[Pagina precedente]...aggio faceto, per i suoni e rumori; e potrei proseguire. Ogni parola o locuzione ch'io legga negli scrittori, o senta dire, o trovi nel vocabolario, la quale io mi voglia appropriare, la scrivo nel quaderno, e sotto il titolo, a cui si riferisce. Dopo che cominciai questo lavoro, furon fatte varie pubblicazioni informate allo stesso concetto, ad uso degli studiosi; ma io tirai innanzi egualmente, con la persuasione che nessuna di quelle opere, anche se più ampia e meglio ordinata, m'avrebbe giovato quanto quella che andavo facendo io medesimo; perchè fra il materiale di lingua scelto e raccolto da altri e quello scelto e raccolto da noi, per ciò che riguarda la memoria, corre presso a poco la stessa differenza che tra il ricordare dei versi propri e il ricordare dei versi altrui. In pochi anni, facendo [101] poco ogni giorno, ho raccolto un materiale ricchissimo. Questo metodo presenta due grandi vantaggi. Il primo è che, ricorrendo ogni tanto ciascuna serie di note, per l'affinità che è fra di esse, che l'una tira l'altra come le ciliege, molto facilmente si richiamano alla memoria tutte o in gran parte. Il secondo è che, per la stessa ragione dell'affinità , riesce singolarmente piacevole il rileggerle. Ogni volta ch'io ripasso ciascuna di quelle filze di parole e di modi di dire, che si riferiscono tutti a un soggetto unico, mi si ravviva, con l'ammirazione della ricchezza e della varietà della nostra lingua, la volontà e il piacere di studiarla. Mi par di sentire un linguista maraviglioso che sfoggi tutta la sua dottrina mettendo fuori rapidamente tutto il vocabolario e tutto il frasario che si possono usare a quel dato proposito, o che si diverta a dire in cento modi diversi, con cento gradazioni di significato, con cento sfumature di colore quella data cosa; o una folla di persone che della stessa cosa discorrano tutte insieme, rivoltando l'idea per tutti i versi, accennandone tutti i particolari, studiandosi ciascuna di non servirsi della espressione altrui. È anche un altro diletto dell'immaginazione vivissimo. Quando leggo le pagine del movimento, per esempio, io vedo passare con tutte le andature, scarrierare, arrancare, ballettare, sbalzellare, saltabeccare, giravoltolare, capitombolare, volicchiare, sguizzare, frullare, sfarfallare, ecc., ecc., movere in tutti i modi possibili mille forme animate e inanimate, una danza universale, un caos agitato d'immagini, che m'eccita il pensiero come lo spettacolo reale d'un vasto movimento [102] svariatissimo d'esseri viventi e di cose. Quando entro nella partizione dell'Ira, mi par d'entrare in una bolgia dell'inferno, in mezzo a una moltitudine d'energumeni, dove ciascuno grida una delle parole o delle frasi notate, e in queste vedo le immagini delle facce accese e gli atti violenti che accompagnano le voci, di cui l'una risponde all'altra, come in un'assemblea politica fuor della grazia di Dio. E le pagine dell'Amore! Non avete idea della dolcezza che mettono nell'animo tutte quelle parole e frasi d'amore ardente, tenero, voluttuoso, disperato, beato, che paiono di tante coppie d'innamorati invisibili, le quali spandano nell'aria, passando di volo, il grido del loro cuore. E così nel vocabolario dei Suoni, voci, rumori, mi par di passare da una sala di concerti in un'officina, dall'officina sur un campo di battaglia, dal campo di battaglia nell'arca di Noè; e scorrendo le pagine del mangiare e bere ho l'illusione di sedere a una mensa di gastronomi eccitati, che non parlino d'altro che di pappatoria, sfoggiando tutta la loro dottrina terminologica intorno all'oggetto della loro passione; e ripassando la raccolta relativa alla Natura, vedo aurore e tramonti, rapide variazioni di tempo, aspetti diversi della campagna, e passo fiumi, corro mari, salgo montagne, scendo nelle viscere della terra, percorro in poche pagine tutte le latitudini e assisto a cento diversi fenomeni del cielo e della terra. V'ho data un'idea del mio metodo? Il quale offre ancora altri vantaggi. Ogni volta che ho da scrivere, rileggo prima le pagine dov'è raccolto un materiale di lingua relativo al mio soggetto, e non solo mi ravvivo nella memoria, in quel modo, in pochi [103] minuti, una quantità di voci e di locuzioni che mi possono giovare; ma quella rapida lettura mi dà una scossa alla fantasia, mi desta nella mente una folla d'immagini, che formano come un preludio sinfonico, che sono per me come una prima ispirazione efficacissima al lavoro che sto per imprendere. Aggiungete che, raccogliendo e ordinando il materiale della lingua in questa forma, l'atto di riflessione che s'ha da fare sopra una quantità di parole e di frasi dubbie per determinare la divisione in cui si debbono inscrivere, vi fa penetrar più addentro con la mente nel significato di ciascuna; e che la lettura ripetuta di tante serie di modi di senso affine vi assuefà a meditare sulle sfumature dei significati, vi chiarisce il criterio della scelta, vi raffina il senso della lingua. In fine, quello che io feci e continuo a fare è un dizionario mio, del quale ho una grande padronanza, nel quale ritrovo con grande facilità ogni parola o frase di cui non abbia o tema di non avere esatta memoria; un dizionario in cui godo a tuffar le mani come in un mucchio di monete o di gemme che io mi sia guadagnate o che abbia trovate io stesso a una a una; un tesoro di lingua accumulato con gran cura, che io amo, che mi compiaccio d'arricchire e d'abbellire, come una casa piena di cose belle e utili, perfezionandone a mano a mano l'ordine e l'assetto, con sentimento di proprietario e d'artista. Ecco come studiai e studio la lingua. Mi ci volle molta pazienza in principio; poi feci il lavoro con piacere; ora lo continuo con amore. E non credo che ci sia metodo migliore: per le teste costrutte come la mia, ben inteso.
[104]
Lo mnemonico.
In che modo studiai la lingua? In un modo semplicissimo, per il quale non occorre il calamaio. È la buon'anima di mio padre, dantista appassionato, che me ne diede l'idea. Un giorno, dopo avermi letto e commentato il canto dei Serpenti, ch'egli considerava come un miracolo di potenza descrittiva: - Vedi - mi disse - in queste cinquanta terzine, oltre le stupende bellezze d'invenzione e d'armonia, in quanti diversi modi son dette mirabilmente cose difficilissime a dirsi, quale maravigliosa proprietà di vocaboli, e quanta ricchezza di lingua! Chi impara questo canto a memoria si mette in capo più materiale di lingua che non ne potrebbe raccogliere da qualche volume di bella prosa. - Io imparai quel canto a memoria. Fu questo il mio primo passo sulla via che tenni poi. Avendo esperimentato che con quel canto m'ero appropriato una quantità di modi, i quali mi venivano facilmente alle labbra o alla penna anche nel discorrere o nello scrivere di cose che non avevano alcuna relazione con la materia del canto medesimo, pensai: - Non sarebbe un buon modo d'imparar la lingua quello di mandar a mente della poesia, che è facile a imparare e a ritenere? - E d'allora in poi andai cercando e studiando poesie e frammenti di poesie, particolarmente ricche di buona lingua; ma, si noti, di lingua più conforme a quella della prosa che non sia il così detto linguaggio poetico; la quale si trova in special modo nella poesia faceta o satirica, famigliare o popolare che si voglia dire. Ricordo che la seconda cosa che [105] imparai fu un capitolo del Berni, e la terza i duecento versi sciolti della Gita a Montecatini del Giusti: uno dei componimenti poetici, ch'io mi conosca nella letteratura italiana, più fitti di modi e di costrutti del linguaggio parlato, e più facili a ritenersi, benchè non rimato, per la fluidità insuperabile dello stile. Con questo criterio scelsi poi tutte le altre poesie. Esperimentai un particolare vantaggio nell'imparar sonetti; le cui locuzioni, entrando nella mente strette e chiuse in una breve forma compiuta, vi rimangono impresse più distintamente, quasi in disparte, e pronte tutte insieme a ogni richiamo del pensiero; e però imparai centinaia di sonetti di tutti i secoli. La facilità , che acquistai con quest'esercizio, di mandar versi a mente, non è credibile da chi non n'abbia fatto la prova; nè sarei creduto se dicessi quanti me ne insaccai nella testa. E non ne perdetti, in molti anni, che un'assai piccola parte, perchè ebbi ed ho ancora la consuetudine di riandare di quando in quando, un poco per volta, e con cert'ordine, la materia acquistata. Spesso, nei ritagli di tempo, nelle passeggiate solitarie, e di notte, quando non viene il sonno, e dovunque aspetti qualcuno, mi ridico mentalmente dei versi. Ma quello che me li stampò nella memoria in forma incancellabile è l'uso, a cui sempre m'attenni e m'attengo, quando m'occorrono lacune e incertezze, di non ripararvi mai ricercando il testo; ma di cercare tranquillamente e pazientemente nel mio capo le parole e le frasi che mancano, o che si sono alterate; nel qual lavoro mi move una curiosità d'indovinatore d'enigmi, che me lo rende oltremodo piacevole. Dopo aver studiato per [106] lungo tempo nient'altro che versi, mi diedi alla prosa, scegliendo nei migliori scrittori quelle pagine diventate celebri per forza d'eloquenza, nelle quali è un ritmo oratorio che rende più facile l'impararle a mente. E studiai e so a menadito parecchie delle più belle parlate dei personaggi del Decamerone, decine di pagine del Machiavelli, quasi intera l'apologia di Lorenzino dei Medici, lettere del Caro, frammenti di dialoghi di Galileo, discorsi del Carducci, molti dei passi migliori dei Promessi sposi. Il maggior vantaggio di questo studio è che con le parole e le frasi mi restano nella mente la struttura dei periodi, la musica dello stile, l'andamento del pensiero, proprio di ciascuno scrittore. E in che modo vi restano! Non lo può immaginare chi non ha fatto un'egual prova. A rischio di farla ridere alle mie spalle, le dico che tutta quella prosa, quando la ridico a me stesso, o alla muta o di viva voce, non mi par più roba d'altri, ma mia; che mi par veramente che tutti quei pensieri siano usciti in quella data forma dal fondo del mio cervello; ed è così fatta l'illusione, che quando in luogo d'una parola o d'una frase del testo me ne scappa un'altra, sento l'errore subito e scatto, quasi offeso, come un musicista che senta una stonatura in una melodia propria sonata da un altro. Da questo segue che nel parlare e nello scrivere non m'accorgo punto delle locuzioni che adopero, prese dalle pagine che so a memoria; poichè mi son tutte così profondamente fitte nel capo, così intimamente compenetrate coi pensieri abituali, che non le posso più discernere da quell'altro materiale linguistico che abbiamo tutti nella mente fin dall'infanzia, senza [107] saper nè quando nè come vi sia penetrato. La ho persuasa della bontà del mio metodo? Io ne son persuaso per modo dall'esperienza, che a quanti giovani mi chiedon consiglio, do questo consiglio: - Studiate a mente. Una pagina di prosa o di poesia, bella e ricca di lingua, che vi stampiate nella memoria, che vi appropriate, che vi assimiliate in maniera da parervi che sia pensiero, arte, musica vostra, vi gioverà più di cento letture, più d'un monte di note, più d'un mese impiegato a scartabellar dizionarî. Studiate anche una cosa sola ogni mese e vedrete qual vantaggio ne avrete dopo un anno. Cominciate con la poesia, passate poi alla prosa. Oltre all'imparare il materiale della lingua, scoprirete a poco a poco le più segrete virtù musicali degli stili, le finezze più squisite dell'arte dello scrivere, senza sforzo, per il solo effetto della ripetizione. Vi formerete una biblioteca mentale in cui troverete un piacere e un conforto grandissimo in mille congiunture della vita, ogni giorno, ogni momento; un'Antologia che avrete sempre aperta dinanzi agli occhi, dovunque siate, come una visione permanente dello spirito; una raccolta inestimabile di bellezze di lingua, non solitarie e fredde, ma contessute e armonizzate dall'arte dei grandi maestri, animate dal pensiero, scaldate...
[Pagina successiva]