[Pagina precedente]...a Toscana), e che si trovano a ogni tratto anche in libri di scrittori, i quali hanno tutt'altro che reputazione di barbari. Tu m'interrompi per dirmi: - Ebbene? Tante grazie. È una bella notizia per incoraggiarmi a studiare l'italiano. C'è da darsi al diavolo. Posso dire come Scrupolino, che val meglio studiare il cinese. - Ma no; non per iscoraggiarti dico quello che dico; ma per preservarti da ogni scoraggiamento che ti potesse cogliere andando innanzi nello studio. Voglio dire che se darai retta a tutto quello che dicono i vagliatori e distillatori e lavandai della lingua, che non hanno altro da fare,
e' ti faranno il capo, ti faranno,
grosso come un cocomero di Prato;
che se, fin da principio, ti vorrai proporre di parlare e di scrivere un italiano assolutamente immacolato, nel modo che lo vorrebbero i Pataracchi, dovrai darti tal cura e durar tanta fatica, che a questo solo si ridurranno i tuoi studi, che starai fermo invece di procedere, e non farai che difenderti in luogo di conquistare. Nè t'incoraggio a barbareggiare con questo, che Dio mi liberi; poichè moltissimi dei modi d'uso corrente, che i puristi condannano, sono di fatto erronei o barbari o brutti, e devi imparare a conoscerli per non usarli, e per conoscerli è bene che tu legga [254] i libri citati, dove sono raccolti. Ma questo lavoro di ripulimento della lingua tu devi farlo a poco a poco, tranquillamente, come un esercizio igienico; non con la furia di mondarti d'ogni impurità tutt'a un tratto, come molti fanno, che è un mettersi a un'impresa disperata. E devi considerare che molti di quei modi sono inevitabili, che che se ne dica, e che dalla lingua italiana non s'estirperanno più, per quanto si faccia; e che sull'erroneità di molti altri non concordano neppure i linguisti più severi; e che questi stessi linguisti severissimi, quando non scrivono o non parlano di lingua, si lasciano scappare dalla bocca o dalla penna una buona parte delle parole e delle locuzioni a cui nei loro codici dà nno lo sfratto.
Va' dunque franco. Non ti costerà gran fatica lo scansare prima di tutto i francesismi, che si riconoscono alla brutta faccia. Tu non hai bisogno di ricorrere ai dizionari per sapere che sono francesismi sformati circostanziare, debuttare, decampare, defezionare, dettagliare, dilazionare, formalizzare, negligentare, rivoluzionare, terrorizzare, e altri errori simili, che suonano nella lingua italiana come le stecche false nel canto. E non ti lascerai scappare dalla penna nè "declinare il proprio nome", nè "demolire una reputazione", nè "fare delle amabilità ", nè "colmare di attenzioni"; e non dirai che in una casa c'è tutto il confortabile, per dire che c'è ogni comodità e ogni agio; nè che sei andato a Genova o a Milano in una data epoca; nè che un dato scrittore la importa per bellezza di stile sopra un altro; nè tanti altri modi dello stesso genere, nei quali è evidente il [255] conio straniero falsificato, e che pure si dà nno giornalmente e si accettano come moneta di zecca italiana. Bada per ora che non cadano nella tua lingua le grosse immondizie, e spazza via quelle che ci sono. Poi, avvezzandoti a far pulizia nella casa, diventerai a poco a poco in quel lavoro sempre più accurato e meticoloso, fino a volerla tersa e lucente come uno specchio. Ora devi provveder soprattutto ad ammobiliarla, a mettervi tutto quello che è necessario e utile, e a darle un aspetto generale decoroso, senza star dietro a tutte le minuzie e cercar la perfezione in ogni nonnulla.
Che cos'è questo vocìo? Viene innanzi una folla. Mi par di riconoscervi qualcuno. Senti che gridano essi stessi chi sono, l'un dopo l'altro.
Abbonamento - Abitudine - Accattonaggio - Aggiotaggio - Affarismo - Affarista - Ballottaggio - Canotto - Canottiere - Carriera (per professione) - Colpo di stato - Comitato - Crisi ministeriale - Decorazione (per insegna cavalieresca) - Dimostrazione popolare - Esplosione - Esposizione - Evoluzione storica - Favoritismo - Giornalismo - Genio (per uomo di genio) - L'insieme (per "il tutto") - Influenza (per influsso) - Interpellanza - Iniziativa - Manovra - Marcia - Mozione - Panico (per timor panico) - Pensione (per retta o dozzina) - Personale d'un'amministrazione - Pompa (da incendi) - Proclama - Proiettile - Progetto - Protezionismo - Reazione - Solidarietà - Uomo di spirito - Specialista - Spionaggio - Successo - Insuccesso - Interesse, interessante, interessare - Naturalizzare - Materializzare - Sorvegliare - Speculare - Subire - Sensibile [256] - Suscettibile - Indispensabile - Normale - Anormale - Obbligatorio - Refrattario - Seducente - I prodotti dell'industria - Le produzioni teatrali - I torbidi di Vattelapesca - Abbasso i tiranni!...
Ci vorrebbe altro a sentirli tutti. Ma ora gridano tutti insieme. Sentiamoli.
"Noi siamo francesismi, barbarismi, sconce parole, tutto quello che volete. Ma arrestate il nostro corso, se vi riesce, signori Pataracchi e compagnia. Abbiamo preso l'aire e non c'è più freno per tenerci, disse un dei pochi di voi, che hanno vista lunga e senso di discrezione. Avete avuto un bel gridare e scaraventarci addosso tòrsoli e sassi e tenderci funi a traverso la strada: noi siamo andati oltre, e ci siamo sparsi da per tutto; cacciati dalle porte, siamo rientrati per le finestre; dalle bocche dei mal parlanti siamo passati a quelle di chi parla meglio; abbiamo invaso i giornali, i trattati, le leggi, le cattedre, il Parlamento, i vocabolari, le Accademie; e ci siamo e ci resteremo.
Abbasso i Pataracchi!"
[257]
LE PAROLE NUOVE.
(Pareri d'un senatore, d'un filologo, d'una signora, d'un ingegnere industriale e d'un bello spirito).
*
Per parole nuove intendo principalmente quelle che noi prendiamo a prestito da lingue straniere per designare nuove cose (come istituzioni, invenzioni, usanze), per le quali non abbiamo nella nostra lingua parole proprie, perchè son cose che non ebbero origine, ma furono introdotte da paesi stranieri nel nostro. Come di altre parole e locuzioni si domanda: - È errore? Non è errore? - di queste si suol domandare: - Si può o non si può dire? O che parola italiana vi si potrebbe sostituire? - A questo riguardo, invece di stenderti un lungo elenco di vocaboli, e di ripeterti (chè altro non potrei fare) le discussioni che si fecero e si fanno sulla convenienza d'accettarne alcuni e di rifiutarne altri, e sui vocaboli italiani che potrebbero far le veci dei rifiutati, credo più opportuno il riferirti certi [258] pareri che mi furon dati intorno all'argomento da persone di dottrina e di buon senso, alcuni molti anni fa, altri di recente; dai quali tu potrai dedurre una norma generale da seguire, parlando e scrivendo.
UN SENATORE.
- Come ho da fare, signor Senatore? - domandai a un dotto toscano, scrittore elegantissimo (ahimè! son più di trent'anni, e il valentuomo è morto da un pezzo). - Come si può conciliare la necessità d'usar le parole nuove col dovere di non offendere la purità della lingua?
Rivedo il buon sorriso arguto con cui mi rispose: - La purità della lingua? Ma nessuna lingua è pura, e non deve, nè può essere. Non potrebbe esser pura che la lingua d'un popolo, il quale non avesse commercio nè di cose nè d'idee con alcun altro popolo, non solo, ma che, non mutando in nulla mai nè le idee nè le cose proprie, ossia, non pensando e non progredendo, non avesse mai bisogno di variare e d'arricchire il proprio linguaggio; che sarebbe perciò un linguaggio morto, e morto il popolo stesso. Nessuna lingua è ricca abbastanza da poter designare in termini che già possegga tutti gli oggetti e i concetti nuovi che porta con sè il progresso universale di ogni forma del lavoro umano: deve quindi ogni lingua accettare e produrre continuamente nuovi termini. La maggior parte di questi, a chi vorrebbe la lingua immobile, paiono voci impure, che la deturpino e la snaturino. Ma le cause [259] dell'alterazione della lingua essendo inevitabili e necessarie, è così illogico e impossibile il respingere le nuove parole per amor della purità linguistica, come sarebbe il respingere le cose e le idee per conservare immutato il modo di vivere e di pensare della propria nazione. Sono i barbarismi superflui e le parole nostre storpiate o usate in senso improprio e i traslati e i costrutti ripugnanti all'indole della lingua nazionale, quelli che la offendono e la imbastardiscono: non le parole straniere di cui non si può fare di meno. Si può dire che macchiassero la purità della lingua i primi italiani che nominavano coi termini ora in uso tutte le nuove armi inventate dopo la scoperta della polvere? E quelli che chiamavano coi loro nomi d'origine tutti i concetti e le istituzioni che ci vennero dalla rivoluzione francese, e che fra noi hanno conservato quei nomi, non più discussi ora, e quasi neppur più riconosciuti come stranieri? E quelli che usavano per i primi le parole telegrafo, piroscafo, dagherrotipo, fotografia, e cento altre simili? Non si dia dunque pensiero per questo riguardo, perchè non offenderà la purità della lingua usando le parole nuove, e necessarie, più che non ne offenda l'armonia pronunziando o scrivendo i nomi di personaggi storici o d'amici suoi francesi, inglesi o tedeschi, che le occorra di rammentare nei suoi discorsi o nei suoi scritti.
UN FILOLOGO.
Questi esordì bruscamente: - Anche lei! Ma non c'è che il nostro paese dove la letteratura abbia tanto tempo da perdere. Che bisogno ha [260] di pareri in una quistione di semplicissimo buon senso? Sulle parole straniere assolutamente necessarie per designar nuove cose, non c'è da discutere: bisogna usarle; e non è nemmeno il caso di dire: bisogna: s'usano, le usan tutti, e la quistione è risolta. Il dubbio può cadere su tutte quelle voci e locuzioni nuove che servono ad esprimere nuovi aspetti di cose, nuove relazioni fra di esse, modificazioni nuove d'idee e di sentimenti, nuovi ordini di idee, principalmente in politica, in arte, in filosofia; e intendo la filosofia che è materia delle conversazioni comuni. In questo campo, come ha detto un maestro, ci sono in ogni lingua, in qualunque momento considerata, parole e frasi straniere messe in prova, delle quali alcune rimarranno, altre saranno sostituite da altre, che l'uso formerà e farà prevalere alle prime; parole nazionali di cui si va mutando il significato; processi di differenziazione, per dirla coi matematici, che si vanno compiendo, ma che non sono interamente compiuti. Ora, rispetto all'uso di questo materiale mobile della lingua, ciascuna nazione fa come una moltitudine in cammino; nella quale c'è chi si spinge alla testa della colonna, chi rimane alla coda e chi si tiene nel mezzo. Lei, come scrittore, non ha da andare nè tra i primi nè tra gli ultimi; ma deve camminare fra gli uni e gli altri. Il criterio della scelta lo ha da ricavare dall'uso. Delle parole nuove usi quelle che s'usano generalmente e che generalmente sono capite. Fra due parole che s'usino, una straniera e una italiana, con non determinata prevalenza di questa o di quella, ma tutt'e due egualmente intese dai più, si tenga [261] all'italiana. E in tutti i casi in cui la parola italiana, che alcuni vorrebbero sostituire all'esotica, non è capìta dai più, non c'è da tentennare: poichè si parla e si scrive per farsi capire dai più, usi l'esotica, e non si dia altro pensiero. Fuor di questa norma, che anche un ragazzo troverebbe da sè, non si fanno che vanissime ciance.
UNA SIGNORA.
Era una signora toscana, coltissima, che avrebbe potuto presedere un'Accademia, e non aveva ombra di pedanteria. - Io non le posso dire - rispose - che quello che lei certamente pensa. Si ricorda i versi del Giusti a proposito della parola diligenza?
Il cambio delle voci
Fra gente e gente, come l'ombra al corpo,
Tien dietro al cambio delle cose umane;
Nè straniero vocabolo corrompe
L'intrinseca virtù d'una favella
Quando lo stile riman paesano.
Se lei parla e scrive in buon italiano, una lingua tutta italiana di sostanza, d'impasto e di colore, nessuno dirà ...
[Pagina successiva]