli dalle persone che lo conoscono a fondo, e che spiega e mette in ridicolo il di lui carattere inquieto fastidioso, indiscreto.
Usavasi un tempo dare ai personaggi delle Commedie de' nomi e de' cognomi tratti dal loro carattere, o dai loro difetti.
Per esempio Coviello, Spaccamonti, Asdrubale, Tagliaferro, Gelsomino degli Affettati, e simili; e i personaggi medesimi si chiamavano eglino stessi con questi nomi e con questi cognomi, come se si vantassero delle loro caricature: anche a' giorni nostri vi sono de' Comici che cadono in questo errore.
Il bravo, eccellente Tartaglia, che dopo aver fatto per tanti anni il piacere di Roma, è passato a far quello di Venezia, quando parla di se medesimo sulla scena, si chiama il signor Tartaglia: domandate il signor Tartaglia: avete a far con Tartaglia: lasciate fare a Tartaglia ecc.
Come mai un uomo può denominarsi egli stesso dal proprio difetto? O come può darsi ad intendere che l'accidente abbia dato ad un uomo un nome o un cognome che combini col suo difetto? In tal caso, credo che un tale cambierebbe il nome, e sfuggirebbe di mettersi da se stesso in ridicolo.
Todero, se fosse anche della famiglia Brontoloni, per poco che conoscesse il proprio carattere non soffrirebbe esser così chiamato, e cambierebbe di nome.
Non vi è niente di più fastidioso, di più molesto alla Società, di un uomo che brontola sempre; cioè che trova a dire su tutto, che non è mai contento di niente, che tratta con asprezza, che parla con arroganza e si fa odiare da tutti.
Todero in questa commedia non è brontolon solamente, ma avaro e superbo.
L'avrei potuto intitolare o il Superbo o l'Avaro; ma come la sua superbia consiste solamente nel comandar con durezza a' suoi dipendenti, e la sua avarizia è accompagnata da un taroccare fastidioso, insolente, ho creduto bene d'intitolarlo dal difetto suo più molesto ch'è il Brontolone, o sia il Vecchio fastidioso.
Tutta la morale di questa Commedia consiste nell'esposizione di un carattere odioso, affinché se ne correggano quelli che si trovano, per loro disgrazia, da questa malattia attaccati.
E in fatti qual maggiore disgrazia per un uomo, che rendersi l'odio del pubblico, il flagello della famiglia, il ridicolo della servitù? Eppure non è il mio Todero un carattere immaginario.
Pur troppo vi sono al mondo di quelli che lo somigliano; e in tempo che rappresentavasi questa Commedia, intesi nominare più e più originali, dai quali credevano ch'io lo avessi copiato.
Dio mi guardi da esporre in pubblico il difetto di chi che sia in particolare; ma in verità, quando scorgo tai caratteri odiosi, faccio forza a me stesso, e vi vuole tutto quel principio di onestà che mi sono prefisso, per risparmiar loro quel ridicolo che si danno da se medesimi.
Senza aver in vista persona alcuna, ho colto bene nel segno, e la Commedia, non ostante l'odiosità del Protagonista, ha incontrato moltissimo, ed è stata con fortuna più volte rappresentata.
PERSONAGGI
TODERO mercante vecchio
PELLEGRIN figliuolo di Todero
MARCOLINA moglie di Pellegrin
ZANETTA figlia di Pellegrin e di Marcolina
DESIDERIO agente di Todero
NICOLETTO figliuolo di Desiderio
CECILIA cameriera di Marcolina
FORTUNATA vedova
MENEGHETTO cugino di Fortunata
GREGORIO servitore
PASQUAL facchino
La Scena si rappresenta in Venezia, in casa di Todero.
ATTO PRIMO
SCENA PRIMA
Camera di Marcolina.
MARCOLINA e CECILIA
MARC.
E cussì? Ghe xe caso che possa bever el caffè sta mattina?
CEC.
Co no la manda a tórselo alla bottega, ho paura che no la lo beva.
MARC.
Per cossa? No ghe n'è del caffè in casa?
CEC.
Siora sì, ghe ne xe, ma el paron vecchio l'ha serrà el caffè e l'ha serrà el zucchero sotto chiave.
MARC.
Anca questa ghe xe da novo? Fra le altre insolenze che ho sofferto da mio missier, ho anca da tollerar che el me serra el zucchero, che el me serra el caffè?
CEC.
Cossa dìsela? Più vecchio che el vien, el vien pezo che mai.
MARC.
Com'ela stada? Che grillo ghe xe saltà in testa? Che vovada xe stada questa?
CEC.
La sa che el xe un omo che bìsega per tutto, che brontola de tutto.
L'è andà in tinello, l'ha dà un'occhiada al zucchero, l'ha dà un'occhiada al caffè; l'ha scomenzà a dir: Vardè; un pan de zucchero in otto zorni el xe debotto finio; de una lira de caffè debotto no ghe ne xe più.
No gh'è regola; no gh'è discrezion.
L'ha tolto suso la roba; el se l'ha portada in camera, e el se l'ha serrada in armer.
MARC.
Son tanto stufa de sti stomeghezzi, che debotto no posso più.
Che diavolo de vergogna! Xe tanti anni che son in sta casa, e gnancora no son parona de gnente? E quel sempio de mio mario, grando e grosso, con una putta da maridar, el gh'ha paura a parlar? Nol xe gnanca bon de mantegnir de caffè so muggier? Eh! per diana de dia, i gh'ha rason che gh'ho sta fia da logar; da resto, grazie al cielo, gh'ho casa mia, e ghe vorave far véder che no gh'ho bisogno de lori.
CEC.
Per dir la verità, la xe squasi una cossa da no creder, che un omo de trentacinque o trentasìe anni, maridà, pare de fioi, con tanta intrada, con un negozio in casa che butta ben, no sia paron de spender un ducato a so modo, e abbia da star soggetto al pare co fa un putello.
MARC.
Siora sì, e s'ha da véder sta mostruosità, che un capo de casa fazza sgangolir el fio, la niora, la nezza, e po se lassa menar per el naso da un tangaro de un fattor, che se fa la ponga per elo, e lo conseggia a esser un can col so sangue.
CEC.
Certo: el paron gh'ha chiappà benvoler a lu e a so fio, e fursi al fio più che al pare.
MARC.
Ma se pol dar un sempio, un alocco, una malagrazia compagna?
CEC.
Dìsela de sior Nicoletto?
MARC.
Sì, de quella cara zoggia de sior Nicoletto, della degnissima prole de sior Desiderio, agente amorosissimo de quel orbo de mio missier.
CEC.
Eh! se s'ha po da dir la verità, sior Nicoletto nol xe po tanto una malagrazia.
MARC.
Oh che cara Cecilia! ve piàselo quel pampalughetto?
CEC.
Cossa vorla che el me piasa? A mi se sa che nol m'ha da piàser...
Da resto, in verità dasseno...
MARC.
Orsù a monte, che no vôi sentir a parlar de colori.
Mio missier li ha volesti tor in casa per farme despetto; e se mio mario no ghe remedierà, ghe remedierò mi.
Che destrighemo sta putta, che se marida mia fia, e po troverò mi la maniera de remediarghe.
CEC.
Cara siora parona, no vorave che la credesse...
MARC.
I batte; andè a véder chi è.
CEC.
Credo che la me cognossa...
MARC.
Andè a véder chi è, ve digo.
CEC.
Vago, vago.
Siora sì, vago.
(No ghe starave depenta in sta casa.
Se no fusse per quel putto, no ghe starave gnanca se i me indorasse).
(parte)
SCENA SECONDA
MARCOLINA, e poi CECILIA
MARC.
A una donna della mia sorte? Serrarghe tutto? No esser patrona de gnente? Mai un spasso? Mai un devertimento? Brontolarme fina el magnar? M'hai trovà in t'un gàttolo? M'hai tolto senza camisa? Gh'ho dà siemile ducati e son civil più de lori: che i so vecchi xe vegnui co le sgalmare, e casa mia xe più de cent'anni che la gh'ha negozio impiantà.
CEC.
Xe una signora che la domanda.
(con sdegno)
MARC.
Chi xela?
CEC.
Mi no so; credo che la sia siora Fortunata.
(come sopra)
MARC.
Cos'è, siora? Cossa xe sti musoni?
CEC.
Sia malignazo sta vita, e chi la ghe piase.
MARC.
Coss'è stà, con chi la gh'aveu?
CEC.
Son andada a véder chi è.
I m'ha ditto: tirè; ho tirà; xe vegnù el paron vecchio, e el m'ha ditto un mondo de roba.
MARC.
Oh! la finiremo sta musica.
Sì, da quella che son, che la finiremo.
Andè, andè, diseghe a quella signora, che la resta servida.
CEC.
(Se el missier xe impastà de tossego, gnanca la niora no xe impastada de zucchero).
(parte)
SCENA TERZA
MARCOLINA, poi FORTUNATA
MARC.
Sior sì, nol vorave mai che da mi vegnisse nissun.
El me vol tettar de mazo anca in questo.
FORT.
Patrona, siora Marcolina.
MARC.
Patrona, siora Fortunata.
FORT.
Cossa fala? Stala ben?
MARC.
Servirla; e ela?
FORT.
Cussì e cussì.
MARC.
La se comoda.
Vorla cavarse el zendà? (siedono)
FORT.
Eh! n'importa; da sta stagion no l'incomoda.
MARC.
Vorla un poco de fogo?
FORT.
No, no, dasseno; ho caminà, no gh'ho freddo.
MARC.
Gnanca mi, la veda; no tegno squasi mai fogo sotto.
FORT.
Tutto xe un usarse.
Co se xe usae, no se pol far de manco.
Co no se se usa, no se ghe pensa.
MARC.
Siora sì, siora sì, son stada usada cussì da puttela, e voggio che se usa cussì anca mia fia.
FORT.
Cossa fala siora Zanetta?
MARC.
Ben, ben, poverazza.
Dopo che l'ha avù quella malattia, in bon'ora lo possa dir, la xe vegnua tanto fatta.
FORT.
La diga, siora Marcolina, la vorla maridar la so putta?
MARC.
Magari che ghe capitasse una bona occasion.
FORT.
Per dirghe la verità, son vegnua a trovarla giusto per questo.
MARC.
Dasseno?
FORT.
Gh'ho un partio per le man, che se el ghe tocca, dasseno vôi che la me benedissa.
MARC.
Oh care le mie vissere! chi xelo?
FORT.
Mo a pian: avanti che ghe diga chi el xe, la me diga se la xe in stato de maridarla.
MARC.
No gh'oggio ditto de sì?
FORT.
Disponela ela della so putta?
MARC.
Ghe dirò: doverave disponer so pare, ma so pare no farà né più, né manco, de quello che dirò mi.
FORT.
E sior Todero?
MARC.
La sarave bella, che quando xe contento el pare e la mare el nonno non s'avesse da contentar.
FORT.
Mo no sala che sti vecchi i vol esser patroni de tutto?
MARC.
Siora sì, fin a un certo segno.
Ma col partio xe bon, co l'occasion xe a proposito, per cossa vorla che el diga de no voler?
FORT.
La dota chi ghe l'ha da dar?
MARC.
Ghe l'ha da dar mio missier; ma gnanca per questo nol pol miga dir de no ghe la voler dar; perché po, alla fin dei fini, mio mario xe bonazzo, el sta a tutto, el lassa che so pare fazza tutto quello che el vol; ma co bisognasse, me basterave l'anemo de farlo parlar.
Della roba in casa ghe n'è, el gh'ha la dota de so mare, ghe xe la mia, gh'ho ose in capitolo anca mi.
La putta s'ha da maridar, e ca de diana, se mio missier farà el matto, ghe xe giustizia per tutti.
FORT.
No, siora Marcolina; co gh'ha da esser dei strepiti, no femo gnente.
MARC.
Digo cussì per dir; ma strepiti no ghe n'ha da esser, e no ghe ne sarà.
Mio missier xe avaro, xe stravagante, xe tutto quel che la vol; ma l'ha sempre ditto ch'el vorave che mia fia se logasse; e da do parole che l'ha ditto giersera mi credo che nol veda l'ora che la se marida.
No miga perché el ghe voggia ben, sala, perché el xe un de quei vecchi, che no vol ben altri che a si stessi, ma per liberarse da una bocca de più.
FORT.
Via donca, co la xe cussì, la ghe parla.
MARC.
Ghe parlerò.
La me diga el putto chi el xe.
FORT.
Se la sa, cossa ghe darali de dota?
MARC.
Mo, cara siora Fortunata, la vol metter el carro avanti i bo.
Sentimo prima chi xe el partio, e po ghe daremo quella dota che se convegnirà.
FORT.
Cossa gh'ala paura? Che ghe propona una persona ordenaria? Sala che sto putto che ghe propono, xe un fior, xe una coppa d'oro? Sala che in sto paese no ghe xe altrettanto? Sala che el xe un mio zerman?
MARC.
Oh caspita! so zerman?
FORT.
Mo siora sì; cossa dìsela? Ghe xe eccezion?
MARC.
Certo che col xe so parente, nol pol esser altro che una persona civil; ma, cara siora Fortunata, per esser un bon partio, ghe vol qualcossa de più.
FORT.
Sala che el xe fio solo, che el gh'averà do boni mille ducati d'intrada, e che el gh'ha una carica in aspettativa? Sala che nol gh'ha un vizio al mondo, che el xe un putto che, no fazzo per dir, ma el gh'ha un'aria propriamente da zentilomo? Sala che el xe sior Meneghetto Ramponzoli fio de sior Massimo e de siora Scolastica Caramali?
MARC.
Oh se la me ne dirà tante, ghe dirò siora sì; lo cognosso; son contenta; magari.
FORT.
Mo! magari certo, magari.
MARC.
Xelo informà de sta mia putta? Salo che merito che la gh'abbia? Salo che oracolo che la xe?
FORT.
Oh! el sa tutto.
MARC.
Salo mo anca, che la xe una putta ben fatta? Che la xe un pometto de riosa?
FORT.
Vorla che ghe parla da amiga? El l'ha vista.
...
[Pagina successiva]