[Pagina precedente]...e sentono che non son pochi quelli che, pure non comprendendo il nostro dialetto, ci rifanno il verso per modo che noi stessi ci riconosciamo nella caricatura; la quale essi non farebbero se la nostra musica dialettale non li facesse ridere. Ora, ogni volta che ti segua un caso simile, sta' bene attento, chè ti può molto giovare. Io mi corressi di certe intonazioni del dialetto udendo un attore toscano che imitava mirabilmente il modo di recitare d'un celebre attore piemontese, perchè sentii la prima volta in quella imitazione quelle intonazioni, come un'eco della mia voce. E credi che non riuscirai a pronunziar bene l'italiano fin che non ti sarai liberato di questa specie di melopea vernacola, perchè è quella che ti fa forza, in certo modo, nella pronunzia viziosa delle parole, che quasi ti costringe, senza che tu te n'avveda, a pronunziare ciascun vocabolo all'uso dialettale, in maniera che suoni in tono con essa. Fa a questo caso il proverbio francese, che dice: è la musica quella che fa la canzone.
[82]
*
Un mazzetto di consigli, per finire. Avvèzzati a leggere a voce alta scolpendo bene le parole. Quando vai al teatro, sta' attento alla pronunzia degli attori che pronunzian bene, e paragonala con quella di quegli altri attori, dei quali riconosci il dialetto nativo. Fa' attenzione al modo di pronunziare di tutti quegli italiani, dei quali non ti riesce di capire in che parte d'Italia sian nati. E non dar retta ai pigri che ti dicono: - È tempo perso; a nascondere il dialetto nella lingua non si riesce. - Non è vero, e non è tanto difficile riuscirvi. Tutte le regioni d'Italia, anche quelle dove si parla un dialetto più dissimile dalla lingua, dà nno oratori forensi e politici, attori drammatici, conferenzieri, professori, conversatori, che pronunziano l'italiano perfettamente, o quasi; nei quali non si sente indizio alcuno dei loro propri dialetti. Fa' il proposito di riuscire a questo tu pure, ridendoti di chi chiama affettazione il pronunziar l'italiano da italiani, e induci a farlo anche le signorine di casa tua; poichè io m'immagino che tu abbia delle sorelle, una almeno. E poichè me l'immagino, e vedo che la signorina scrolla il capo, mi rivolgo a lei pure. Sì, signorina, lei che sentirà molte volte nella sua vita lodar la dolcezza della sua voce, si studi anche lei di pronunziar meglio; ciò che riuscirà facile ai suoi muscoli labiali fini ed elastici; perchè a che serve avere la voce dolce se la sciupa una pronunzia ingrata? Se viaggerà fuori d'Italia vedrà molte volte degli stranieri, che l'avranno riconosciuta italiana, porger l'orecchio [83] per raccoglier dalla sua bocca la musica decantata della sua lingua: vorrà che rimangano disingannati? E faccia anche propaganda di buona pronunzia, perchè la può fare senza suo incomodo. Basterà che torca leggermente la bocca quando sentirà lodare la sua bellessa, o dir che è graziosa come un fiure, o splendida come una stela, o seducende come una dega, o che si darebbe la vita per darle un baccio. E non risparmi neppure quei toscaneggianti che, credendo di pronunziar toscano, non fanno di quella bella pronunzia che una caricatura stucchevole.
[84]
STRETTA FINALE.
Animo, dunque. Comincia fin d'oggi ad avvezzarti a parlar bene, e vedrai come sarai presto incoraggiato a proseguire dai vantaggi che ne ricaverai. Primissimo dei quali sarà quello di pensar meglio, perchè dal parlar chiaro, proprio, preciso, scolpito, dalla consuetudine di esprimer tutto il proprio pensiero nel miglior modo che ci è possibile, s'è immancabilmente condotti a "spiegarci con noi stessi e a meglio intenderci noi medesimi", a formulare con maggior chiarezza e maggior precisione il pensiero anche nell'officina silenziosa della nostra mente. E sarai anche incoraggiato a proseguire dalla sodisfazione che il tuo parlar bene produrrà evidentemente negli altri, poichè è un fatto che chi parla con chiarezza, precisione, facilità e speditezza, facendoci risparmiar tempo e sforzo d'attenzione e imprimendoci nette nella mente quelle cose che ci preme di ricordare, ci procaccia, oltre che un piacere di natura artistica, un vantaggio, di cui gli siamo grati. E ti sarà incoraggiamento e compenso quello ch'io molte volte osservai ed [85] osservo: che è per quasi tutti una sodisfazione d'amor proprio il sentir parlar bene l'italiano da un concittadino della loro stessa regione, perchè vedono in lui una prova che essi pure, volendo, ci riuscirebbero, un argomento vivente contro l'opinione di quegli italiani d'altre regioni, i quali li dicono e li stimano inetti (la cosa è frequente e reciproca) a parlare un italiano italiano. E queste sodisfazioni avrai per tutta la vita, e con queste molte altre, in mille casi, a mille diversi propositi, in mille forme diverse e inaspettate, poichè non puoi immaginare quante simpatie, quanti atti cortesi, quanti consensi, quante agevolezze non ci derivan da altro nel mondo che dalla scioltezza, dalla grazia, dalla convenienza della parola.
Ma per parlare bene bisogna possedere il materiale della lingua, e in che maniera questo s'acquisti vedrai nella seconda parte del libro. Chiuderà la prima un bell'originale, che non è forse inutile che tu conosca.
[86]
L'AMÃO ENRÃO.
Aveva passato parecchi anni a Firenze; ma quello che per ogni altro italiano, come direbbe l'Alfieri, boreale, desideroso d'imparar la lingua, sarebbe stata una buona fortuna, per lui era stata una disgrazia, perchè in riva all'Arno aveva perduto la naturalezza del parlare, e raccattato soltanto le scorie idiomatiche che gli stessi toscani colti ributtano. Aveva fatto là una gran retata d'idiotismi e di vezzi di lingua mercatina, come se la fiorentinità non consistesse in altro, e preso per giunta il malanno di pronunziar più fiorentino dei fiorentini, esagerando istrionicamente tutte le inflessioni di voce loro proprie, e aspirando la c perfin nelle parole dov'essi non l'aspirano. Per questo lo chiamavamo l'amÃo EnrÃo, essendo Enrico il suo nome di battesimo. Non diceva più un tu, neanche a pagarglielo. - Vieni te a ber la birra? - Se' stato te, se' stato! - Te mi vorresti canzonare! - Bandiva il dittongo uo da ogni parola: non diceva più che core, omo, bono, spalancando la bocca come per [87] inghiottire un ovo sodo. E gl'icché t'ho da dire e i questecchequà e i l'aresti a avere li spacciava a canestrelli. Figurarsi la faccia che facevano a questa roba i suoi "rozzi" amici pedemontani!
Ma quello che rendeva più uggioso il suo toscaneggiamento era l'inettitudine dell'imitazione, poichè spesso, anzi ogni momento, fra due parole pronunziate alla fiorentina ne pronunziava una alla piemontese, che sonava come una stecca falsa; ciò che faceva dire con ragione agli amici che in ogni suo periodo dietro Stenterello saltava fuori Gianduia.
E sarebbe stato un amico piacevole, perchè in fondo era di buona indole, e di spirito arguto; ma riusciva insopportabile per quella sua parlata artifiziosa e bastarda. C'era fra gli altri, nella brigata degli amici, un genovese, che pativa una vera tortura a sentirlo. - Che volete? - ci diceva. - Quand'io gli sento dire aritmetica per aritemetica, Enna per Etena, austrÃao per austriaco, mi vien la pelle d'oca. - E allora era un doppio spasso, perchè si rideva insieme del critico e del criticato.
Un altro, che avesse parlato a quel modo, l'avremmo corretto a furia di canzonature e di risate; ma a questo con lui nessuno s'arrischiava, perchè era un buon giovane, ma ombroso, che non reggeva la celia, e tirava bene di scherma. I tolleranti se ne spassavano senza che se n'avvedesse, gli altri gonfiavano in silenzio, e così egli non aveva mai un sospetto di far ridere le gente alle proprie spalle, e toscaneggiava a tutto pasto, altero e felisce di tener lo scettro della buona lingua e della bella pronunzia. Ma non riusciva a ingannar nessuno, neppur la prima [88] volta che lo sentivano, e nemmeno persone incolte, o che non fossero mai state in Toscana, tanto è giusto il verso
Troppo toscano non toscan l'accusa.
Anche costoro, dopo venti parole, sentivano la caricatura, la contraffazione grossolana, e sorridevano, incerti, come domandando a sè stessi s'egli parlasse sul serio o per burla, e aspettando che da un momento all'altro ripigliasse il parlar naturale.
Di quando in quando, per effetto di quel suo parlare, gli seguivano dei casi comici.
Un giorno, credendo d'aver lasciata la canna (com'egli chiamava alla subalpina la mazza) in un caffè, vi ritornò mezz'ora dopo, e domandò al padrone: - Ha veduto la mi' anna?
Quegli, pensando che domandasse se era stata a cercarlo nel caffè la sua signora, benchè gli paresse un po' troppo famigliare quel modo di nominarla, gli rispose di no, perchè signore, in fatti, non ce n'era state.
E allora l'amÃo, rivolgendosi al cameriere: - Guarda un po' sotto il biliardo.
Immaginate la risata.
Un'altra volta, a un conoscente che gli andò a chiedere informazioni intorno a un nuovo professore destinato al Ginnasio del proprio figliuolo, disse fra l'altro: - È d'umore un po' vivo; bocia, bocia sempre; ma in fondo è un omo bono. - E quegli, scattando: - La grazia di quella bontà ! Da un professore che boccia tutti il mio ragazzo non ce lo mando.
Ma queste piccole contrarietà non lo correggevano. Egli seguitava a ingollar le c e a [89] profondere i te sempre più allegramente; e con maggiore esagerazione e a voce più alta toscaneggiava nei caffè e nei teatri, dove ci occorreva spesso d'osservare intorno a lui quel fatto psichico curiosissimo, che si potrebbe chiamare l'inversione o la traslazione della vergogna: persone sconosciute che, udendolo, chinavano il capo e restavan lì impacciate, e qualche volta arrossivano, come se quel linguaggio falsificato e ridicolo uscisse a loro malgrado dalla loro bocca, nel modo che escon le parole dalla bocca dei farneticanti.
Ma quel mal vezzo finì con portargli disgrazia.
Fu un caso curioso. Una sera, nella platea d'un teatro, mentre egli toscaneggiava con un suo amico, a voce alta, com'era solito, fu inteso da un signore toscano, che discorreva con altri, lì accanto, e che, riconoscendo apocrifa quella toscanità ostentata, sospettò che parlasse a quel modo per rifare il verso a lui. Risentito, gli domandò spiegazione. L'amÃo rispose con buon garbo, ma rimangiando due o tre c di quelle che i toscani non mangiano; ciò che ribadì il sospetto nell'altro, che gli tirò un'impertinenza, la quale ebbe per risposta un urtone. Alle corte, si barattarono i biglietti di visita, non ci fu modo di raggiustarla, ne seguì un duello, e l'amÃo EnrÃo ebbe una leggiera sdrucitura al braccio destro.
Andai a visitare il ferito con un comune amico; il quale, prima di tirare il campanello, fece un'osservazione consolante. - Tutto il male non vien per nuocere - disse. - Quest'avventura l'avrà guarito dalla toscanite. - E lo credevo io pure.
Lo trovammo sulla poltrona, col braccio al [90] collo, d'ottimo umore. E proprio le prime parole che disse, rispondendo al mio: - Com'è andata? - furon queste: - O che vo' tu ch'i' ti dia?
- È incurabile! - esclamò l'amico quando uscimmo. - E glie ne toccherà dell'altre. È il suo destino. Egli ha da morir sul terreno, e di ferro etrusco.
[91]
PER IMPARARE I VOCABOLI.
Bisogna, la prima cosa, acquistare il materiale della lingua.
Parlando a te, italiano, intendo dire con "materiale della lingua" tutti quei vocaboli e quelle locuzioni che mancano generalmente all'italiano parlato fuor della Toscana.
Gli uni e le altre si possono cercare ad un tempo; ma sarà meglio che tu incominci coi vocaboli, che sono i più necessari, e che per qualche tempo non t'occupi d'altro.
Ci sono, prima di tutto, certe consuetudini del pensiero, che tu devi prendere.
Delle moltissime parole che non sappiamo molte le abbiamo lette o intese dire; ma non ci sono rimaste nella memoria perchè non abbiamo fermato su esse, neppure un momento, l'attenzione. Bisogna dunque, ogni volta che ci cade sott'occhio o ci viene all'orecchio una parola non compresa nel nostro vocabolario abituale, guardarla...
[Pagina successiva]