[Pagina precedente]...tudiare agli alienisti. Nel viaggio dell'anno prima, sul Fulmine, c'era uno degli ufficiali di bordo, suo amico, un bel giovane, che discorreva qualche volta con la madre, e che in tutto il viaggio non aveva forse scambiato venti parole con quell'acqua cheta bruttina, dalla quale era guardato con l'occhio della più tranquilla indifferenza. Ebbene, lì dentro s'era acceso uno di quegli amori violenti che divampano solamente a bordo, nel silenzio del camerino, in mezzo alla solitudine dell'oceano, dove le anime s'aggrappano qualche volta alle anime con la rabbia con cui s'avvinghiano i naufraghi alle tavole galleggianti. Appena sbarcate a Genova, la signora e la ragazza erano partite per la Germania, e l'ufficiale aveva ricevuto il dì dopo una lettera di otto pagine piene d'una passione così furibonda, di frasi così roventi; ma che frasi! grida d'amore da far fremere, un tu brutale ad ogni riga, cascate d'aggettivi insensati, parole ch'eran morsi, baci e singhiozzi, un linguaggio incredibile e irripetibile, - a tredici anni! — e misti a questa lava molti spropositi grammaticali e ortografici, e in mezzo a due fogli... dei capelli. E guardandomi fisso, soggiunse: - Dei capelli. Ma Dio sa do-ve ave-va la te-sta quando se li era tagliati! Ha capito? - È da notarsi: una lettera senza indirizzo per la risposta, una lettera senza secondo fine, dunque, non altro che uno sfogo irrefrenabile dell'anima e del corpo martoriati da venti giorni di silenzio e d'impostura. Io tornai a guardar la ragazza, e mi scappò detto: — È impossibile! - Ma l'agente fece un gesto, come se avessi negato la luce del sole. Era vero. E con questo?... Un documento umano. Ecco tutto.
Mentre egli diceva questo, s'avvicinava il garibaldino, che veniva da prua. Quando mi passò accanto, mi scappò di domandargli: - È stato fra gli emigranti? - così, per simpatia. Egli parve stupito che gli rivolgessi la parola e accennò di sì, soffermandosi, ma di fianco, come chi vuol fare un discorso corto. L'agente, che doveva indovinare in quel signore un'antipatia istintiva per gli uomini della sua indole, si tirò in disparte.
Ridomandai: - Ha visto quei poveri contadini?
- I contadini -, rispose lentamente, guardando il mare -, sono embrioni di borghesi.
Non afferrai subito il suo concetto.
- Hanno il solo merito -, continuò, senza guardarmi -, di non mascherarsi con la rettorica patriottica e umanitaria. Del resto... lo stesso egoismo di belve addomesticate. Il ventre, la borsa. Nemmeno l'ideale della redenzione della loro classe. Ciascuno vorrebbe veder più miserabili tutti, pur di campar lui meglio di prima. Tornino gli Austriaci, ma ad arricchirli, saran con loro. - E soggiunse, dopo una pausa: - Facciano buon viaggio.
- Eppure - osservai — quando sono in America, ricordano e amano la patria.
Egli s'appoggiò al parapetto, rivolto al mare. Poi rispose: - La terra, non la patria.
- Non credo, - risposi.
Egli scrollò le spalle. Poi, senza preamboli, col tuono di chi parla per liberarsi una volta per sempre da un importuno, più che per bisogno di confidarsi a lui, aperse l'animo suo con poche parole rapide e secche. Nemmeno lui rimpiangeva la patria, infine. Essa era riuscita troppo al di sotto dell'ideale per cui s'era battuto. Un'Italia di declamatori e d'intriganti, appestata ancora di tutta la cortigianeria antica, idropica di vanità , priva d'ogni grande ideale, non amata né temuta da alcuno, accarezzata e schiaffeggiata ora dall'uno or dall'altro, come una donna pubblica, non forte d'altro che della pazienza del giumento. Dall'alto al basso non vedeva che una putrefazione universale. Una politica disposta sempre a leccar la mano al più potente, chiunque fosse; uno scetticismo tormentato dal terrore segreto del prete; una filantropia non ispirata da sentimenti generosi degli individui, ma da interessi paurosi di classe. E nessuna salda fede, nemmeno monarchica. Dei milioni di monarchici, incapaci di difendere prodemente, a un bisogno, la loro bandiera, pronti a mettersi a pancia a terra davanti al berretto frigio, appena lo vedessero in alto. Una passione furiosa in tutti d'arrivare, non alla gloria, ma alla fortuna; l'educazione della gioventù non rivolta ad altro; ciascuna famiglia mutata in una ditta senza scrupoli, che batterebbe moneta falsa per far strada ai figliuoli. E le sorelle incamminate per la via dei fratelli, perdendosi di giorno in giorno nella educazione e nella vita della donna ogni spirito di poesia e di gentilezza. E mentre l'istruzione popolare, una pura apparenza, non faceva che seminare orgoglio e invidia, cresceva la miseria e fioriva il delitto. Metà degli uomini che avevan data la vita per la redenzione dell'Italia, se fossero risuscitati, si sarebbero fatti saltare le cervella.
Detto questo, voltò il capo dall'altra parte.
- Questa non è la verità -, gli dissi. - Dei disinganni che ci furon per tutti, siamo stati causa noi stessi, immaginandoci che la liberazione e l'unificazione d'Italia avrebbe prodotto un'immediata e completa rigenerazione morale, ed estirpato miracolosamente la miseria e il delitto. Non confrontiamo lo stato presente con l'ideale, da cui tutti i popoli sono presso a poco egualmente lontani: confrontiamolo col passato. Questo era così obbrobrioso e orrendo, che il solo fatto d'esserne usciti, in qualunque modo, ci deve confortare di tutto.
Non mi rispose.
Gli domandai se andava all'Argentina, se ci aveva dei parenti. Andava all'Argentina, e non ci aveva nessuno.
Allora osservai per la prima volta che aveva una cicatrice dietro l'orecchio, profonda, come d'una ferita di palla di pistola.
Gli domandai se aveva fatto la campagna del sessantasei, non parendomi, per l'età , che potesse aver fatto quella del sessanta.
Aveva fatto anche questa, a sedici anni.
Gli domandai, guardandolo con attenzione, se era stato ferito.
- Mai, - rispose, naturalmente.
Ma nello stesso punto si voltò all'improvviso, e sorprendendomi a guardarlo dietro l'orecchio, mi diede un rapido sguardo indagatore, arrossendo leggermente alla sommità delle guance, mentre gli passava negli occhi un lampo di dispetto. Poi, accigliato, si voltò da capo a guardare l'orizzonte, con un atto brusco che voleva dire chiaramente: - Mi lasci stare. — Ma quello sguardo m'aveva rivelato un segreto della sua vita: un momento terribile, a cui era stato certo condotto da lunghe amarezze, e dopo un grande mutamento seguito a poco a poco nell'anima sua, la quale doveva esser stata un tempo sana e piena di forza feconda come il suo bel corpo di soldato e d'atleta. Ed era morto ogni entusiasmo, e forse anche ogni affetto in lui; ma lo scetticismo in cui era caduto, non era ignobile, perché soffriva, e amava ancora il bene in cui non sperava più: erano rovine, ma d'un edifizio d'oro. Compresi, peraltro, che non sarebbe mai entrato in relazione né con me né con altri, e lo lasciai solo, a guardare il mare.
E andai a guardarlo anch'io, dall'altra parte, poiché dal giorno della partenza non ci si era ancora mostrato così: tutto a belle onde allegre, che venivan su morbide e lucide di cento sfumature verdi e azzurre di cristallo, di velluto, di raso, sormontate di ciuffi e di pennacchi d'argento e di criniere bianche arricciate, e di mille piccole iridi brillanti a traverso a un polverio finissimo di gocciole, su cui si levavano qua e là degli spruzzi candidi altissimi, che eran come le grida di gioia di quella folla danzante al sole, sotto le carezze dell'aliseo. Si vedeva l'onda gonfiarsi quasi fino all'altezza dell'opera morta, e svanire ad un tratto, come una minaccia che si risolvesse in ischerzo, e poi daccapo sollevarsi, come per dire una parola, e risedere indispettita di non poterla dire, per dar luogo ad altre onde che accorrevano, ci guardavano, e sparivano anch'esse, col loro segreto. E si sarebbe rimasti per ore a contemplare quel formarsi e dissolversi continuo di catene di monti nevosi, di valli cupe, di province solitarie e fantastiche, formate, disperse, rifatte, scompigliate come la faccia d'un mondo dal capriccio d'un Dio. Ma quel ribollimento era intorno a noi solamente: lontano, tutt'in giro, il mare era come immobile, d'un azzurro ridente, e tutto picchiettato di macchiette bianche, che parevan le vele di una flotta infinita che ci accompagnasse.
SIGNORI E SIGNORE
Con un gazzettino vivente com'era quell'agente bancario, non tardai a conoscere, anche senza volerlo, quasi tutti i passeggieri di prima. La mattina seguente egli mi si venne a mettere accanto a tavola, al posto dell'avvocato, che non s'era levato da letto. Ogni giorno egli faceva una mezza dozzina di conoscenze nuove. La sera avanti aveva attaccato conversazione con gli sposi, che occupavano il camerino accanto al suo, ed essendosi accorto ch'eran così timidi e impacciati davanti alla gente, si proponeva di stuzzicarli un poco. Appena seduto, domandò allo sposo, che gli era seduto di faccia, se aveva riposato bene. Quegli rispose bene, grazie, guardandolo con occhio inquieto. - Eppure -, disse l'altro con l'aria più naturale del mondo, fissando lui e lei, - mi è parso che questa notte il mare fosse agitato. - I vicini sorrisero, e quelli, arrossendo tutti e due, si misero a osservare le posate con attenzione profonda. Ma l'agente non mostrò d'avvedersene. E attaccò il lucignolo subito, parlando piano e spedito, senza far però meno onore alla cucina del Galileo. Il prete lungo era un napoletano, stabilito da circa trent'anni nell'Argentina, dove ritornava dopo un breve viaggio in Italia, fatto, diceva (ma era dubbio), per vedere il Papa. Gli aveva inteso raccontar la sua storia una sera. Era andato all'Argentina senza camicia, aveva fatto il parroco nelle colonie agricole nascenti, in varii Stati della Repubblica, in terre quasi disabitate, dove andava a portare il viatico a cavallo, galoppando per notti intere, col santissimo Sacramento a tracolla e la rivoltella alla cintura, e diceva d'esser stato più volte assalito e d'essersi difeso a rivoltellate, e che anche si era dato il caso di viaggiatori, i quali, incontrandolo al lume della luna, atterriti dalla sua gigantesca ombra nera, s'erano dati alla fuga. Si capiva che doveva aver curato altrettanto la borsa propria che l'anima altrui, facendosi pagar matrimoni e sepolture a prezzi d'affezione, tant'è vero che si vantava francamente d'aver messo insieme un buon gruzzolo, e non parlava d'altro che di pesos e di patacones, con un certo giro inquietante della mano a ventarola, e con un accento di Basso porto, che trent'anni di parlata spagnuola non eran riusciti ad alterare. Del tenore sapeva poco: doveva avere una bella voce, ma un po' di gatto scorticato: del resto, il solito pavone in corpo: fin dal primo giorno andava mostrando ai passeggieri un giornale logoro, con un articoletto di cronaca teatrale, in cui erano sottolineate le parole: quest'artista possiede la chiave del cuore umano; e quella chiave del cuore diceva l'agente che lo faceva pensare a quella di casa dei suoi uditori; ma si poteva anche ingannare. Credeva che stesse preparando un concerto vocale e istrumentale per la sera del passaggio dell'equatore. Conosceva meglio la signora bionda dalle calze nere, svizzera italiana, moglie d'un italiano, professore non sapeva di che a Montevideo: aveva fatto con lei il viaggio da Genova in America due anni prima. Una amabilissima creatura, buona come il pane, un cervello di passero, bella e ignorante come una dalia, una vera fanciullona di trent'anni, a cui la condizione degli uomini soli in un lungo viaggio di mare ispirava un sentimento di pietà amorosa e coraggiosa. In dieci anni, rifacendo ogni tanto una scappata in patria, essa aveva già rallegrato del suo riso infantile e consolato della sua dolce pietà sette o otto piroscafi, e godeva d'una certa celebrità simpatica presso le società di navigazione. Nel viaggio di due anni avanti, fra l'altre, le era seguita un'avventura comica con un deputato argentino, il quale si trovava appunto con noi, per caso, sul Galileo. Costui, che era un sig...
[Pagina successiva]