[Pagina precedente]... o un angolo di salotto dove la intesi dire storpiata o a sproposito. E a certi nomi di malattie mi si levan davanti le immagini di amici perduti; rivedo certe tavole di banchettanti a leggere certi vocaboli gastronomici; in certe parole onomatopeiche infantili risento la voce dei miei figliuoli bambini; e molte mi fanno balenare alla mente le sembianze degli scrittori che le predilessero: la fronte grave del Machiavelli, gli occhi ardenti del Foscolo, il viso pallido del Leopardi. Ho detto in che modo mi diverto: mi domanderete in che modo imparo. Vi dico come. M'arresto ogni momento a pensare. Ecco, per esempio, un vocabolo, che soglio usare in un significato che non è propriamente il suo: bisogna che me ne fissi nella mente, una volta per sempre, il significato vero. Eccone un altro del quale abuso: vi segno accanto: liberarsene, e segnerò poi quelli che troverò, che vi si possano sostituire. Segno una parola d'uso comune, che non uso mai, benchè sia spesso necessaria: perchè non l'uso? quale altra adopero invece? che differenza passa fra l'una e l'altra? Trovo parole efficacissime e generalmente usate che in nessun modo mi si vogliono appiccicare alla memoria, come se ci fosse nella loro forma e nel loro suono qualche cosa di ripugnante all'occhio della mia mente e al mio senso dell'armonia: e faccio un atto vivo della volontà per istamparmele nel cervello. Ad ogni vocabolo segnato come fuor di corso, o d'uso non comune, cerco quello che vi si è sostituito o che s'usa più comunemente in sua [116] vece; mi provo a definire il significato di certe parole prima di leggere la definizione stampata, e raffronto con questa la mia; m'esercito a cercare esempi di scrittori o dell'uso parlato corrente da aggiungere a quelli che il Vocabolario registra; e via discorrendo. Vedete come e quanto si può studiare sul Vocabolario! E non dico delle nuove parole che imparo, che ignoravo affatto; delle nozioni elementari d'ogni scienza, che acquisto o rettifico e chiarisco nella mia mente; dei proverbi, delle sentenze, dei consigli pratici, utili alla vita, delle infinite immagini, sussidio all'arte dello scrivere, che raccolgo passando. Sin dalla prima lettura segnai con lunghi tratti di penna sui margini tutte le serie di parole che non giova rileggere, e così procedo ora senza perder tempo. E di questa lettura non mi stanco mai. Sebbene io abbia letto il Vocabolario tante volte che certe pagine, certe colonne mi son rimaste nella memoria come armadi aperti, in cui vedo ogni parola al suo posto, quasi nell'ordine alfabetico col quale v'è collocata, mi dà sempre un nuovo diletto ogni lettura; qualche cosa da imparare trovo sempre, sempre nuovi passaggi e contrasti inaspettati e strani fra vocaboli che si toccano, nuovi richiami di ricordi, nuove sorgenti di comicità, nuovi segreti e virtù e maraviglie del verbo umano. E v'entro con un senso sempre più vivo di reverenza pensando di quale enorme lavoro di generazioni è il prodotto quell'enorme materiale di lingua, che lunga e varia e venturosa vita ogni parola ha vissuta, e per che mirabili vicende passeranno ancora la maggior parte nei secoli, e che tesoro immenso di pensiero fu accumulato e si spargerà [117] ancora per il mondo per mezzo di quelle parole. Il Vocabolario! Ma è il grande Museo, il tempio nazionale, la montagna sacra, sul cui vertice risplende il genio della razza. E si tratta di freddo e vuoto pedante chi lo studia! Ma io istituirei delle cattedre per leggerlo e per commentarlo; ma.... Suona l'ora. Faccio punto. È l'ora della mia lettura quotidiana. Salute.
[118]
IL MODO MIGLIORE.
Ora, dei cinque modi, che abbiamo visti, di studiare la lingua, tu domanderai quale sia il meglio.
Il meglio, a mio parere, è il sesto. Voglio dire un metodo, il quale raccolga quanto v'è di buono in quei cinque.
Leggere attentamente i buoni scrittori, segnando sul libro, se si può, per ritrovarle poi facilmente, le voci e le locuzioni che ci riescon nuove e che ci vogliamo appropriare, cercando di fissarcene nella mente, senza l'aiuto della penna, il maggior numero possibile, con quanto occorre del testo a chiarirne bene il significato e a farne sentire tutto il valore; mandar a memoria poesie e squarci di prosa, nei quali al pregio del pensiero o del sentimento e alla bellezza dello stile sia congiunta una particolar ricchezza di lingua; notare il meglio del materiale che si ricava dalle letture, dividendolo e raggruppandolo intorno a certi soggetti, perchè riesca più facile ritenerlo e ritrovarlo; esercitarsi, scrivendo, a maneggiare il materiale [119] raccolto con abbozzi di componimenti, di periodi, anche di semplici frasi, che siano come i bozzetti che buttan giù i pittori per acquistare la padronanza della tavolozza; e leggere ad un tempo, rileggere, studiare il vocabolario.
Quest'ultimo studio ti raccomando in particolar modo, perchè è quello che più difficilmente s'inducono a fare i giovinetti.
Ma occorre intendersi bene.
Una trentina d'anni fa, con uno scritto diretto particolarmente ai giovani, io raccomandai la lettura del vocabolario. Nel corso di questi trent'anni parecchi mi scrissero, e altri mi dissero presso a poco quello che segue: - Abbiamo seguìto il suo consiglio, o meglio, ci siamo provati a seguirlo; ma non c'è riuscito di tirare innanzi: la lettura del vocabolario ci addormentava; ci vuole una pazienza di Benedettini per reggerci; abbiamo smesso.
Ecco. Rispondo prima di tutto che senza pazienza non si riesce a imparar la lingua in nessuna maniera, e che la pazienza di studiare il vocabolario l'ebbero scrittori di grande ingegno, come il Manzoni che postillò la Crusca per modo da non lasciarne vedere i margini, Teofilo Gautier, che teneva il vocabolario sul tavolino da notte, Gabriele d'Annunzio, che legge persino dei vocabolari tecnici, dalla prima all'ultima parola. Rispondo in secondo luogo che quella è una lettura che non va fatta a modo dell'altre. Se tu ti metti a leggere il vocabolario come un romanzo o una storia, con l'idea di correrlo tutto d'un fiato, per finirlo il più presto possibile, e liberarti dalla fatica, non solo ti farai nella mente una grande confusione, senza [120] cavarne alcun frutto; ma non reggerai a leggerne una decima parte, si capisce, chè t'ammazzerà la noia prima d'arrivarci. È una lettura che si deve fare a poco per volta, a pezzi e bocconi, con l'animo tranquillo, quando ci si ha disposto lo spirito, e non di corsa, ma a rilento, accompagnandola passo per passo, come ti disse il Vocabolarista, con un lavoro di memoria, di ragionamento e d'immaginazione. Bisogna, insomma, mettersi alla lettura e procedervi per modo, che quello studio finisca a poco a poco con non più richiedere uno sforzo di volontà, e diventi una consuetudine, cessi d'essere una fatica, e si muti in un piacere.
Dirai: - È presto detto.
Hai ragione: è presto detto. Ebbene, farò qualche cosa di più. Ti propongo di fare una prova insieme. Pigliamo, per esempio, il Novo dizionario italiano del Petrocchi: una lettera qualunque, la lettera P, e leggiamola tutta. M'ingegnerò di farti vedere come si deve leggere il vocabolario, o, per dir meglio, ti farò vedere come io lo leggo, in che maniera mi ci diverto e c'imparo, che è la maniera in cui mi pare che anche tu ti ci possa divertire, imparando; e nel far questo, userò con te la più grande sincerità, come con un compagno di scuola: ti confesserò le mie ignoranze, i miei stupori e i miei dubbi, che ti gioveranno forse, se te ne ricorderai, nelle tue letture avvenire. Sarà una prova un po' lunghetta, benchè io proceda alla lesta, omettendo le parole più comuni, e anche molte che non son tali, e un gran numero di vocaboli tecnici e storici; ma ci occorrerà spesso di ricrearci divagando e scherzando. All'opera, [121] dunque. Apro il secondo volume, alla lettera P. Incominciamo.
Ma no. Tu avrai bisogno di respirare. Svaghiamoci prima insieme con qualche personaggio ameno: con un nemico del vocabolario, questa volta, per non uscir d'argomento.
[122]
IL FALSO MONETARIO.
Falso monetario della lingua, s'intende. Era un pittore ligure, digiuno di lettere, ma pieno d'ingegno, che parlava il più bizzarro italiano ch'io abbia mai inteso dagli scali di Levante alle Colonie del rio de La Plata: tutte parole storpiate, mutate di desinenza e di genere, o usate in tutt'altro significato da quello loro proprio. Il suo magazzino linguistico era come una tesoreria di monete false, adulterate o calanti, ch'egli dava via a casaccio e in tutta buona fede. Questo derivava principalmente dal fatto strano (ma nella gente incolta non raro), che ogni parola insolita ch'egli leggesse o sentisse si confondeva nella sua mente con un'altra parola usuale di suono affine, o acquistava stabilmente nel suo concetto il primo significato che, per certe analogie misteriose con altri vocaboli, gli pareva dovesse avere. E siccome, avendo immaginazione viva e spirito arguto, aveva bisogno, per esprimersi, d'un gran numero di parole, e se ne appropriava di continuo, così gli fiorivano sulla bocca gli spropositi con una [123] fecondità maravigliosa. Per lui, ad esempio, donna in ghingheri e donna in gangheri, inciprignita o incipriata erano la stessa cosa, e faceva tutt'uno d'immerso e sommerso, evento e avvento, immane e immune, stame e strame, eminente e imminente. Parlava nel modo che può parlare un orecchiante della lingua, che ode a frullo e legge a vànvera, com'egli infatti udiva e leggeva. Usava sgattaiolare per imitar la voce del gatto, sobbillare per fare il solletico, cincischiato per azzimato. Diceva a un amico che s'era fatto rader la barba: - Come sei tutto cincischiato questa mattina! - e quello subito si tastava il viso, credendo che il suo Sfregia lo avesse lavorato d'intaglio. Ricordo sfruconare, che per lui era verbo omnibus. -. Questa mattina mi sono sfruconato a colazione mezzo pollo. - Mi sfruconai l'abito contro il muro. - Lo colsero sul fatto e lo sfruconarono ben bene. - Ho pagato dieci lire questo straccio di cappello: m'hanno sfruconato. - Ad altre parole faceva far cento servizi. Per esempio ad ambiente. Quando il cielo era sereno: - Che bell'ambiente questa sera! - Che cos'hai? Oggi non ti trovo nel tuo ambiente. - Per gli amici era uno spasso. N'aveva ogni giorno una nuova, o parecchie. Fra le più belle, che non riuscimmo mai a fargli smettere, c'era voce stentorea per voce stentata e aureola per arietta. - Tirava un'aureola deliziosa! - Un giorno, ritornando da Cavoretto, ci disse che aveva trovato il paese tutto infestato. - Da qual malanno? - domandammo. - Ma che malanno! - Voleva dire: il paese in festa. Ma il più comico era la sicurezza con cui le diceva, senza un sospetto al mondo dei [124] suoi reati filologici, il colpo ardito con cui piantava lo sproposito, come una bandiera vittoriosa. Le nostre risate non lo sconcertavano minimamente. Alle osservazioni critiche scrollava le spalle. - Oh che pedanti! - diceva. - Digrignare, digrugnare, ammaccare, ammiccare, ruzzolare e razzolare, su per giù è lo stesso. So bene che parlo un po' così, all'insaputa. Ma mi capite sì o no? E tanto basta. - Di certi suoi qui pro quo si capiva l'origine: era l'analogia fonetica fra due parole: da sfracellare cavava sfracelo; gemicare credeva che volesse dire: gemere sommesso. Ma come diamine poteva dire "una scaramuccia di bicchieri sopra una tavola" per dire una quantità di bicchieri in disordine, e si attuffarono per vennero alle mani? E anche per quei nomi delle citazioni storiche proverbiali, che si sogliono dir giusti anche da chi non ha cognizione alcuna del fatto, faceva lo stesso lavoro. - La spada d'Empedocle. - L'anello di Gigi. - L'orecchio di Dionisia. - Una che è una non l'infilava, e aveva una grande smania di citare. Per gli amici che conoscevano il suo ingegno, il suo modo vivo e colorito di raccontare e di descrivere e la vera eloquenza con cui parlava qualche volta dell'arte sua, quella profluvie di svarioni era una singolarità piacevole, non derivante che da un'imperfezione del suo or...
[Pagina successiva]