[Pagina precedente]...e con una [270] urlata, ed egli rispondeva urlando: - Traducete in italiano il Marivaux, se vi riesce! Traducete il Labiche! - E tu traduci il Berni, traduci il Giusti, traduci il Parini! - Fiato sprecato.
Aveva anche il coraggio di sostenere che il francese è più musicale dell'italiano. - Troppe vocali, troppe vocali - diceva. - Si parla sempre con la bocca spalancata. Per esempio, il famoso verso di Dante, nel racconto di Francesca.... - e squarciando le a con una bocca da entrarci una rapa, declamava: - Aaamor che aaa nullo aaamato aaamar perdonaaa! Ma c'è da slogarsi le mascelle! - E noi gli citavamo bellissimi versi francesi che avevano non meno a che il verso dantesco; ma non serviva, perchè l'a francese, per lui, era un'altra a, di suono più discreto dell'italiana. Nei versi francesi sentiva armonie misteriose che al nostro grosso orecchio sfuggivano. - Per esempio, quel celebre verso del La Fontaine, che Victor Hugo giudicò ammirabile:
Six forts chevaux tiraient un coche;
che maravigliosa, inimitabile armonia imitativa! - Di versi italiani, maravigliosi per armonia imitativa, gliene citavamo a decine. - Ma non così fini - ribatteva - non così fini! - Andava fino a dire che era ben più dolce l'au revoir che l'a rivederci, benchè nel saluto francese ci siano come nel nostro due erre; le quali, per giunta, egli arrotava in tal modo, che, a sentirlo, pareva d'esser salutati da una sega arrugginita. - Au rrrevoirrr! Ma non sentite che dolcezza? - E allora gli davamo del barbaro, dell'italiano rinnegato, del traditore della [271] patria; al che egli rispondeva invariabilmente: - Des bêtises! des bêtises! - guardandoci con un sorriso compassionevole, come gente di una razza primitiva, parlanti ancora una lingua rudimentale.
Di scrittori italiani parlava il meno possibile, e ci aveva le sue buone ragioni.
Quando gli chiedevamo un giudizio sopra un nostro grande scrittore antico o moderno, egli riconosceva con parole vaghe i meriti che noi ammiravamo in lui; ma soggiungeva sempre che gli pareva lourd, sans souplesse, sans finesse. La finezza era nel suo concetto la grande superiorità della lingua francese sulla nostra, e affermava che soltanto in francese si poteva parlare con una signora con delicatezza aristocratica, senza mai stonare, senza urtar mai le convenienze e il buon gusto. Gli domandavamo se credeva davvero che il marchese Gino Capponi e il barone Ricasoli, allora viventi, non sapessero sostenere una conversazione con una patrizia fiorentina senz'urtare il buon gusto e le convenienze. Egli aveva l'audacia di risponderci che non li aveva mai sentiti. Lo investivamo qualche volta fieramente. - Come puoi giudicare della finezza della lingua italiana tu, ostrogoto lacerator d'orecchi, che dici tutto il lungo del cammino, una ragazza non si può più gentile, e giuocare un ruolo, e venir di desinare? - Perchè erano di questo conio i francesismi che egli schiantava. E allora ribatteva trionfalmente; - Ah! Ah! Voi v'importate! È segno che non avete delle buone ragioni, che vi sentite battuti, battuti a piatta cucitura, ridotti a.... Come direste in italiano aux abois? - O vile Gallo, agli estremi! [272] - rispondevamo noi. E lui, col suo solito sorriso di commiserazione: - È un'altra nuance; non c'è il senso comico; è un'altra nuance tutt'affatto.
Non disperavamo di persuaderlo, non di meno. Alle volte lo pigliavamo con le buone, ragionando; gli parlavamo della grande ricchezza della lingua italiana, di cui una gran parte non è nei dizionari; della sua mirabile facoltà di adattarsi a tutti i toni, agli stili più diversi, e alla traduzione d'ogni lingua, serbando il colore dell'originale, senza snaturare l'indole propria; della grande quantità e varietà di "tipi e di conii ch'ella possiede per poter formare voci e modi d'uno stesso genere di significazione", delle innumerevoli desinenze frequentative, diminutive e disprezzative dei suoi verbi, e dell'elasticità e capacità e mutabilità stupenda del suo periodo; e cercavamo di dimostrargli che, nel più dei casi, quando una parola francese non si può tradurre in una italiana dello stesso valore, questo deriva dal fatto che la francese è usata in vari significati, per ciascuno dei quali noi abbiamo una parola propria; e via discorrendo. Ma era come dire al muro. Egli rispondeva che noi facevamo della letteratura, ch'egli intendeva parlare della lingua di conversazione, e ribatteva il suo chiodo, che soltanto in francese si poteva conversare con grazia e con spirito, e che al confronto del francese l'italiano era lourd, poco pieghevole, privo di nuances, una lingua d'accademici e di professori. E noi in coro, come sempre: - Bugiardo rinnegato! - Gallaccio odioso! - Va' fuori d'Italia! - Che il diavolo t'importi! - Smettila, o t'assommiamo [273] a calotte! - E lui, col suo eterno sorriso: - È inutile. Non mi farete demordere dalla mia opinione.
Ma quello che agli amici non era mai riuscito d'ottenere parve che l'ottenesse il Governo, trasferendolo improvvisamente da Torino, con suo grande rammarico, in non so quale città del Veneto; poichè, forse per lasciarci una buona memoria di sè, per tutto il tempo che rimase ancora fra noi, non solo non mise più sul tappeto e non accettò più nessuna discussione sulle due lingue, ma anche parlò meno francescamente del solito, smettendo, se non altro, d'ostentare certi francesismi per provocazione. Credemmo d'aver operato noi il miracolo, e ce ne rallegrammo. Il giorno della partenza lo accompagnammo tutti alla stazione. Era malinconico. Quando ci abbracciò, prima di salire nel vagone, si commosse. - Ricordatevi di me - ci disse -, scrivetemi. E dimenticate i nostri battibecchi per la lingua. - Ci strinse ancora la mano dallo sportello, dicendoci con le lacrime agli occhi: - Addio! Addio! A rivederci! - E quel suo salutarci, contro il suo solito, in italiano, ci parve il segno più certo del ravvedimento, e noi pure salutammo con affetto l'amico, ridiventato italiano. Oppresso dalla commozione, si ritirò in fondo al vagone prima del fischio della partenza.
Ma appena il treno si mosse, si rilanciò al finestrino, e con voce più commossa di prima, agitando il fazzoletto, gridò con diciotto erre: - Au revoir! Au revoir! Au revoir!
Era la frecciata del Parto.
- Trrraître! - gli rispose uno degli amici.
Ma forse egli non ci aveva tradito di proposito: [274] soltanto, nell'impeto della commozione, gli era uscito irresistibilmente dal cuore il saluto che all'orecchio suo sonava più dolce.
E così, nonostante l'ultimo ravvedimento, egli rimase per sempre nella nostra memoria il visconte La Nuance, tipo perfetto e amenissimo dell'italiano con la cresta e coi bargigli.
[275]
PER LA DIFESA DELLA LINGUA.
Fin qui, giovinetto mio, mi sono ingegnato di darti consigli e suggerimenti utili ad acquistare il possesso della lingua. Ma, in materia di lingua, non basta acquistare, bisogna difendersi. Tu dovrai badare di continuo a preservarti dal contagio della lingua corrotta che si parla, si scrive e si stampa, non soltanto nella tua, ma in ogni regione del paese; a respingere da te le infinite voci e locuzioni barbare, errate, strampalate, torte ad altro significato dal vero, che pullulano nel comune linguaggio parlato e scritto, e che appunto per la frequenza con cui sono generalmente ripetute, s'attaccano per modo alla lingua e alla penna di tutti, da riuscir quasi impossibile, anche a chi ci metta una cura attentissima, il preservarsene affatto. Di questi modi da fuggire non ti faccio un elenco, perchè, anche a non citar che mezzi di quelli che conosco, ne dovrei empire decine di pagine, e ti seccheresti a leggerli; ma troverai i più comuni nel dialogo seguente; il quale seguì davvero tempo fa, con poche differenze nell'ordine e nella materia, fra quattro amici; e che, più o meno variato, si ripete certamente spesso, in ogni parte d'Italia, fra persone colte, che hanno a cuore la purità e il decoro della lingua nazionale.
[276]
A CHI LE DICE PEGGIO.
DIALOGO
fra uno scrittore, un avvocato, un professore di chimica, fisica e matematica, e un cronista di giornale, che stanno desinando in una stanzetta di trattoria.
LO SCRITTORE (al Professore). - Dov'eravamo rimasti?
IL PROFESSORE. - Aspetta: lascia che m'orienti un poco.
SCRITT. - Orièntati. E una.
PROF. - Ne sentirai dell'altre. Caro mio, noi non ci abbiamo nessuna colpa nel fatto che la lingua diventi sempre più scientifica, o per dir meglio, scienziata. Non siamo noi che divulghiamo, portandolo in tutti i campi del pensiero, il nostro linguaggio tecnico, del quale non possiamo far di meno. È il gran pubblico, sono i giornali e la cattiva letteratura che ce lo pigliano....
SCRITT. - Già : è effetto del polarizzarsi di tutte le idee verso la scienza.
[277]
PROF. - Hai detto bene. Ma è un fatto, te lo confesso, di cui il nostro amor proprio si compiace. Al vedere che ogni interruzione o lacuna di qualunque cosa diventa una soluzione di continuità , ogni scopo un obbiettivo, ogni caso un fenomeno....
SCRITT. - E ogni mescolanza un'amalgama.
PROF. - A sentir parlare di forza centripeta e centrifuga dell'istinto, del dinamismo dei partiti politici, di movimenti rivoluzionari sincroni e sinfoni, e di coefficienti della vittoria e d'esponenti della debolezza del Ministero, e di Parlamenti saturi d'elettricità ....
AVVOCATO. - E di atmosfera d'odio....
CRONISTA. - E di fenomeni di capillarità psicologici.... Questa l'ho letta io.
PROF. - Forse in una tua cronaca. Ma io n'ho letta una assai meglio. - Di queste consuetudini e sentimenti si forma nella gioventù un precipitato di scetticismo. - Sei battuto. Lasciami finire. A sentire quante quistioni particolari sono una faccia del prisma d'una quistione generale; quanti ordini d'idee sono stratificazioni o substrati d'altri ordini d'idee, e quanti uomini e cose, quantità negative; ma più che altro al vedere quanti concetti non si sanno più esprimere senza ricorrere agli strumenti e agli apparecchi dei nostri Gabinetti, come sarebbe il barometro del malcontento popolare....
SCRITT. - Il termometro dell'opinione pubblica.
CRON. - Il diapason della moralità nazionale.
AVV. - E il propulsore degli entusiasmi cittadini?
PROF. - Benissimo; e la valvola di sicurezza [278] delle passioni.... Al sentir tutto questo, dico, io gonfio di giubilo e d'alterezza....
SCRITT. - Fino all'ennesima potenza.
PROF. - Lo volevo dire; perchè penso che, andando innanzi per questa strada, verrà tempo che quanti vorranno imparar l'italiano dovranno venire a scuola da noi, a studiar fisica, chimica, matematica, mineralogia, geologia....; i Vocabolari dell'uso saranno i nostri trattati.
SCRITT. - E allora tutto si dovrà studiare, fuorchè la letteratura. E non solo le scienze esatte, ma anche le scienze giuridiche. Per esempio: la circostanza attenuante, la cerziorazione, la requisitoria, il verdetto, usciti dalle aule dei tribunali, sono oramai entrati da per tutto. E quante cose si comminano, oltre le pene stabilite dalla legge! E si testimonia affetto, rispetto e riverenza. E non sono più i soliti testimoni che depongono; sono anche i fatti. - Una data circostanza depone in favore d'una tal persona.... - Io mi figuro la Circostanza che giura sul Vangelo di dir tutta la verità ....
AVV. - E una Ragione che cammina a suon di tamburo, col facile sulla spalla, te la figuri? È la solita Ragione che milita in favore di qualcuno o di qualcosa. E poi che siamo nel campo militare, a me piace infinitamente la base d'operazione. Un innamorato, per esempio, che va a stare in una villa vicina a quella della sua amata, e ne fa la sua base d'operazione! L'ho letta in un romanzo. Mi piace anche mossa strategica riferito a un atto qualunque di piccola furberia. E una parola che ha una data portata, come un pezzo d'artiglieria....
SCRITT. - Io preferisco il linguaggio [279] finanziario, che va prendendo sempre più voga. Ha certe espressioni così nobili! Fare il bilancio, per esempio, delle buone qualità e dei difetti di un amico; dire d'un uomo politico, venuto ...
[Pagina successiva]