[Pagina precedente]...e l'habite!
Ma il viso, l'accento, il gesto furono così solenni, che provocarono una risata fragorosa, la quale soffocò quasi la risposta del marsigliese inviperito: - ...Vous prenez la chose sur un ton... Nous nous moquons pas mal de Paris... Thiers qui a sauvé deux fois la France...
Ma l'altro era così felice del trionfo del suo moi je l'habite, che non rispose più, contentandosi di rivolgere ai suoi vicini poche parole; fra cui intesi queste: - ... Thiers, une vilaine figure de polichinelle...
Dopo di che tutti si alzaron da tavola, ridendo ancora.
E quel giorno, essendo il tempo bellissimo, due ore prima di desinare tutto il "bel mondo" era in coperta; eccettuati gli argentini, che a quell'ora solevano fare una specie di lunch nazionale con le loro squisite carni conservate, di cui s'erano portati a bordo un magazzino. Il cassero aveva l'aspetto d'una vasta terrazza di casa di bagni. Dei passeggieri si dondolavano sulle lunghe seggiole di paglia, sfogliando dei volumi gialli del Charpentier; molti passeggiavano, a due a due. Il vecchio chileno andava in su e in giù col prete napoletano, che scoteva per aria le sue lunghe mestole come per afferrare a volo dei biglietti di banca; e ogni volta che mi passava accanto, coglievo una delle sue frasi. Yo creo que con un capital de docientos mil patacones... Vea Usted, la véndida de las cédulas hipotecarias provinciales... In fondo, dalla parte del timone a mano, biancheggiava la signora bionda, con un nastro azzurro nei capelli, ritta contro il parapetto, verso il mare, accanto allo sbarbatello toscano; e si capiva che parlavano di cose indifferenti, del mare, dell'America; ma, benché non si guardassero, si capiva pure, da un leggero sorriso continuo che tremolava sul viso di tutti e due, che il discorso indifferente non doveva essere che l'accompagnamento esteriore d'un duetto intimo molto bene intonato. Avendo cercato con gli occhi il marito, lo vidi sotto, sulla piazzetta, profondamente attento al discorso d'un ufficiale di bordo che gli spiegava il meccanismo del sestante a canocchiale. Sur uno dei due lunghi sedili del mezzo c'era la signorina di Mestre e sua zia. Osservai questa bene per la prima volta: era un esempio, non raro a vedersi, d'uno sbaglio della natura, la quale aveva imprigionato un'anima femminile in un corpo di maschio, dal viso largo e ossuto, dalle mani grosse, dalla voce rude. Tutta la femminilità di quella povera ragazza pareva ridotta nei suoi piccoli occhi grigi, che eran pieni di bontà e di gentilezza, e da cui traspariva chiaramente ch'ella aveva coscienza di quella discordanza sgradevole tra la sua persona e il suo spirito, e che da un pezzo era rassegnata a non piacere, e a starsene in disparte, quasi fuori dei due sessi, cercando in ogni modo di passare inosservata. Ma quella timida rassegnazione, appunto, e quell'ombra come di vergogna che velava i suoi occhi, ispiravano un sentimento così tra la pietà e la simpatia, che in qualche momento la faceva parer diversa affatto da quella che era. A un tratto, con molta maraviglia, vidi il garibaldino avvicinarsi e sedere accanto alla nipote, salutando rispettosamente, ma con un atto che rivelava una conoscenza di vari giorni. Era la prima volta che lo vedevo in colloquio con un'anima nata. In che maniera potevano aver fatto relazione? La signorina diceva qualche parola ogni tanto, girando gli occhi chiari e lenti sull'orizzonte, ed egli l'ascoltava, in un atteggiamento di accondiscendenza e di rispetto, fissando il tavolato. M'immaginai fin da quel primo momento che il soffio leggero che usciva da quella bocca pallida dovesse risuscitare a poco a poco nell'anima di quell'uomo gli affetti morti e sepolti; ma, per allora, non ne appariva alcun indizio sul viso di lui, acre, malgrado l'espressione rispettosa, e immobile. Stava leggendo, dall'altra parte del sedile, la mia vicina di camerino, vestita con troppo sfoggio per un piroscafo; ma il movimento irrequieto dei suoi piccoli piedi senza collo, dava a vedere che non seguiva la lettura col pensiero. La battaglia della mattina, peraltro, non aveva cacciato dalla sua bocca il solito sorriso nervoso, il quale tradiva una forza indomabile nella lotta domestica, la capacità di sforacchiare a colpi di spillo il cuore o il cervello d'un marito per trent'anni filati. Che ci poteva mai essere fra loro? Un "malinteso della carne" come fra quella coppia coniugale del Germinal? Nessuna colpa dell'uno o dell'altro, ch'io potessi immaginare, era una causa sufficiente a spiegar l'avversione che li separava, poiché il marito, che non aveva aspetto di un tristo, avrebbe perdonato, ed essa non pareva un'anima così delicata, da portar aperta per tutta l'esistenza la ferita d'un tradimento. Eppure, avrei giurato che quelle due creature non si sarebbero riconciliate mai più, e che la via che percorrevano insieme li avrebbe condotti a un delitto. Ma chi più attirava l'attenzione, fra tutta quella gente, era la famiglia brasiliana, marito e moglie con tre fanciulli grandicelli, e uno lattante, tenuto in collo da una piccola negra popputa come un'ottentotta; tutti stretti in un gruppo sul sedile vicino all'albero di mezzana, silenziosi, che parevano statue: e giravano tutti insieme i loro grandi occhi neri sopra le persone che passavano, come se un meccanismo solo li movesse. Il padre e la madre stavano appiccicati, come se fossero gelosi l'un dell'altro, e avevano l'aria di gente ricca; ma inselvatichita forse nella solitudine d'una di quelle fazendas dell'interno del Brasile, formicolanti di schiavi negri, e circondate di campi sterminati di zuccaro e di caffè; alle quali non si giunge che in lunghi giorni di cammino a traverso a fitte foreste. Stava sul sedile di fronte al loro, ricamando, con le spalle rivolte al mare, la signorina pianista: e osservai il garbo con cui maneggiava le piccole forbici, e l'arte fina con la quale guardava lungamente tutti, senza che alcuno potesse incontrare il suo sguardo, e senza che nei suoi occhi freddi scintillasse la più leggera espressione di curiosità . Sua madre, intanto, discorreva con l'agente di cambio che le stava davanti in piedi, e dal sorriso di questo, si capiva che essa doveva fare a pezzi con delicata ferocia qualcuno o parecchi della compagnia. Un vivo lampo d'invidia che le passò sugli occhi mi annunzio l'apparizione della signora argentina, non più veduta da due giorni; la quale veniva innanzi, vestita elegante e semplice, appoggiandosi al braccio di suo marito, con un passo e un sorriso di convalescente, che non nascondeva la compiacenza d'esser guardata da tutti. Era davvero un bell'esemplare della bellezza opulenta del sangue creolo: i capelli e gli occhi nerissimi, velati dai lunghi peli delle palpebre; la carnagione bruna e calda, d'una maravigliosa freschezza, e un'ondulazione graziosissima nell'andatura, che assottigliava e alleggeriva all'occhio la pienezza formosa della persona. E in quell'andatura, e nello sguardo, e nei modi, visibilissima l'alterezza lieta della porteña, a cui si consente il primato sul bel sesso dell'America latina, la sicurezza ardita della donna nata in una società di lotta e d'avventure, la quale rispetta lei sola e l'educa fin da bambina a sopportare coraggiosamente i rovesci della fortuna. A passo lento, con una disinvoltura sorridente di padrona di casa, fece il giro del cassero, come di una sala da ballo, e s'andò a sedere vicino alla bussola; alla vera, quella che ella non avrebbe potuto far perdere, per fortuna di tutti. Intanto s'andavano formando e sciogliendo vari crocchi di passeggieri, e così io mi trovai un momento in compagnia del genovese monocolo, che aveva sul viso l'espressione solita d'una noia infinita, su cui il solo pensiero del cibo sornuotava, come un guizzo di luce sopra un'acqua morta. Io gli domandai che cosa gli paresse della cucina del Galileo. Egli scrollò il capo e stette un po' pensieroso; poi, con lo stesso accento con cui avrebbe detto: Mi pare che la Russia abusi della tolleranza europea, rispose: - Ecco... io son franco: mi pare che si abusi dei piatti in umido. ...È la mia opinione, almeno. — Aveva però stima del cuoco, che era stato all'Hôtel Feder: forte nei piatti dolci, duecento cinquanta lire al mese, un bell'uomo. E si offerse di presentarmelo. Io rimandai la presentazione a un altro giorno. - Giusto! — disse allora, guardando l'orologio; - vado a dare un'occhiata. Oggi ci dovrebb'essere del pasticcio di fegato. - E lasciò il posto all'avvocato marofobo che passava in quel momento, stravolto, come sempre. Costui si soffermò a sentire il commesso marsigliese che decantava il mare con le consuete espressioni di fabbrica: - Mais, regardez-donc! Est-ce beau! Est-ce imposant! Est-ce grand! J'adore la mer, moi. L'avvocato scrollò le spalle, indispettito. Il mare bello! Quella era un'idea strana! L'uomo, in casa sua, trova tutto bello, come un cretino. Belle le montagne, bella la pianura; il cielo sereno, bello, il cielo in tempesta, bello; bello dove c'è vegetazione, bello dove non ce n'è. È stupido! Per me il mare non è che un immenso pantano... E adesso che cosa succede? - S'era inteso un colpo dell'elice più forte degli altri. Egli si guardò intorno con diffidenza. Ma il buffo era che, parlando del mare, egli non vi fissava mai gli occhi: girava tutt'al più un'occhiata rapidissima rasente gli orli del bastimento, come un soldato atterrito getta uno sguardo sul nemico che s'avanza contro la fortezza. - Si consoli, però - gli dissi - che abbiamo un buon mare. - Ah! mi faccia il favore -, rispose andandosene -; un buon mare! In meno d'un'ora potremmo esser tutti inginocchiati a raccomandarci l'anima! - In quel punto sopraggiunse l'agente di cambio a darmi parte d'una scoperta. Quella signora grassa, col viso rosso, seduta lì vicino, che la mattina era sempre di cattivo umore, e la sera tutta espansiva? Era svelato il mistero. Beveva come un tegolo. Si diceva che fosse una domatrice, e che avesse il serraglio al Chilì. Positivamente: aveva nella cabina una vera bottega di liquori dolci, d'ogni paese e colore, che sorseggiava dal mezzogiorno in poi, senza interruzione, in una collezione di piccolissimi bicchierini fattisi fabbricare apposta, veri uccelli mosca della cristalleria, con cui cercava di dissimulare a sé medesima il suo vizio. Lo aveva saputo dalla madre della pianista. Lei e la sua cameriera pigliavano una mezza cotta insieme ogni sera, regolarmente, e quando erano a punto, attaccavano discorso col primo venuto, dicendo delle stramberie dell'altro mondo. Sotto i calori, se ne sarebbero intese. In quel momento essa stava discorrendo con un passeggiere di alta statura, a cui non avevo mai fatto molta attenzione: una figura di vecchio giramondo, che mostrava sulla collottola una lunga striscia rossa. Anche su quello lì correva una voce: si diceva ch'egli fosse un antico capitano marittimo, un cane, e quel segno rosso, la traccia d'un tentativo d'impiccagione fatto dai suoi marinai, molti anni addietro, in alto mare. Il crocchio diede in una risata, per cui l'"impiccato" si voltò. E oramai quel soprannome gli sarebbe rimasto. Già ce n'erano altri in corso. A un passeggiere che non parlava con nessuno, perché aveva il naso a becco e le orecchie ad ansa di una certa testa dell'Uomo delinquente del Lombroso, era stato posto il nomignolo di "incendiario". Il francese sospetto del Figaro si chiamava addirittura il ladro. E un altro, non so perché, era designato comunemente col titolo di Direttore della società di spurgo inodoro. Alla prima occasione, peraltro, facendo conoscenza, gli uni stringevano la mano agli altri da buoni amici. - To' - disse a un tratto l'agente. - La svizzera e il toscano sono scomparsi! Scappo sotto a dare un'occhiata. - Gli osservai che quello che sospettava era impossibile, perché sotto c'eran le cameriere. — Al contrario! - rispose. - Sentinelle avanzate per annunciar l'arrivo del nemico: con uno sbruffo! - E scappò. Io cercai di nuovo il professore, e lo vidi a pochi pa...
[Pagina successiva]