[Pagina precedente]...ai dieci anni in su si rimpasterebbero sempre lo stesso miserabile frasario elementare. Se tutti avessero sempre ceduto a codesto sentimento, nell'Italia settentrionale, in Piemonte, per esempio, si parlerebbe ancora l'italiano come si parlava quarant'anni fa.
- O non si parla ora come si parlava allora?
- Ah no, per fortuna. Sono usati ora anche fra noi, parlando italiano, sono anzi diventati comunissimi una quantità di vocaboli e di locuzioni che quand'ero ragazzo erano affatto sconosciuti. Quarant'anni fa non le sarebbe mai occorso di sentir dire da un piemontese schiacciare un sonno, appisolarsi, fare uno spuntino, fare ammodo, uomo di garbo, gente per bene, mi frulla per il capo, andare in visibilio, prendere in tasca, faticare parecchio, e via discorrendo. Ora io [73] sento questi modi ogni momento da giovani, da signore, da gente che non pensa neppur per ombra a parlare scelto, e non c'è caso che chi li ascolta si stupisca e sorrida con l'aria di dire: - Che lusso! - Eppure, quando furono intesi qui le prime volte, tutti quei modi debbono esser parsi strani come paiono a lei quelli che ho citati.
- Le ripeto che avrà ragione; ma.... (tra sè, scrollando il capo) Striminzire! Stintignare! Baluginare!
Così è. E l'ha detto un grande scrittore, che di queste cose s'intendeva: - La locuzione della lingua in cui si scrive, la locuzione propria, unica, necessaria, può far ridere, esclamare, urlare, dov'essa non è conosciuta in fatto; e però sono impicci da cui uno non può uscir solo: l'unico mezzo d'uscirne è d'uscirne tutti insieme. - Il che vuol dire che tutti quanti dobbiamo adoperarci a mettere in commercio, parlando, quella parte di lingua che manca al nostro uso regionale, e che ci è necessaria, anche a costo di far ridere, esclamare e urlare. Incomincia dunque tu a far la tua parte. Ricordo certe famiglie d'impiegati piemontesi e lombardi, stabilite in Firenze capitale, nelle quali i bambini, che in casa parlavano italiano, portavano ogni giorno dalla scuola una parola o una frase nuova, di cui il padre e la madre ridevano: ne ridevano la prima volta, poi ci s'avvezzavano, e poi dicevano quelle parole e quelle frasi essi medesimi, da prima come per celia, dopo senz'avvedersene; e così il bambino arricchiva il dizionario e insegnava a parlare alla famiglia. E così devi far tu nel giro delle persone fra cui vivi, usando [74] francamente le parole insolite, come se ti venissero spontanee, vincendo la "vergogna fuor di luogo" che è la cagione principale della nostra perpetua miseria in materia di lingua. Miseria che conserviamo di conseguenza anche nello scrivere, perchè tutto quel materiale di lingua, che conosciamo ma non usiamo parlando, non ci verrà mai pronto all'occorrenza quando scriviamo, lo dovremo sempre andar a cercare, e non lo cercheremo per pigrizia, o lo useremo male, e sarà sempre per noi come quelle stoviglie di casa che non si tiran fuori dall'armadio che per i pranzi solenni, dove gl'invitati s'accorgono alla prima che non siamo assuefatti ad usarle.
[75]
BELLA MUSICA SONATA MALE.
Impara a pronunziar bene. Non parla bene chi pronunzia male. E noi, quasi tutti, pronunziamo l'italiano scelleratamente.
Una bella lingua pronunziata male è come una bella musica sciupata da un cattivo sonatore. Che vale che la nostra sia una lingua ammirabilmente musicale se noi in mille modi ne alteriamo i suoni, come se fosse per noi una lingua straniera? Che serve che tanti grandi poeti, nei quali erano profondi e finissimi il senso e l'arte dell'armonia, abbiano faticato a comporre tanti versi squisitamente armoniosi, quando noi li pronunziamo in maniera che se ci sentisse chi li fece ci tratterebbe di cani e si tapperebbe gli orecchi? Che giova che la lingua italiana abbia tante parole dolci, forti, gravi, agili, graziose, che suonano come note di canto, se le dolci noi inaspriamo pronunziando delle s che sembrano fischi di serpenti, se fiacchiamo le forti scempiando le consonanti doppie, se facciamo ridere con le gravi raddoppiando le consonanti semplici, se aggraviamo le leggiere e deformiamo le [76] graziose strascicando o squarciando o strozzando le vocali, e dando all'u un suono barbaro che trapassa l'orecchio come lo stridore d'un chiavistello arrugginito? E predichiamo agli stranieri l'armonia della nostra lingua! E ci vantiamo d'aver orecchio musicale! C'è da riderne, e da averne vergogna.
*
- Come ho da fare? - domanderai. - Ho da toscaneggiare? - Così chiamano, per canzonatura, il pronunziar corretto tutti coloro che pronunziano barbaro e se ne trovan contenti, come se non si potesse pronunziar l'italiano correttamente senza rifare il verso ai Toscani; chè non è altro, in fatti, la cattiva imitazione della loro pronunzia che fanno certuni fra noi. No, non c'è bisogno di toscaneggiare per pronunziar bene, che consiste nel dare a ogni lettera il suo vero suono e a ogni parola il suo giusto accento, come sono indicati nelle grammatiche, nei vocabolari e in trattatelli speciali. Tu non hai che da prendere uno di questi libri, e con la scorta delle regole e delle indicazioni che vi troverai, badare a correggere i difetti della tua pronunzia dialettale, cominciando dai più grossi e più ridicoli, i quali son quasi tutti comuni agl'italiani delle regioni subalpine. Avvèzzati prima d'ogni cosa a pronunziare l'a larga, che noi tendiamo a restringere; poichè c'è chi dice:
tanto gentile e tanto onesta pore,
e
cantando come donna innamorota
e
giunta sul pendìo
precipita l'etó;
[77] Dei del cielo! E a dir l'e e l'o larghe o strette nelle parole in cui hanno l'uno o l'altro suono: a non allargar la bocca come un imbuto per dir vérde, frésco, césto, Róma, dóno, enórme, e le desinenze degli avverbi in ente, che sono uno degli orrori della nostra pronunzia, veramante! E a dare il suono duro o molle all's, e dolce o aspro alla z dove tale dev'essere; non come si suol fare da noi, che pronunziamo ad un modo rosa fiore e rosa participio, zaino e zampa, cosa e sposa, pranzo e pazzo; quando non si dice pranso e passo, come da molti si dice. Ma abbiamo altri difetti di pronunzia, dei quali i libri non ci possono correggere, come quello di triplicare spesso le consonanti per timore di non far sentire abbastanza le doppie, come usano i nostri burattinai quando fanno parlare i personaggi terribili: ferrro, guerrra, sconquassso, trapassso; di raddoppiare l'r in nero, fiero e simili, per rafforzarne il significato; di non far sentire l'sc nelle parole come scendere e scempio, che pronunziamo sendere e sempio; di pronunziare la doppia n faucale, come nel dialettale laña, luña, nelle parole donna, ginnastica e simili; di raddoppiare la c in molte parole dov'è semplice, come bacio, cacio, mendacio, e di metter la g in molte dove non entra (la povera Amaglia non sa gniente), e di sopprimerla in altre dove dev'esser pronunziata (sua filia li tien compania). Ma perchè quell'atto d'impazienza?...
[78]
*
Ho capito. Ti pare ch'io metta alla berlina della cattiva pronunzia la nostra cara provincia, e questo ti dispiace. Ma non temere. Nessuno dei tuoi fratelli italiani ti lancerà la prima buccia di mela, perchè hanno tutti coscienza d'esser grandi peccatori. Oltre che parecchi dei nostri difetti di pronunzia sono comuni a varie regioni d'Italia, ciascuna ne ha altri suoi propri, che stanno a paro coi nostri peggiori. Rassicùrati. Non ti canzonerà il milanese che allarga l'e senza discreziune e converte in u le o finali, e pronunzia l'u alla francese cont una frequenza lacrimevole; nè il genovese che muta in ou il dittongo au, dice aritemetica per aritmetica, e fa strage delle z; nè il tuo fratelo veneziano che di tutti i cittadini dell'aregno d'Italia è il più indomabile ribelle alla leie della doppia consonante. E il bolognese sostituisce l'e all'a nella finale dell'infinito dei verbi, fa rimar Roma con gomma, toglie la z alle ragaze, fa scomparir le vocali quanto pió gli è possibile; e il romano ti dice che lo interressano le notizie della guera, che le sue crature son ghiotte delle brugne e ch'egli ha un debbole per i fonghi; e il napoletano.... No, non darà la baia al piemondese il napolitano, che muta il t in d dopo l'n, che pronunzia inghiostro e angora, e mobbile e doppo; e neppure l'abruzzese che distende il dittongo uo in maniera da attribuire a ogni buono una bontà infinita, e mette fra due vocali un suono gutturale aspirato: non ti burlerà neppur per idega. E neanche il siciliano sarrà fra i tuoi canzonatori, egli che cangia in ea il dittongo ia e in u [79] tante o e che dà all's davanti alle consonanti il suono dello sh inglese, e ficca cossà spesso l'i fra il c e l'e, anche chiamando la Concietta del suo cuore; e nemmeno il sardo, che nel raddoppiar la consonante dove è semplice, e scempiarla dov'è doppia, non la cede a nessuno. Intesi appunto ieri note due proffessori che discuttevano su quest'argomento.
*
Dunque, stùdiati di correggere la tua pronunzia. Ma pronunziar le parole corrette non basta. Il nostro parlare manca generalmente d'armonia e di speditezza perchè non facciamo abbastanza troncamenti e elisioni, perchè diciamo una quantità di vocaboli e di sillabe superflue, che allungan le frasi e rompono l'onda armonica e c'impacciano la lingua. Sono, ciascuna per sè, superfluità minime e durezze appena sensibili; ma che quando s'affollano, come segue spesso, in un breve giro di parole, fanno un brutto sentire. Se, per esempio, in un periodo, dove t'occorra di dire: gl'impeti d'amore, l'ha detto senz'arrossire, m'ha fatto girar la testa, quell'ingrato, un altr'anno, quella gran virtù, in un mar di guai, non facevan nulla, non m'accorsi in tempo, per la qual ragione, tu non tronchi e non elidi nulla, e dici invece: gli impeti di amore, lo ha detto senza arrossire, mi ha fatto girare la testa, quello ingrato, un altro anno, quella grande virtù, in un mare di guai, non facevano nulla, per la quale ragione, tu senti che il tuo parlare riesce assai meno armonico e sciolto che nell'altra forma. Ed è singolare che, mentre [80] riusciamo duri nel parlare per non far troncamenti e elisioni dove potrebbero farsi, riusciamo spesso egualmente duri in più d'un caso, in cui, in luogo di togliere, aggiungiamo appunto per evitar la durezza, come nel dire: fanciulli ed adolescenti, scrissi ad Edvige o ad Edgardo, selvatici od addomesticati.
Bada a tutte queste piccole cose, e se vuoi avere una buona norma, prendi l'edizione del romanzo I promessi sposi, dove è raffrontato il primo testo con quello corretto nel 1840. Il Manzoni, nel troncare e nell'elidere, s'è attenuto rigorosamente alla norma del parlar fiorentino; e si potrà discutere sulla sua idea, che la lingua parlata a Firenze debba esser la lingua di tutti; ma non sul fatto che l'uso fiorentino, per ciò che riguarda l'armonia del discorso, si possa seguir da tutti fedelmente, senza timor di sbagliare. Bada all'armonia nelle due edizioni comparate del romanzo, e ci troverai un insegnamento utilissimo a scansar nel parlare ogni ridondanza e ogni durezza di suoni.
*
Un'altra cosa. Ciascun dialetto è parlato con certe intonazioni, modulazioni, cadenze, strascicamenti di voce e raggruppamenti di suoni, che noi, quasi tutti, facciamo sentire anche parlando italiano, e che dà nno al nostro italiano il colorito musicale, per dir così, del dialetto medesimo. Dirai che questa musica dialettale essendo naturale in noi, noi non la sentiamo, e quindi non possiamo liberarcene. No: la sentiamo, chi più chi meno, perchè mettiamo in canzonatura [81] chi la esagera. La sentiamo in ogni modo quando udiamo parlare italiano uno della nostra regione con uno d'un'altra, perchè, anche non conoscendolo di persona, lo riconosciamo dei nostri. Ebbene, quando questo t'accade, osserva le modulazioni e le cadenze a cui lo riconosci, e t'avvedrai che sono proprie a te pure. E non pensare che perchè tu non le avverti abitualmente o non ti riescono sgradevoli, non siano sentite dagli italiani delle altre regioni, o non riescano sgradevoli neppure a loro. Tanto l...
[Pagina successiva]