[Pagina precedente]...ace.
ADELCHI
Ora per me di pace,
Credilo, o padre, è giunta; ah! pur che vinto
Te dal dolor quaggiù non lasci.
DESIDERIO
Oh fronte
Balda e serena! oh man gagliarda! oh ciglio
Che spiravi il terror!
ADELCHI
Cessa i lamenti,
Cessa o padre, per Dio! Non era questo
Il tempo di morir? Ma tu, che preso
Vivrai, vissuto nella reggia, ascolta.
Gran segreto è la vita, e nol comprende
Che l'ora estrema. Ti fu tolto un regno:
Deh! nol pianger; mel credi. Allor che a questa
Ora tu stesso appresserai, giocondi
Si schiereranno al tuo pensier dinanzi
Gli anni in cui re non sarai stato, in cui
Né una lagrima pur notata in cielo
Fia contro te, né il nome tuo saravvi
Con l'imprecar de' tribolati asceso.
Godi che re non sei; godi che chiusa
All'oprar t'è ogni via: loco a gentile,
Ad innocente opra non v'è: non resta
Che far torto, o patirlo. Una feroce
Forza il mondo possiede, e fa nomarsi
Dritto: la man degli avi insanguinata
Seminò l'ingiustizia; i padri l'hanno
Coltivata col sangue; e omai la terra
Altra messe non dà . Reggere iniqui
Dolce non è; tu l'hai provato: e fosse;
Non dee finir così? Questo felice,
Cui la mia morte fa più fermo il soglio,
Cui tutto arride, tutto plaude e serve,
Questo è un uom che morrà .
DESIDERIO
Ma ch'io ti perdo,
Figlio, di ciò chi mi consola?
ÀDELCHI
Il Dio
Che di tutto consola.
(si volge a Carlo)
E tu superbo
Nemico mio...
CARLO
Con questo nome, Adelchi,
Più non chiamarmi; il fui: ma con le tombe
Empia e villana è nimistà ; né tale,
Credilo, in cor cape di Carlo.
ADELCHI
E amico
Il mio parlar sarà , supplice, e schivo
D'ogni ricordo ad ambo amaro, e a questo
Per cui ti prego, e la morente mano
Ripongo nella tua. Che tanta preda
Tu lasci in libertà ... questo io non chiedo...
Ché vano, il veggo, il mio pregar saria,
Vano il pregar d'ogni mortale. Immoto
È il senno tuo; né a questo segno arriva
Il tuo perdon. Quel che negar non puoi
Senza esser crudo, io ti domando. Mite,
Quant'esser può, scevra d'insulto sia
La prigionia di questo antico, e quale
La imploreresti al padre tuo, se il cielo
Al dolor di lasciarlo in forza altrui
Ti destinava. Il venerabil capo
D'ogni oltraggio difendi: i forti contro
I caduti, son molti; e la crudele
Vista ei non deve sopportar d'alcuno
Che vassallo il tradì.
CARLO
Porta all'avello
Questa lieta certezza: Adelchi, il cielo
Testimonio mi sia; la tua preghiera
È parola di Carlo.
ADELCHI
Il tuo nemico
Prega per te, morendo.
SCENA NONA
ARVINO, CARLO, DESIDERIO, ADELCHI
ARVINO
Impazienti,
Invitto re, chiedon guerrieri e duchi
D'esser ammessi.
ADELCHI
Carlo!
CARLO
Alcun non osi
Avvicinarsi a questa tenda. Adelchi
È signor qui. Solo d'Adelchi il padre,
E il pio ministro del perdon divino
Han qui l'accesso.
(parte con Arvino)
SCENA DECIMA
DESIDERIO, ADELCHI
DESIDERIO
Ahi, mio diletto!
ADELCHI
O padre,
Fugge la luce da quest'occhi.
DESIDERIO
Adelchi,
No, non lasciarmi!
ADELCHI
O Re de' re tradito
Da un tuo Fedel, dagli altri abbandonato!...
Vengo alla pace tua: l'anima stanca
Accogli.
DESIDERIO
Ei t'ode: oh ciel! tu manchi! ed io...
In servitude a piangerti rimango.
FINE DELLA TRAGEDIA
(i) PAUL. DIAC. De gestis Langob., Lib. 2.
(ii) Una descrizione più circostanziata delle divisioni dell'Italia in quel tempo ci condurrebbe a questioni intricate e inopportune. V. MURAT., Antich. Ital., dissert. seconda.
(iii) Affirmans etiam sub juramento, quod per nullius hominis favorem sese certamini saepius dedisset, nisi pro amore beati Petri, et venia delictorum; asserens et hoc, quod nulla eum thesauri copia suadere valeret, ut quod semel Beato Petro obtulit, auferret. ANASTAS. Biblioth.; Rer. It., t. III, p. 171.
(iv) Cujus (Brixiae) ipse Desiderius nobilis erat. RIDOLF. Notar., Hist. Ap. BIEMMI, Ist. Di Brescia. (Del secolo XI). - SICARDI Episc.; Rer. It., t. VII, p. 577, e altri.
(v) Anast., p. 172.
(vi) Sub jurejurando pollicitus est restituendum B. Petro civitates reliquas, Faventiam, Imolam, Ferrariam, cum eorum finibus, etc. STEPH., Ep. Ad Pipin.; Cod. Car. 8.
(vii) Anselperga, sacrata Deo Abbatissa Monasterii Domini Salvatoris, quod fundatum est in civitate Brixia, quam dominus Desiderius excellentissimus rex, et Ansa percellentissima regina, genitores eius, a fundamentis edificaverunt... Dipl. an. 761; apud MURAT., Antiquit. Italic., dissert. 66, t. V, p. 499.
(viii) PAUL. Ep. Ad Pip.; Cod. Car., 15
(ix) Le cronache di que' tempi variano perfino ne' nomi, quando però li danno.
(x) Cod. Carol., Epist. 45
(xi) Berta duxit filiam Desiderii regis Langobardorum in Franciam. Annal. Nazar. Ad h. an.; Rer. Fr., t. V, p. 11
(xii) Cum, matris hortatu, filiam Desiderii regis Langobardorum duxisset uxorem, incertum qua de causa, post annum repudiavit, et Hildegardem, de gente Suavorum praecipuae nobilitatis feminam, in matrimonium accepit. Karol. M. Vita per EGINHARDUM, 18.(Scrittore contemporaneo).
(xiii) Ita ut nulla invicem sit exorta discordia, praeter in divortio filiae regis Desiderii, quam, illa suadente, acceperat. EGINH. in Vita Kar., ibid.
(xiv) Rex autem hanc eorum profectionem, quasi supervacuam, impatienter tulit. EGINH., Annal. ad h. annum.
(xv) ANAST., 180.
(xvi) HEGEVISCH, Hist. De Charlem., trad. de l' Allem., p. 116.
(xvii) ANAST., p. 181.
(xviii) Ibid., p. 182.
(xix) Ibid., p. 183.
(xx) Albinus, deliciosus ipsius regis. ANAST., p. 184. V. MUR., Ant. It., diss. 4.
(xxi) Asserens se minime quidquam redditurum. ANAST., Ibid.
(xxii) Annal. Tiliani, Loiseliani, Cronac. Moissiacense, ed altri, nel t. V Rer. Franc. In generale, gli annalisti di que' secoli che noi chiamiamo barbari, sanno, nelle cose di poca importanza, copiarsi l'uno coll'altro, al pari di qualunque letterato moderno: s'accordano poi a maraviglia nel passar sotto silenzio ciò che più si vorrebbe sapere.
(xxiii) Sed dum iniqua cupiditate Langobardi inter se consurgerent, quidam ex proceribus Langobardis talem legationem mittunt Carolo, Francorum regi, quatenus veniret cum valido exercitu, et regnum Italiae sub sua ditione obtineret, asserentes quia istum Desiderium tyrannum sub potestate ejus traderent vinctum, et opes multas, etc... Quod ille praedictus rex Carolus cognoscens, cum... ingenti multitudine Italiam properavit. ANONIM. SALERNIT., Chron., c. 9; Rer. It., t. II, part.II p. 180.- Scrisse nel secolo X.
(xxiv) Vedi gli annalisti citati sopra, e EGINH., Annal., ad an. 773.
(xxv) ANAST., p. 184. - Chron. Novaliciense, I. 3, c. 9; R. It., t. II, parte II, p. 717. - Il monaco, anonimo autore di questa cronaca, visse, secondo le congetture del Muratori, verso la metà del secolo XI.
(xxvi) Firmis qui (Desiderius) fabricis praecludens limina regni, arcebat Francos aditu. Ex FRODOARDO, de Pontif. Rom.: R. Fr., t. V, p. 463. - Frodoardo, canonico di Rheims, visse nel X secolo.
(xxvii) Erat enim Desiderio filius nomine Algisus, a juventute sua fortis viribus. Hic baculum ferreum equitando solitus erat ferre tempore hostili... Cum autem his juvenis dies et noctes observaret, et Francos quiescere cerneret, subito super ipsos irruens, percutiebat cum suis a dextris et a sinistris, et maxima caede eos prosternebat. Chron. Nov., p. 3, c. 10.
(xxviii) Claustrisque repulsi, In sua praecipitem meditantur regna regressum. Una moram reditus tantum nox forte ferebat. FRODOARD., ib. Dum vellent Franci alio die ad propria reverti. ANASTAS., pag. 184.
(xxix) Hic (Leo) primus Francis Italiae iter ostendit, per Martinum diaconum suum, qui post eum quartus Ecclesiae regimen tenuit, et ab eo Karolus rex invitatus Italiam venit. AGNEL., Raven. Pontif.; Rer. Ital., t. II, p. 177. - Scrisse Agnello nella prima metà del secolo IX, e conobbe Martino, di cui descrive l'alta statura e le forme atletiche. Ibid., p. 182.
(xxx) Misit autem (Karolus) per difficilem ascensum montis legionem ex probatissimis pugnatoribus, qui, transcenso monte, Langobardos cum Desiderio rege eorum... in fuga converterunt. Karolus vero rex, cum exercitu suo, per apertas Clusas intravit. Chron. Moissac.; Rer. Fr., t. V, p. 69. - Questa cronaca di incerto autore termina all' anno 818.
(xxxi) ANAST., 184.
(xxxii) RIDOLFI Notarii Histor., apud BIEMMI. Istoria di Brescia, t. II. Del secolo XI.
(xxxiii) ANAST., 185 e seg.
(xxxiv) Langobardi obsidione pertaesi civitate cum Desiderio rege egrediuntur ad regem. Annal. Lambech.; R. Fr., V, 64.
(xxxv) Desiderius a suis quippe, ut diximus, Fidelibus callide est ei traditus. Anon. Salern., 179.
(xxxvi) Rer. Fr., t. V, p. 385.
(xxxvii) Ibique venientes undique Langobardi de singulis civitatibus Italiae, subdiderunt se dominio et regimini gloriosi regis Karoli. Chron. Moissiac.; Rer. Fr., V, 70.
(xxxviii) HADRIANI, Epist. Ad Karolum, Cod. Carol. 90 e 88.
(xxxix) Ex SIGIBERTI Chron.; Rer. Fr., V, 377.
(xl) Cui (Hildeprando) dum contum, uti moris est, traderent. PAUL. DIAC., 1, 6, c. 55.
(xli) Si quis Langobardus, si vivente, suas filias nuptui tradiderit, et alias filias in capillo in casa reliquerit... LIUTPRANDI, Leg., I, 1, 2.
(xlii) Vedi la nota al passo citato, Rer. It.,t. I, parte II, p. 51.
(xliii) De omnibus Judicibus, quomodo in exercitu ambulandi causa necessitas fuerit, non mittant alios homines, nisi tantummodo qui unum caballum habeant, idest homines quinque, etc. LIUTPR. Leg., 1. 6, 29.
(xliv) Insignis nobilitas, aut magna patrum merita principis dignationem etiam adolescentulis assignant: coeteris robustioribus, ac jampridem probatis aggregantur: nec rubor inter comites aspici. TACIT., German., 13.
(xlv) HOMER., Il., libr. 23, v. 90.
(xlvi) Tassilo dux Bajoariorum... more francico, in manus regis, in vassaticum, manibus suis, semetipsum commendavit. EGINH., Annal., Rer. Fr., t. V, p. 198.
(xlvii) Juret ad arma sacrata. ROTHARIS Leg., 364. Vedi MURAT., Ant. It., dissert. 38.
(xlviii) Assidue exercebatur equitando ac venando, quod illi gentilium erat. EGINH., Vit. Kar., 22.
(xlix) Rer. Fr., t. V, p. 388.
(l) Delectabatur etiam vaporibus aquarum naturaliter calentium...Ob hoc etiam Aquisgrani Regiam extruxit. Eginh., Vit. Kar., 22.
(li) Treu, fedele.