[Pagina precedente]...non esprime che a un incirca.
Ma non è questo il solo inconveniente del mal vezzo. La ripetizione oziosa e abituale di [238] certe voci e locuzioni toglie loro in molti casi gran parte dell'efficacia, e tutta quanta, di solito, nei discorsi faceti, perchè da chi legge o ascolta esse sono presentite e aspettate come ritornelli; oltrechè riescono sgradevoli, come affettazioni, anche le più naturali e semplici, parendo che chi scrive o parla le metta innanzi così ogni momento perchè le tenga in conto di fiori rari e di pietre preziose; e aggiungi che, dicendo sempre certe cose con gli stessi vocaboli, è quasi impossibile evitar rime, cacofonie, iati, asprezze, com'è impossibile a chi parla o scrive in una lingua straniera, in cui non conosca che un modo unico di significare ciascuna idea.
Ora, via via che andrai innanzi nell'uso della lingua, a te pure s'incolleranno alle labbra certi modi di dire, e ci resteranno, se non vincerai la pigrizia intellettuale, che è in tutti la cagione prima di questa specie di servitù parziale del pensiero alla parola; se, voglio dire, ogni volta che avrai da esprimere quella data idea, non farai uno sforzo per cacciar via l'espressione tirannica, e trovare qualche altro modo egualmente proprio, o più proprio, di esprimerla. E non basterà che tu faccia questo: tu dovrai preservarti dal vizio cercando continuamente, nello studio che fai della lingua, d'arricchire, di variare, di rinfrescare il tuo vocabolario.
Perchè, per esempio, dovrai dire eternamente d'ora in poi, quando puoi dire di qui avanti, di qui innanzi, d'ora in avanti, d'ora avanti, di qui in là ? Perpetuamente un via vai invece di un va e vieni, un andirivieni, un andare e venire? Sempre: non ne indovina una, invece di: non ne infila, non ne azzecca, non ne becca, [239] non ne incarta una? E improvvisamente o all'improvviso in luogo di: di punto in bianco, di secco in secco, di stianto, a un tratto, tutt'a un tratto? E alla bella prima o a tutta prima invece di: di primo tratto, di primo lancio, di primo colpo, di primo acchito? E da solo a solo in luogo di testa testa, a faccia a faccia, a quattr'occhi; e alla rinfusa invece di alla mescolata o all'arruffata, e stare in contegno o in contegni invece di stare in aria, star sulle sue, stare in sussiego, stare sul grave, e sulle cerimonie in cambio di: sulle convenienze e sui convenevoli? E così quel tal signore del tarlo potrebbe in molti casi esprimere diversamente e con maggior proprietà la sua idea, dicendo: averla amara, avere il sangue guasto, avere il baco, esser nero con uno. E un altro, che invece del tarlo ha la mosca, e la fa volare a ogni proposito, potrebbe dire spesso e meglio, invece di saltar la mosca al naso: montar la luna, montare in bestia, saltare in collera, saltare il grillo, pigliare i cocci, prender cappello, andar nei nuvoli, alzare i mazzi; o almen qualche volta, se della mosca vuol serbar qualche cosa, sostituirvi la mostarda. E un signore di mia conoscenza, che ha sempre la ramanzina in bocca, potrebbe variar la nota con: fare o dare un rabbuffo, una risciacquata, una lavata di testa, una ripassata, una sbarbazzata, un'intemerata, una parrucca, un tu per tu, una polpetta, un trippone. E un mio amico intimissimo, che per molt'anni seccò il prossimo col bighellonare, avrebbe potuto molte volte sostituire al prediletto gioiello: girandolare, gironzolare, girondolare, girellare, girottolare, vagare, vagolare, vagabondare, [240] vagabondeggiare, zonzare, andare a zonzo, in ronda, in volta, in giro, gironi. E il signore medesimo, che confessa le sue male abitudini per sua mortificazione, dovrebbe lasciare un po' riposare il suo bisticciarsi, ricordandosi che si può dir più a proposito in molti casi: pigliarsi a picca, piccheggiarsi, gattigliarsi, pizzicarsi, stare a ribecco, stare punta a punta, stare a tu per tu, essere agli occhi. E.... fermami, ti prego, o non la finisco.
Arricchisci dunque, ti ripeto, varia, rinfresca continuamente il tuo linguaggio. Tu avrai osservato quanto sono attraenti nel parlare il dialetto anche persone ignoranti che, non per istudio che n'abbian fatto, ma per privilegio di natura possedono e usano molte più parole e frasi che la maggior parte del popolo; com'è vivo, colorito, scintillante, spesso comico il loro discorso, e con che piacere li stanno tutti a sentire, anche gente colta. Ma per acquistar questa dote non basta acquistare e fissarsi nella mente parole e locuzioni; bisogna esercitarsi a adoperarle, come faceva il Leopardi in quei suoi Pensieri già citati, ch'egli metteva sulla carta giorno per giorno, senza pensare che sarebbero stati mai pubblicati. Manca a quando a quando in quelle pagine quella sobrietà rigorosa che si ammira in tutte le altre sue prose: egli ripete il suo pensiero in vari modi, l'uno dopo l'altro, infilando sinonimi e frasi equivalenti, come passando in rassegna tutte le maniere possibili d'esprimere quel pensiero; ed è evidente che scriveva quei periodi per premunirsi dal vizio della ripetizione di certe forme nelle scritture che destinava alla stampa. Quest'esercizio paziente faceva egli pure da giovane, ed era già un grande maestro.
[241]
IL PESCATORE DI PERLE.
Ecco un personaggio che variava davvero il suo vocabolario; ma lo variava in maniera che non si faceva più intendere. Il che (sia detto a sua scusa) non era sempre un gran danno per chi l'ascoltava.
Questo pescatore di perle era un fabbricante di pillole, panciuto e brizzolato, d'aspetto e di modi signorili; col quale strinsi relazione in una trattoria, ch'egli frequentava da anni, e dov'io desinavo ogni giorno con parecchi amici, dilettanti di letteratura. Era uno di quei cultori solitari della lingua, per i quali questo studio non è che un'occupazione piacevole dei ritagli di tempo, senz'alcun fine letterario, e quel po' d'ambizione che ci mettono non va oltre il cerchio degli amici, con cui fanno sfoggio innocente della loro filologia. Ma uno studioso della lingua propriamente non era: era un appuntatore di parole scompagnate da ogni frase o pensiero, che nel suo concetto avevano un valore per sè, anche non servendo a nulla: raccoglieva parole come altri raccoglie insetti curiosi o francobolli rari. [242] La sentenza del Tommaseo, che ogni modo è tanto più accetto quanto più è comune, e che il più comune, in fatto di lingua, come in tante altre cose, è quasi sempre il più bello, era proprio il rovescio del gusto e della norma che guidavan lui nel suo lavoro di spigolatura; ciò che si può dire di molti, anche al dì d'ancoi, come dice Dante. Egli non s'innamorava che della parola peregrina, rimota dall'uso, e quanto più dall'uso era rimota, tanto più gli pareva bella e pregevole, e per il solo fatto che non fosse mai stata udita e che riuscisse incomprensibile, egli pensava che dovesse dare un gran piacere a chi l'udiva e fargli ammirare chi la sapeva.
Da anni andava facendo questa raccolta di perle false; credo che le notasse in un registro; n'aveva alla mano un gran numero, e gli pareva di possedere il tesoro di Montecristo.
Cosa singolare: il suo linguaggio era generalmente scevro d'ogni affettazione, il suo frasario semplicissimo: solo di tanto in tanto buttava là all'improvviso una di quelle parole straordinarie e difficili, che facevano spalancare gli occhi e la bocca alla compagnia. Si sottintende che, per poter fare questa mostra di calìe linguistiche, doveva parlar sempre italiano. E, in fatti, aveva smesso con tutti il vernacolo, giustificandosi col dire che ogni buon cittadino avrebbe dovuto far lo stesso, per amor di patria, perchè la lingua diventasse l'unico linguaggio degl'italiani. Ma se tutti gl'italiani avessero parlato come lui, si sarebbe parlato nel nostro paese la più matta e burlesca lingua del mondo.
Non le ricordo tutte, peccato! Ma le più belle [243] mi son rimaste. Per esempio, non chiamava mai "mal di capo" l'incomodo a cui andava soggetto; ma cefalalgia, e non "limonata purgativa" volgarmente, il rimedio col quale la curava; ma limonata catartica. Si faceva radere un giorno sì e un giorno no, e questo chiamava sempre: farsi radere epicraticamente; ma sul serio, intendiamoci; senza un barlume di sorriso che mostrasse la coscienza di dire una parola strana. E a proposito di barba, si faceva fare un solo radimento, e quando il rasoio non tagliava, diceva al barbiere: - Questo rasoio non è radevole. - E poi: non "ingarbugliare" gli affari e i conti, ma garabullare; scarabillare la chitarra; frucandolare, per frugacchiare; avvocatarsi, per prender la laurea d'avvocato; avvocato parlantiere, per chiacchierone; dinanzare uno per la strada, per passargli davanti, e mal camminabile una strada disagevole. Diceva d'aver visto un ubbriaco che squinciava per la piazza, ossia, che andava ora per un verso ora per un altro; e ogni momento, discutendo: - Ma codesta non è una ragione, è uno ziribiglio (arzigògolo) -; e rifiutando da bere: - Grazie, ho bevuto abbastanza; non sono bibace.
Comico quanto le parole era il modo come le diceva, con certa intonazione e aria di trascuranza, quasi di sbadataggine, che si riconoscevano finte nell'atto stesso, dallo sguardo furtivo ch'egli girava sugli uditori, per veder l'impressione che quegli ori di lingua facevano.
E n'aveva di due qualità : le parole ultra peregrine, per lo più inintelligibili, ch'egli pescava nei libri, non letti da lui che con questo scopo, e non pregiati se non in ragione della pesca rara [244] che ci poteva fare; e le parole comuni, delle quali usava costantemente la variante antica. Sempre diceva diputato per deputato, cileste per celeste, maledicenza, malevoglienza, insapiente, inreprensibile, fabuloso. Queste piccole violazioni dell'uso comune gli parevano una cosa nobilissima. Ne ricordo dell'altre anche più graziose, ch'egli prediligeva, come: ghiribizzamento, dimenticamento, pretensionoso. - Non fumo che dopo desinare, - diceva -; mai nelle ore mattutinali: mi darebbe degli archeggiamenti di stomaco. - E dava una sbirciata circolare all'uditorio.
Giorno per giorno andava arricchendo il suo vocabolario di qualche rarità . Noi riconoscevamo quelle di recente acquisto dal giro forzato ch'egli dava al discorso per far venire il punto opportuno di metterle fuori. Qualche volta inventava anche espressamente dei fatti. Nessuno gli credeva, per esempio, quando egli raccontava che gli era cascato uno specchio dalla parete: era un'invenzione per poter dire che, prima d'appenderlo, avrebbe dovuto dimergolare il chiodo, per assicurarsi che fosse ben piantato. E come affaticava l'immaginazione, si vedeva, per trovare il pretesto di chiamare gentildonnaio (corteggiatore di signore dell'aristocrazia) un avventore della sua farmacia, e per venir a dire che aveva rincincignato e lacerato una lettera insolente, e che il portinaio di casa sua, che s'era ubbriacato la domenica, aveva rinfonfillato la sbornia il lunedì! Questa ci confessò poi che l'aveva intesa da un operaio senese ch'era andato da lui a comperare dell'ammoniaca; e fu un caso notevole perchè, neanche a domandarglielo, non diceva mai dove avesse raccattato questo o quel [245] diamante della sua favella. Come il Conte di Montecristo, delle sorgenti della sua ricchezza egli faceva un mistero.
Perchè aveva molti più anni di noi, non osavamo dargli la baia, se non con certa discrezione. Ma spesso mettevamo in dubbio l'italianità dei suoi vocaboli. - È proprio sicuro che questa sia una parola di buona lingua? - Non glielo domandavamo per altro che per ispassarci della gravità con cui rispondeva: - Sì, ha degli esempi autorevoli. - E credo che, veramente, non ne dicesse una che non potesse in qualche modo giustificare. Ma, come disse un linguista insigne, gli scrittori italiani che fanno testo son tanti, tanto diversi d'età , di patria, tanto disuguali di gusto e di senno, che non c'è stranezza in materia di lingua, la quale con la loro autorità non si possa difendere.
Un giorno provammo noi a parlare a modo suo per veder se capiva la satira. Stavamo seduti fuori della ...
[Pagina successiva]