L'ESCLUSA, di Luigi Pirandello - pagina 7
...
.
Sul tardi, la signora Agata pensò a Marta, e si recò alla camera di lei.
Fu colpita, nell'aprir l'uscio, dall'odore dell'ammoniaca e dell'aceto.
Il parto era dunque avvenuto?
Marta giaceva immobile, cerea su i guanciali, e pareva esanime.
La donna assistente reggeva, china su la puerpera, una compressa, e il medico, pallidissimo, sbracciato, buttava fiocchi di ovatta insanguinata in un catino per terra.
- Di là, - diss'egli alla madre, accennando l'uscio della stanza attigua.
La signora Agata, in silenzio, prima d'entrare nell'altra stanza come un automa, guardò la figlia.
- Morto...
- bisbigliò questa, come a se stessa, con voce vuota d'espressione, quasi non le fosse venuta da più lontano che dalle labbra.
La levatrice mostrò di là alla madre, un mostricciattolo quasi informe, tra la bambagia, livido, odorante di musco.
- Morto...
Dalla via sottostante giunse il suono stridulo d'un campanello e un coro nasale, quasi infantile, di donne in frettolosa processione:
OGGI E SEMPRE SIA LODATO
NOSTRO DIO SAGRAMENTATO...
Il Viatico! - disse la vecchia levatrice, inginocchiandosi, col morticino tra le braccia, in mezzo alla stanza.
La signora Agata uscì in fretta, accorse alla sala d'ingresso, mentre già entrava il prete parato, con la pisside in mano, e un uomo che gli veniva dietro, con gli occhi quasi spiritati di paura, chiudeva il baldacchino.
Il sagrestano con un tabernacoletto tra le braccia seguì il prete nella camera del moribondo.
Le donne e i fanciulli che accompagnavano il Viatico s'inginocchiarono nella saletta, parlottando tra loro.
Francesco Ajala non intese, non comprese nulla; ricevette soltanto l'estrema unzione e, presente ancora il prete, spirò.
Appena giù per la strada, il suono stridulo del campanello e il rosario delle donne si confusero con le grida clamorose e gli applausi d'una folla di schiamazzatori, i quali, con una bandiera in testa, esaltavano la proclamazione di Gregorio Alvignani a deputato.
Parte 1,7
Dopo il parto, Marta stette circa tre mesi tra la vita e la morte.
Provvidenza divina, questa malattia, diceva Anna Veronica.
Sì, perché, altrimenti, le due povere superstiti, la vedova e l'orfana, sarebbero certo impazzite.
Invece, nella lotta disperata contro quel male che sembrava invincibile, le loro labbra, che pareva non avessero dovuto mai più sorridere, sorrisero due mesi appena dopo la morte quasi violenta del capo di casa, ai primi accenni della convalescenza di Marta.
Instancabile, Anna Veronica, dopo tante veglie, recava adesso ogni mattina alla convalescente piccole immagini odorose di santi, contornate di carta trapunta, punteggiate d'oro, con nimbi d'oro.
- Qua, - diceva, - dentro la busta, sotto il guanciale: ti guariranno: sono benedette.
E mostrandole i due santi patroni del paese, San Cosimo e San Damiano, con le tuniche fino ai piedi, la corona in capo e le palme del martirio in mano; i due santi miracolosi, di cui presto sarebbe ricorsa la festa popolare, e ai quali ella aveva promesso un'offerta per la guarigione di Marta:
- Questi, - soggiungeva, - valgono più del tuo medico spelato, con un occhio a Cristo e l'altro a San Giovanni.
E contraffaceva il medico e la voce di lui oppressa dal perenne intasamento nasale: - "SOFFRO DI LITIASI, SIGNORA MIA!" - CHE SAREBBE? - "MAL DI PIETRA, SIGNORA MIA, MAL DI PIETRA!".
Marta sorrideva dal letto pallidamente, seguendo con gli occhi i versi di Anna Veronica, e anche Maria e la madre sorridevano.
La sera, prima di tornarsene a casa, Anna recitava il rosario con la signora Agata e con Maria, nella camera di Marta.
La malata ascoltava il borbottìo della preghiera nella camera debolmente rischiarata da un lume guarnito d'una ventola di mantino verde; guardava le tre donne inginocchiate, curve sulle seggiole, e spesso, alla litanìa, rispondeva anche lei alle invocazioni di Anna Veronica:
- ORA PRO NOBIS.
Quel senso di serenità, fresca, dolce e lieve, che suol dare la convalescenza, le si turbava al sopravvenire della sera.
Le pareva che quel lume riparato dal mantino verde fosse poco, troppo poco contro l'ombra che invadeva la casa; e un'ambascia cupa, un'oscura costernazione, un'impressione di vuoto, di sgomento sentiva venirsi dalle altre stanze, in cui spingeva trepidante, dal letto, il pensiero: subito ne lo ritraeva, affisando di nuovo gli occhi al lume, per sentirne il conforto familiare.
In quell'ombra, in quel bujo delle altre stanze, il padre era scomparso.
Di là egli, ormai, non c'era più.
Nessuno più, di là...
L'ombra.
Il bujo.
Che incubo, è vero, era egli stato per lei! Ma a qual prezzo, ora, se n'era liberata...
La cupa ambascia, l'oscura costernazione, il senso di vuoto, di sgomento, non le venivano piuttosto dal pensiero di lui?
- ORA PRO NOBIS.
Spesso si addormentava con la preghiera su le labbra.
La madre le giaceva a fianco, su lo stesso letto; ma stentava tanto, ogni sera, a prender sonno, non solo per il ricordo vivo e straziante del marito, ma anche per la preoccupazione assidua in cui la teneva il nipote, Paolo Sistri, a cui era affidata ormai l'esistenza della famiglia.
Paolo, dopo la disgrazia, non veniva più, puntualmente, ogni sera.
Bisognava che la zia mandasse a chiamarlo due e tre volte per aver notizie della concerìa; e, quando finalmente si risolveva a venire, appariva più abbattuto e sbalordito di prima.
Una sera le si presentò con la testa fasciata.
- Oh Dio, Paolo, che t'è accaduto?
Niente.
In una stanza della concerìa, al bujo, qualcuno (e forse a bella posta!) s'era dimenticato di richiudere la...
come si chiama? sì...
la...
la caditoja, ecco, su l'assito, ed egli, passando, patapùmfete! giù: aveva ruzzolato la...
la come si chiama di legno...
la scala della cateratta, già! Per miracolo non era morto.
Ma tutto bene, benone, alla concerìa.
Forse però, ecco...
sarebbe stato meglio tentare adesso una certa concia alla francese..
- quella tal maniera di concia per la quale...
ecco, già! si adopera in polvere la...
come si chiama...
la scorza di leccio, di sughero e di cerro; mentre, alla maniera nostrana, con la vallonèa spenta nell'acqua di mortella...
- Per carità, Paolo! - lo interrompeva la zia, a mani giunte.
- Non facciamo novità! Andava tanto bene la concia all'uso nostro finché ci badò la buon'anima.
- Gesù! che c'entra? - le rispondeva Paolo, saccente, ora che lo zio non c'era più.
- E` un'altra cosa! Perché...
vede com'è? Si piglia...
prima che si pigliava? l'acqua cotta.
Oh, e ora si piglia l'acqua pura..., aspetti! con la polvere di leccio, oppure...
E seguitava per un pezzo, imbrogliandosi, rifacendosi daccapo, a spiegare alla zia quella benedetta concia in rammorto, alla francese.
- Mi sono spiegato?
- No, caro.
Ma forse non comprendo io.
Mi raccomando: attenzione!
- Lasci fare a me.
E veramente per lui non mancava.
Notte e giorno, in continua briga: di giorno, ora qua, ai calcinaj, per sorvegliare la bolleratura; ora là, alle trosce, pei bagni; poi, ai cavalletti, per la pelatura e la scarnatura delle pelli, e così via: di notte, lì, su i libri di cassa, a far conti.
Sentiva su le quattro cantare i galli...
Che ne sapeva sua zia? I galli, parola d'onore, alle quattro...
E lui ancora in piedi! L'inchiostro del calamajo non rispettava nessuna delle sue dieci dita, e n'aveva pur cenciate sul naso e sulla fronte.
- La vorrei qua, a vedere! - sbuffava, in maniche di camicia, col capo rovesciato sulla spalliera del seggiolone come se volesse trovar le cifre del conto tra i ragnateli del soffitto, a cui, distraendosi, voleva far giungere il fumo, che tirava a gran boccate dalla pipa: - FFFFF.
Per la strada, intanto, nel vasto edificio, silenzio di tomba.
Su la parete nuda, ingiallita, la candela verberava il lume tremolante a ogni sbuffo di Paolo, la cui ombra si protendeva enorme e mostruosa sul pavimento.
- Puah! Alla faccia di...
- e nominava un creditore, scaraventando uno sputo contro la parete.
Un ragno gli passava sotto gli occhi, zitto zitto, come impaurito dal lume, traballando leggermente su le otto lunghe esilissime gambe.
Paolo aveva ribrezzo di questi animaletti, come le donne dei topi.
Subito scattava in piedi, si levava una pantofola, e pàffete! - schiacciava con la suola il ragno; poi, col volto atteggiato di schifo, stava un po' a mirar la vittima così appiccicata alla parete.
Dopo la morte dello zio, aveva piantato tenda definitivamente alla concerìa.
Vi mangiava e vi dormiva; e in quella stanzaccia intanfata non permetteva che entrasse mai nessuno.
Lui si apparecchiava da mangiare, lui il letto: tutto lui; ma glien'andasse mai una bene! Cercava le posate? - la carne gli s'abbruciava sul fuoco.
Voleva bere? - trovava scandelle a galla sul vino.
Chi aveva versato olio nel suo bicchiere?
- Puah! Mannaggia...
E restava con la lingua fuori e il volto atteggiato di schifo.
Ma era niente, questo.
Quel che gli toccava combattere con un nugolo di corvi piombati sulla concerìa dopo la morte dello zio! Difendeva con feroce zelo gl'interessi della povera vedova, il cortile della concerìa rimbombava delle sue liti rumorose, violente; ma alla fine doveva cedere e pagare e pagare.
Intanto la vendita scemava di giorno in giorno; crescevano i debiti e i reclami; i mercanti di cuojame disdicevano gl'impegni o rimandavano la merce e si rivolgevano altrove.
La zia, ignara, gli domandava ogni mese per l'andamento di casa quella somma che era solita di prendere per l'addietro, come se gli affari andassero bene allo stesso modo; e lui, che non si sentiva il coraggio di esporle il miserando stato delle cose, s'adoperava in tutti i modi perché, ogni mese, non mancasse almeno il denaro per lei.
Marta finalmente s'era levata di letto, e già moveva i primi passi, sorretta dalla madre e da Maria: dalla poltrona a piè del letto fino allo specchio dell'armadio.
- Come sono, mio Dio!
Levava un braccio dal collo di Maria e si ravviava con la bianca mano tremolante i capelli dalla fronte, lievemente, e sorrideva guardandosi negli occhi, quasi con smarrita pietà per le sue povere labbra arse dal cociore di tante febbri.
Poi andava a sedere nel seggiolone di cuojo presso la finestra.
Veniva Anna Veronica e le parlava con la sua naturale dolcezza dei vespri di maggio consacrati alla Madonna: - La chiesa fresca, tutta fragrante di rose; poi la benedizione, e infine le canzonette sacre cantate al suono dell'organo: gli ultimi raggi d'oro del sole entravano in chiesa per i larghi finestroni aperti in alto, e anche qualche rondine entrava e svolava di qua, di là, smarrita, mentre fuori garrivano le altre com'ebbre, inseguendosi.
Marta ascoltava con l'anima quasi alienata dai sensi.
- Ti ci condurremo noi, andremo tutt'e quattro insieme, prima che finisca il mese.
Oh starai bene, non dubitare.
Ma ella diceva di no, che non le sarebbe stato possibile.
- Sì, la chiesa, a due passi; ma se ancora non mi reggo...
La terza domenica di maggio, dopo la funzione sacra, Anna accorse, esultante, dalla chiesa.
- A te, a te, Marta! uscita in sorte a te!
- Che cosa? - domandò Marta, guardando quasi sgomenta dal seggiolone.
- La Madonna! La Madonna: a te! Senti? Te la portano cantando le Figlie di Maria.
Senti il tamburo? La Madonna ti viene in casa!
Nelle domeniche di maggio, in chiesa, dopo la predica e la benedizione, si faceva tra i divoti il sorteggio d'una Madonnina di cera custodita in una campana di cristallo.
- E come? come mai? - diceva Marta, tutta confusa, sentendo appressare vieppiù alla casa il coro delle divote e il rullo del tamburo.
- Io, tutte le domeniche, ho preso un numero per te.
Oggi il cuore me lo diceva: uscirà in sorte a Marta! E così è stato.
Ho gettato un grido di contentezza così forte nella chiesa, che tutti si sono voltati.
Ecco la Madonna che viene a visitarvi...
Eccola, eccola, Vergine santa!
Entrò nella stanza una commissione di fanciulle che avevano tutte sul seno una medaglina pendente da un nastro azzurro; entrò il sagrestano della chiesa con la Madonna di cera entro la campana di cristallo che tra le grosse mani scabre e nere pareva anche più fragile.
Per la scala rullava fragorosamente il tamburo.
Quelle fanciulle erano abituate a sorridere tutte a un modo, guardando e udendo le espressioni di giubilo con cui i divoti accoglievano la Madonnina: vedendo ora Marta rimanere seduta, pallida, stordita dalla commozione troppo forte per le sue deboli forze, rimasero dapprima un po' sconcertate, poi le si appressarono e presero a parlarle, ripetendo ognuna le parole dell'altra: - Adesso sarebbe guarita, certo...
La Madonna...
La visita della Madonna...
Via medici, medicamenti...
Il rullo del tamburo era intanto cessato: la signora Ajala aveva regalato qualche soldo al tamburino, altri ne regalò al sagrestano, e poco dopo la casa fu sgombra.
Marta non si saziava d'ammirare la Madonnina su le sue ginocchia, reggendola con le mani ceree su la campana.
- Com'è bella! com'è bella! Oh Maria!
E veramente, prima che finisse il mese, poté recarsi in chiesa a ringraziare la Madonna, in compagnia d'Anna Veronica, della madre e della sorella.
Parte 1,8
"Mio buon Gesù, voglio riconciliarmi con Voi, confessando al Vostro ministro tutti i peccati coi quali V'ho offeso.
Grande miseria è la mia, se tanto facile m'è dimenticarmi di Voi.
Ingrata, non so vivere senz'offender Voi, Padre mio e mio amabile Salvatore.
E ora che mi sento colpevole, mi accuso, mi pento, imploro misericordia da Voi.
Piangi, mio cuore, che hai offeso Dio, il quale tanto ha sofferto pe' tuoi peccati.
Ricevete, o Signore, questa mia confessione; gradite, avvalorate con la grazia Vostra il mio atto di contrizione e il proponimento del cuor mio, che mi fa ripetere con Santa Caterina da Genova: - Amor mio, non più mondo, non più peccati; ma amore, fedeltà, obbedienza ai Tuoi santi comandamenti.
- In nome del Padre, del Figliuolo, e dello Spirito Santo.
Così sia".
Segnatasi e chiuso il libro delle preghiere, Marta rivolse uno sguardo angoscioso al confessionale, davanti al quale, dall'altra parte, stava inginocchiata una vecchia penitente venuta prima di lei.
Da quest'altra parte, il legno del confessionale, tutto a forellini, levigato e giallognolo, serbava l'impronta opaca di tante fronti di peccatori.
Marta lo notò con un certo ribrezzo, e si tirò ancora di più sul capo il lungo scialle nero, fin quasi a nascondersi il volto.
Era pallidissima, e tremava.
La chiesa, deserta, aveva un silenzio misterioso, assorbente, nella cruda immobile frescura insaporata d'incenso.
La solenne vacuità dell'interno sacro, quasi sospeso agl'immani pilastri, alle ampie arcate, dava all'anima, in quella penombra, un senso d'oppressione.
Tutta la navata di centro era occupata da due ali di seggiole impagliate, disposte in lunghe file sul pavimento polveroso, ineguale per le antiche pietre tombali, logore.
Marta stava inginocchiata su una di queste pietre, e aspettava che quella vecchia penitente le cedesse il posto nel confessionale.
Quanti peccati, quella vecchia! Ma suoi o della miseria? e quali mai? Il vecchio confessore li ascoltava attraverso i forellini del legno, con volto impassibile.
Ma chinò gli occhi e, per distrarsi, cercò di decifrare l'iscrizione funeraria in parte svanita sulla pietra dalla logora effigie.
Lì sotto, uno scheletro...
Che importava più il nome? Ma come e quanto più raccolto, più sicuro, più protetto, nella pace solenne d'una chiesa, appariva il riposo della morte!
Le due ali di seggiole s'allungavano fino alle colonne che reggevano sul nàrtice la cantorìa.
Dietro queste colonne erano due lunghe panche, su una delle quali Marta, entrando, aveva veduto un vecchio contadino con le braccia incrociate sul petto, rapito nella preghiera, con gli occhi risecchi dagli anni, infossati.
Oh quelle mani scabre, terrose, quel collo dalla floscia giogaja divisa da un solco nero, dal mento giù giù fin sotto la gola, e quelle tempie schiacciate, quella fronte increspata sotto l'ispida canizie! Di tratto in tratto il vecchietto tossiva, e quei colpi di tosse rimbombavano cupamente nel silenzio della chiesa deserta.
Dai finestroni in alto entrava a colpire a fasci i grandi affreschi della vòlta l'ardente pallore in cui il giorno moriva tra uno sbaldore assordante di rondini.
Marta era venuta in chiesa per consiglio di Anna Veronica.
Ma cominciava già, in quella lunga attesa, ad avere di se stessa, inginocchiata lì come una mendicante, una penosissima impressione.
Intendeva in Anna tutta quell'umiltà, fonte per lei di tanta serena dolcezza; Anna era veramente caduta; aveva perciò cercato e trovato nella fede un conforto, nella chiesa un rifugio.
Ma lei? Aveva la coscienza sicura, lei, che non sarebbe mai venuta meno ai suoi doveri di moglie, non perché stimasse degno di tale rispetto il marito, ma perché non degno di lei stimava il tradirlo, e che mai nessuna lusinga sarebbe valsa a strapparle una anche minima concessione.
La gente, ora, vedendola lì in chiesa, umile e prostrata, non avrebbe supposto ch'ella avesse accettato come giusta la punizione e che s'inginocchiasse davanti a Dio a mendicare conforto e rifugio, perché non si riconosceva più il diritto di levarsi in piedi e a fronte alta davanti agli uomini? Non per questi, è vero, non per la punizione immeritata, non per la sciagura del padre, di cui lei non voleva riconoscersi cagione, si era lasciata indurre da Anna a venire in chiesa per confessarsi; ma per sé, per aver lume e pace da Dio.
Che avrebbe detto però, tra poco, a quel vecchio confessore? Di che doveva pentirsi? Che aveva fatto, qual peccato commesso da meritare tutti quei castighi, quelle pene, e l'infamia, la sciagura del padre e del figliuolo, il perpetuo lutto in casa, e forse la miseria, domani? Accusarsi? pentirsi? Se male aveva fatto, senza volerlo, per inesperienza, non lo aveva scontato a dismisura? Certo quel sacerdote le avrebbe consigliato d'accettare con amore e con rassegnazione il castigo mandato da Dio.
Ma da Dio, proprio? Se Dio era giusto, se Dio vedeva nei cuori...
Gli uomini, piuttosto...
Strumenti di Dio? Ma ricevono da Dio forse la misura del castigo? Eccedono, o per bassezza di spirito o per aberrazione d'onestà...
Accettare umilmente la condanna, senza ragionarla, e perdonare? Avrebbe potuto perdonare? No! No!
E Marta levò il capo e guardò la chiesa, come se a un tratto vi si trovasse smarrita.
Quel silenzio, quella pace solenne, l'altezza di quella vòlta, e là quel confessionale piccolo, e quella vecchia prostrata e quel confessore immobile, impassibile, tutto le si allontanò improvvisamente dallo spirito rivoltato, come un sogno vano in cui ella, nel torpore della coscienza, fosse penetrata e che ora, risentendo la cruda e dolorosa sua realtà, vedesse dileguare.
Si alzò, ancora perplessa; sentì mancarsi le gambe, ebbe come una vertigine, si portò una mano agli occhi, e con l'altra si sorresse a una seggiola; poi attraversò quasi vacillante la chiesa.
Su la panca, sotto la cantorìa, vide ancora il vecchietto, nella stessa positura, con le braccia incrociate sul petto, assorto nella preghiera, estatico.
Fino a casa si portò nell'anima l'immagine di lui.
Quella fede ci voleva! Ma non poteva averla lei.
Lei non poteva perdonare.
Dentro il cranio, il cervello le si era ormai ridotto come una spugna arida, da cui non poteva più spremere un pensiero che la confortasse, che le désse un momento di requie.
Era fantastica, forse, questa sensazione; ma le cagionava intanto un'angoscia vera, che invano cercava sfogo nelle lagrime.
Quante, Dio, quante ne aveva versate! Ora, ecco, neanche di piangere le riusciva più.
Sempre quel nodo, sempre, irritante, opprimente, alla gola.
Vedeva addensarsi, concretarsi intorno a lei una sorte iniqua, ch'era ombra prima, vana ombra, nebbia che con un soffio si sarebbe potuta disperdere: diventava macigno e la schiacciava, schiacciava la casa, tutto; e lei non poteva più far nulla contro di essa.
Il fatto.
C'era un FATTO.
Qualcosa ch'ella non poteva più rimuovere; enorme per tutti, per lei stessa enorme, che pur lo sentiva nella propria coscienza inconsistente, ombra, nebbia, divenuta macigno: e il padre che avrebbe potuto scrollarlo con fiero disprezzo, se n'era lasciato invece schiacciare per il primo.
Era forse un'altra, lei, dopo quel FATTO? Era la stessa, si sentiva la stessa; tanto che non le pareva vero, spesso, che la sciagura fosse avvenuta.
Ma s'impietriva anche lei, ora, cominciava a non poter sentire più nulla: non cordoglio per la morte del padre, non pietà per la madre né per la sorella, né amicizia per Anna Veronica: nulla, nulla!
Tornare in chiesa? E perché? Pregava, e la preghiera era solamente un vano agitarsi delle labbra; il senso delle parole le sfuggiva.
Spesso, durante la messa, si sorprendeva intenta a guardare i piedi del sacerdote su la predella dell'altare, le brusche d'oro della pianeta, i merletti del messale; poi, all'elevazione, destata dal rumorìo delle seggiole smosse, dallo scampanellìo argentino, si alzava anche lei e s'inginocchiava, guardando stupita certe vicine che si davano pugni rintronanti sul petto, piangendo lagrime vere.
Perché?
Per sottrarsi al vaneggiamento in cui ogni suo pensiero, ogni sentimento naufragava, provò se le riusciva di rimettersi allo studio, o almeno a leggere.
Riaprì i vecchi libri abbandonati, e n'ebbe un'indicibile tenerezza.
Le memorie più dolci rivissero e quasi le palpitarono sotto gli occhi: rivide la scuola, le varie classi, le panche, la cattedra: ecco, a uno a uno, tutti i professori che si susseguivano nel giro delle lezioni, e poi il giardino della ricreazione, il chiasso, le risa, le passeggiate a braccetto per i vialetti tra le compagne più care: poi il suono della campana, e la classe di nuovo; il direttore, la direttrice...
le gare...
i castighi...
Sul tavolino le stava aperto sotto gli occhi un libro, un trattato di geografia; sfogliò alcune pagine: sul margine di una, un segno, e queste parole scritte di sua mano:
"MITA, DOMANI PARTIREMO PER PEKINO!".
Mita Lumìa...
Che abisso ora tra lei e quella compagna di collegio!
Come mai in certe anime non sorgeva alcuna aspirazione a levarsi un po' sopra gli altri, foss'anche in una minima cosa?
Questo, sù per giù, Marta aveva notato in tutte le sue compagne di scuola, questo notava in sua sorella, nella buona Maria.
Suo marito era poi proprio dell'armento, e lieto e pago di appartenervi.
Oh se ella avesse seguitato gli studii! A quest'ora!
Si ricordò di tutte le lodi che i professori le avevano fatto, e anche...
sì, anche delle lodi che UN ALTRO le aveva fatte: l'Alvignani, per le risposte alle sue lettere.
Che gli aveva risposto? Aveva discusso con lui delle condizioni della donna nella società...
"Ella sa accomodare i sensi acutissimi" le aveva scritto in una delle sue lettere l'Alvignani, "i sensi acutissimi all'osservazione della realtà." L'aveva fatta ridere tanto questa lode.
E quell'ACCOMODARE i sensi! Forse era detto bene...
perché, cultissimo, l'Alvignani...
ma scriveva, secondo lei, troppo dipinto; mentre, quando parlava...
Oh, a Roma, lei, se non l'avessero così incatenata...
A Roma, moglie di Gregorio Alvignani, in altro ambiente, largo, pieno di luce intellettuale...
lontano, lontano da tutto quel fango...
Chinava il capo su i libri, animata improvvisamente dall'antico fervore, quasi per un bisogno irresistibile di rinutrire comunque un'aspirazione che pur non resisteva al minimo urto della realtà; al cigolare dell'uscio, quand'ella doveva recarsi nelle altre stanze, ove erano la madre e la sorella vestite di nero.
Di ciò che avvenisse in famiglia, non sapeva nulla.
Aveva notato soltanto che la madre e Maria la guardavano, come se volessero nasconderle qualcosa: una impressione, un sentimento.
Non erano forse contente che ella se ne stésse quasi tutto il giorno appartata? La scusavano? la compativano? La madre aveva spesso gli occhi rossi di pianto; Maria s'assottigliava sempre più, spighiva, aveva preso un'aria sbalordita, una gramezza che affliggeva.
Per farle piacere, le domandava:
- Andiamo in chiesa, Maria?
Questa domanda per la sorella significava:
"Andiamo a pregare per il babbo?" E rispondeva sempre di sì; e andavano.
Un pomeriggio, uscendo dalla chiesa, furono prese d'assalto da un ragazzetto quasi tutto ignudo, con la camicina soltanto, sudicia, che gli cadeva a sbrendoli su le gambette magre, terrose; il visetto, giallo e sporco.
Con una manina egli afferrò lo scialle di Marta e non volle più lasciarlo, pregando che gli facessero la carità: era figlio di un muratore caduto dalla fabbrica.
- E` vero, - confermò Maria.
- Jeri, da un'impalcatura.
S'è rotto un braccio e una gamba.
- Vieni, vieni con me, povero piccino! - disse allora Marta, avviandosi.
- No, Marta...
fece Maria, guardando pietosamente la sorella; ma subito abbassò gli occhi, come pentita, contrariata.
- Perché? - le domandò Marta.
- Nulla, nulla...
andiamo...
- rispose frettolosamente Maria.
Giunte a casa, Marta domandò alla madre qualche soldo per quel ragazzo.
- Oh figlia mia! Non ne abbiamo più neanche per noi...
- Come!
- Sì, sì...
seguitò tra le lagrime la madre.
- Paolo è scomparso da due giorni; non si sa dove sia...
La concerìa chiusa; vi hanno apposto i suggelli...
E` la nostra rovina! State qua, figliuole mie.
Diglielo tu, Maria.
Io debbo recarmi subito dall'avvocato.
Parte 1,9
Prima dell'alba del giorno appresso furono destate di soprassalto da uno strepito indiavolato giù per la strada: urli, grida scomposte che andavano al cielo, fischi spaventevoli di bùccine marine.
- I PESCATORI...
- disse Maria, quasi tra sé, in un sospiro, nel bujo della camera.
Eh sì: quello era il giorno della festa dei santi Patroni del paese.
Chi ci aveva pensato?
Come ogni anno, sù dalla borgata marina venivano in tumulto, su lo spuntar del giorno, i così detti pescatori: quasi tutta la gente che abitava in riva al mare, non dedita alla pesca soltanto.
A loro, a gli abitanti della borgata, era serbato per antica abitudine l'onore di portare in trionfo per le vie della città il fèrcolo de' due santi Patroni, che appunto nel mare avevano sofferto il loro primo martirio, e su i marinaj perciò facevano valere più specialmente la loro protezione.
Così ogni anno la città era destata da quell'invasione fragorosa, come dal mare stesso in tempesta.
Lungo le vie si schiudevano le finestre frettolosamente, da cui si sporgevano braccia nude, subito ritirate, e facce pallide di sonno, avvolte in vecchi scialli, in cuffie, in fazzoletti.
Nessuna delle tre sconsolate pensò di scendere dal letto.
Rimasero con gli occhi aperti nel bujo, e a ciascuna passò innanzi alla mente la visione di quegli energumeni giù per la via, tra il fumo e le fiamme sanguigne delle torce a vento squassate, vestiti di bianco, in camicia e mutande, coi piedi scalzi, una fascia rossa alla vita, un fazzoletto giallo legato intorno al capo.
Tant'altre volte, negli anni lieti, li avevano veduti.
Passata quella furia infernale, la strada ricadde nel silenzio notturno; ma si ravvivò poco dopo festivamente.
Maria affondò la faccia nel guanciale e si mise a piangere in silenzio, angosciata dai ricordi.
S'intese il primo grido degli scalzi miracolati:
- IL SANTO DELLE GRAZIE, DIVOTI!
Erano ragazzi, giovinotti, uomini maturi, che per miracolo dei santi Cosimo e Damiano (di cui il popolo faceva un santo solo in due persone) si ritenevano scampati da qualche pericolo o guariti da qualche infermità, e che, ogni anno, per voto, andavano in giro per il paese, in peduli, vestiti di bianco come i PESCATORI, e con un vassojo davanti sostenuto da una fascia di seta a tracolla.
Sul vassojo erano immagini dei due Martiri, da uno, da due, da tre soldi e più.
- IL SANTO DELLE GRAZIE, DIVOTI!
Salivano nelle case per vendere quelle immagini; ricevevano dalle famiglie, in adempimento dei voti, offerte d'uno o più ceri dorati, d'uno o più galletti infettucciati; offerte e quattrini recavano d'ora in ora alla Commissione dei festajoli nella chiesetta dei Santi.
Oltre ai ceri e ai galletti, offerte maggiori andavano a quella chiesa pompaticamente, a suon di tamburi: agnelli, pecore, montoni, anch'essi infettucciati, dal vello candido, pettinato, e frumentazioni su muli parati con ricche gualdrappe e variopinti festelli.
Nelle prime ore del mattino giunse Anna Veronica, vestita di nero, al solito, col lungo scialle da penitente.
Bisognava adempiere al voto fatto durante la malattia di Marta: recare alla chiesa le due torce promesse e la tovaglietta ricamata.
E Marta doveva andare con lei.
Nello scompiglio di quegli ultimi giorni, dopo la fuga di Paolo, ella non aveva pensato ad avvertirne Marta, la vigilia.
- Sù, sù, figliuola, fatti coraggio.
A un voto non si può mancare.
Marta, tutta chiusa in sé, come avvolta in un silenzio tetro, le rispose subito, urtata:
- Non vengo...
lasciami! Non vengo.
- Come! - esclamò Anna.
- Che dici?
E guardò, ferita, Maria e l'amica.
- Avete ragione, sì, - rispose, scrollando il capo.
- Ma chi può ajutarci?
Marta sorse in piedi.
- Debbo dimostrarmi grata per giunta, è vero? della grazia che ho ricevuto, guarendo...
-
- Ma è facile morire, figliuola mia, - sospirò Anna Veronica, socchiudendo gli occhi.
- Se sei rimasta in vita, non ti par segno che Dio ti vuol viva per qualche cosa?
Marta non rispose; come se queste parole dell'amica, pronunciate con la consueta dolcezza, avessero risposto a un suo segreto sentimento, a un segreto proposito, corrugò le ciglia e s'avviò per la sua camera.
- Ti servirà anche di svago, - aggiunse Anna.
Giù per le vie era un gran fermento di popolo.
Dalla marina, dai paeselli montani, da tutto il circondario, era affluita gente in numerose comitive, che ora procedevano a disagio, prese per mano per non smarrirsi, a schiere di cinque o sei: le donne, gajamente parate, con lunghi scialli ricamati o con brevi mantelline di panno bianco, azzurro o nero, grandi fazzoletti a fiorami, di cotone o di seta, in capo e sul seno, grossi cerchi d'oro a gli orecchi e collane e spille a pendagli e a lagrimoni; gli uomini: contadini, solfaraj, marinaj, impacciati dai ruvidi abiti nuovi, dagli scarponi imbullettati.
Marta e Anna Veronica, che sotto lo scialle nascondeva le torce e la tovaglietta, tra la folla fluttuante, stordita, senza direzione, andavano quanto più sollecitamente potevano.
Giunsero alla fine nella piazza davanti alla chiesuola, rigurgitante di popolo.
Il baccano era enorme, incessante; la confusione, indescrivibile.
S'erano improvvisate tutt'intorno baracche con grandi lenzuola palpitanti: vi si vendevano giocattoli e frutta secche e dolciumi, gridati a squarciagola; andavano in giro i figurinaj con le imagini di gesso dipinte, rifacendo il verso degli scalzi miracolati; i frullonaj, tirando e allargando la cordicella del frullo; i gelataj coi loro carretti a mano parati di lampioncini variopinti e di bicchieri:
- LO SCIALACUORE! LO SCIALACUORE!
E al gajo bando seguiva una distribuzione di scappellotti ai monelli più molesti, che attorniavano i carretti come un nugolo ostinato di mosche.
Contrastava con quel vario allegro berciare dei venditori la cantilena lamentosa opprimente d'una turba di mendicanti su gli scalini davanti al portone della chiesa, dove la gente accalcata faceva a gomitate per entrare.
Marta e Anna Veronica si trovarono prese, quasi schiacciate tra quel pigia pigia e sospinte alla fine senza muover piede entro la chiesa buja, zeppa di curiosi e di divoti.
Deposto in mezzo alla navata centrale s'ergeva il fèrcolo enorme, massiccio, ferrato, per poter resistere alle scosse della disordinata bestiale processione.
Sul fèrcolo, le statue dei due santi dalle teste di ferro, quasi identiche nell'atteggiamento, con le tuniche fino ai piedi e una palma in mano.
In fondo, sotto un arco della navata, a sinistra, tra due colonne, attorno a un'ampia tavola, stava in gran faccende la Commissione dei festajoli, che riceveva dai divoti l'adempimento delle promesse: tabelle votive, in cui era rappresentato rozzamente il miracolo ottenuto nei più disparati e strani accidenti, torce, paramenti d'altare, gambe, braccia, mammelle, piedi e mani di cera.
Tra i festajoli, quell'anno, era Antonio Pentàgora.
Per fortuna, Anna Veronica se n'accorse prima d'accostarsi alla tavola; ristette perplessa, confusa.
- Rimani qua un momentino, Marta.
M'accosto io sola.
- Perché? - domandò Marta, che s'era fatta d'improvviso pallidissima; e aggiunse, con gli occhi bassi: - C'e Nicola in chiesa.
- E` lì al banco, il padre, - disse Anna, sottovoce.
- Meglio che tu stia qua.
Mi sbrigo subito.
Niccolino non s'aspettava quell'incontro con Marta.
Non la aveva più riveduta dalla vigilia della rottura col fratello.
Restò come stralunato a mirarla; poi s'allontanò mogio mogio, si confuse tra la folla, vergognoso.
Ne aveva avuto sempre una gran soggezione; aveva tanto desiderato d'esser voluto bene da lei come un fratello minore, cresciuto com'era senza madre, senza sorelle.
Di tra quel rimescolìo di teste cercò di scorgerla da lontano, senza più farsi vedere: la scorse; rimase a contemplarla, a spiarla; poi, intrufolandosi tra la ressa, la seguì con gli occhi fino all'uscita della chiesa.
Per un pezzo non poté più avere né occhi né orecchi per lo spettacolo della festa.
Si ritrovò, senza saper come, in mezzo alla piazza stipata, soffocato tra la folla enormemente cresciuta, che aspettava ora l'uscita del fèrcolo dalla chiesa.
Dalla calca dei corpi ammaccati si levavano tutt'intorno, su i colli tesi, le facce accaldate, congestionate, smanianti nell'oppressura il respiro; alcune con una espressione supplice, d'avvilimento, negli occhi, altre con una espressione feroce.
Le campane in alto sonavano a distesa su quel fermento, e le campane delle altre chiese rispondevano in distanza.
A un tratto, tutta la folla si commosse, si sospinse premuta da mille forze contrarie, non badando agli urti, alle ammaccature, alla soffocazione, pur di vedere.
- Eccolo! Eccolo! Spunta!
Le donne singhiozzavano, molti imprecavano inferociti, divincolandosi rabbiosamente tra la calca che impediva loro di vedere; tutti vociavano in preda al delirio.
E le campane rintoccavano, come impazzite dagli urli della folla.
Il fèrcolo irruppe a un tratto, violentemente, dal portone e s'arrestò di botto là, davanti alla chiesa.
Allora il grido uscì frenetico da migliaja di gole:
- Viva San Cosimo e Damiano!
E migliaja, migliaja di braccia s'agitarono per aria, come se tutto il popolo si fosse levato in furore, a una mischia disperata.
- Largo! Largo! - si gridò da ogni parte, poco dopo.
- La via al Santo! La via al Santo!
E davanti al fèrcolo, lungo la piazza, la gente cominciò a ritrarsi di qua e di là a stento, respinta con violenza dalle guardie, per aprire un solco.
Si sapeva che i due Santi procedevano per via quasi di corsa, a tempesta: erano i Santi della salute, i salvatori del paese nelle epidemie del colera, e dovevano correre perciò di qua e di là, continuamente.
Quella corsa era tradizionale: senz'essa la festa avrebbe perduto tutto il brio e il carattere.
Ciascuno però temeva di restarne schiacciato.
Squillò davanti alla chiesa stridulamente un campanello.
Allora, tra le poderose stanghe della bara s'impegnò una zuffa tra i PESCATORI che dovevano caricarsela sulle spalle.
A ogni tappa, lungo la via, si ripeteva quella zuffa, sedata a stento ogni volta dai festajoli che dirigevano la processione.
Cento teste sanguigne, scarmigliate, da energumeni, si cacciarono tra le stanghe della macchina, avanti e dietro.
Era un groviglio di nerborute braccia nude, paonazze, tra camìce strappate, facce grondanti sudore a rivi, tra mugolìi e aneliti angosciosi, spalle schiacciate sotto la stanga ferrata, mani nodose, ferocemente aggrappate al legno.
E ciascuno di quei furibondi, sotto l'immane carico, invaso dalla pazzia di soffrire quanto più gli fosse possibile per amore dei Santi, tirava a sé la bara, e così le forze si escludevano, e i Santi andavano com'ebbri tra la folla che spingeva urlando selvaggiamente.
A ogni breve tappa, dopo una corsa, dai balconi, dalle finestre gremite, alcune femmine buttavano per divozione sul fèrcolo e su la folla, da canestri, da ceste, fette di pan nero, spugnoso.
E, sotto, la folla s'azzuffava per ghermirle.
Nel frattempo, i portatori imbottavano fiaschi di vino e s'ubriacavano, sebbene quasi tutto il vino tracannato, di lì a poco, se n'andasse in sudore.
A quando a quando il fèrcolo diventava d'una leggerezza portentosa: procedeva allora con slancio irresistibile, salterellando tra l'allegro schiamazzo della folla.
Tal'altra, al contrario, diventava d'una pesantezza insopportabile: i Santi non volevano andare avanti, rinculavano improvvisamente: accadevano allora disgrazie; qualcuno tra la folla rimaneva pesto.
Un momento di pànico; poi tutti, per rifarsi animo, gridavano: - Viva San Cosimo e Damiano! - dimenticavano e procedevano oltre.
Ma più volte, giunti allo stesso punto di prima, ecco di nuovo il fèrcolo arrestarsi improvvisamente; tutti gli occhi allora si volgevano alle finestre, e la folla, minacciando, imprecando, costringeva coloro che vi erano affacciati a ritirarsi, poiché era segno che fra essi doveva esserci qualcuno che o non aveva adempiuto alla promessa o aveva fatto parlar male di sé e non era degno perciò di guardare i Santi.
Così il popolo in quel giorno si rendeva censore.
Stavano a un balcone, affacciate, Marta e Anna Veronica, tra la signora Agata e Maria.
Antonio Pentàgora già da un pezzo aveva dato il segno ai portatori.
Dapprima, le quattro povere donne non compresero la mossa dei Santi: li videro rinculare, ma non credettero che quella manovra si facesse per loro.
Quando il fèrcolo pervenne di nuovo sotto il balcone e s'arrestò, tutta la folla levò gli occhi e le braccia contro di loro gridando, imprecando, esasperata per la sciagura d'un povero ragazzo tratto allora da terra, fracassato e sanguinante.
Subito Marta e Anna Veronica si ritrassero dal balcone, seguite da Maria che piangeva; la signora Agata pallidissima, tutta vibrante di sdegno, chiuse così di furia le imposte, che un vetro andò in frantumi.
Parve quest'atto un insulto alla folla fanatica: gli urli, gl'improperii salirono al cielo.
E a quella tempesta imperversante sotto la loro casa tremavano le quattro povere donne a verga a verga, tenendosi strette l'una all'altra, rincantucciate; e nell'attesa angosciosa udirono contro la ringhiera di ferro del balcone battere una, due, tre volte, poderosamente, la testa d'uno dei Santi.
A ogni testata tremava la casa.
Poi la furia a poco a poco si quietò; successe nella strada un gran silenzio.
- Vili! vili! - diceva Marta a denti stretti, pallida, fremente.
Anna Veronica piangeva con la faccia nascosta tra le mani.
Maria s'appressò paurosamente al balcone e, attraverso il vetro, vide una bacchetta della ringhiera torta dalle ferree testate.
Parte 1,10
- Troppo, eh? - fece Antonio Pentàgora, col suo solito ghigno frigido rassegato su le labbra e negli occhi uno sguardo di commiserazione per Niccolino.
- Vigliaccheria! - proruppe questi, furibondo.
- Si vergogni! Tutto il paese è pieno dello scandalo di jeri.
Bella prodezza!
- E bravo Niccolino! - esclamò tranquillamente il padre.
- Me ne congratulo davvero! Sentimenti nobili, generosi...
Bravo! Tienteli ben radicati, figliuolo mio, e vedrai col tempo come ramificheranno.
Niccolino scappò via fremendo, per non lasciarsi andare a qualche eccesso.
Così pure era scappato via Rocco la sera avanti, dopo una lite violenta, durante la quale padre e figlio per poco non erano venuti alle mani.
Rimasto solo, Antonio Pentàgora scosse più volte il capo lentamente e sospirò:
- Poveri di spirito!
E rimase a lungo a pensare, col faccione sanguigno, chino sul petto, gli occhi chiusi, le ciglia aggrottate.
Sapeva, sapeva d'essere inviso a tutti, cominciando dagli stessi suoi figli.
Mah!...
E poi? Non era in suo potere portarci rimedio: doveva essere così, per forza.
Per i Pentàgora, cui la sorte s'era divertita a bollare col marchio dei cervi, non c'era remissione.
"Là! o esposti all'odio o al dileggio.
Meglio all'odio.
Era destino!"
Tutti gli uomini, per lui, venivano al mondo con la parte assegnata.
Sciocchezza il credere di poterla cambiare.
Anch'egli, in gioventù, come adesso i figliuoli, lo aveva creduto per un momento possibile: aveva sperato, s'era lusingato: gli era parso d'aver nel cuore, come il povero Niccolino, sentimenti nobili, generosi: s'era affidato ad essi, dov'era giunto? Gira gira, alle corna.
La parte era quella, doveva esser quella.
S'era così fissato in questo suo modo di pensare, che se per caso qualcuno, spinto dal bisogno, veniva a chiedergli ajuto, egli, pur sentendosi talvolta inchinevole a cedere, già commosso, si frenava, sbuffava, poi apriva le labbra al solito ghigno e consigliava a quel povero diavolo di rivolgersi altrove: al tal dei tali, per esempio, buon filantropo del paese:
- Va' da lui, caro mio: è nato apposta per soccorrere la gente.
Io no, vedi.
A me, quest'ufficio non m'appartiene.
Farei un'offesa a quel degno galantuomo che lo esercita da tant'anni e non può farne a meno.
Io, di corna negozio.
Era divenuto così cinico nel linguaggio, involontariamente.
Diceva queste cose con la massima naturalezza.
E derideva lui per primo la sua disgrazia coniugale, per prevenire gli altri e disarmarli.
Si sentiva in società come sperduto in mezzo a un campo nemico.
E quel suo ghigno era come il digrignare d'un cane inseguito, quando si volta.
Per fortuna, era ricco: dunque, forte.
Non aveva da temere.
Tutta la gente, infatti, gli faceva largo: largo al vitello, anzi al bue d'oro!
- Sciocchezze!
Dopo il tradimento, per lui inevitabile, della nuora, si era rallegrato della sfacciata relazione di Rocco con quella donnetta galante:
- Bravo Roccuccio! Mi piace.
Ora sei a posto.
Vedrai che a poco a poco...
Fammi tastar la fronte...
Ma no: quello scioccone non ci s'era sentito a suo agio, nel posto assegnatogli dalla sorte.
Imbronciato sempre, sgarbato, di pessimo umore.
Poi, all'improvviso, era accaduta la morte di Francesco Ajala, del BAU! Ebbene, e quell'animella squinternata s'era d'un subito sentita schiacciare dall'unanime compianto che quel pazzo furioso aveva raccolto in paese.
Zitto zitto, per non dar più luogo a ciarle, s'era liberato dell'amante, e gli era ritornato in casa come un funerale.
- E perché? L'hai forse ucciso tu Francesco Ajala?
Non c'era stato verso, per lungo tempo, d'indurlo a uscir di casa, a divagarsi.
Cavalli, cavalli da tiro e da sella: sei cavalli gli aveva comperati! Dopo quindici giorni non aveva più voluto saperne.
- E allora, che altro? un viaggetto di distrazione, in Italia o all'estero? - No: neppur questo! - Il giuoco, al circolo? - Novemila lire perdute in una sola sera.
E gliele aveva pagate, senza neppur fiatare.
Ebbene, che gli restava da fare? S'era presentata l'occasione della festa dei santi Patroni: a mali estremi, estremi rimedii: e aveva provocato lo scandalo della processione sotto i balconi di casa Ajala.
Non se ne pentiva.
Rocco era scappato via come una mala bestia, sparando calci, alla bollatura di fuoco.
Sì: gliel'aveva data un po' troppo forte, poverino.
Ma ci voleva! Col tempo si sarebbe calmato e lo avrebbe ringraziato.
"Senti, senti la pazza!" fece tra sé Antonio Pentàgora, riscotendosi al fitto bofonchìo precipitoso della sorella Sidora, che s'aggirava smaniosamente per casa.
Anche a lei, forse, era arrivata la notizia dello scandalo.
Che ne pensava? Nessuno poteva saperlo, tranne il fuoco del camino, acceso d'estate e d'inverno, nel quale ella - diceva il Pentàgora - voleva incenerire tutte le corna della famiglia, e non ci riusciva.
Per parecchi giorni Rocco non volle vedere, neppur da lontano, il padre.
Niccolino gli teneva compagnia, gli offriva uno sfogo, da buon fratello.
- Non bastava, non bastava averla scacciata? M'ero vendicato...
Bastava! Ma no: le muore il padre, per giunta.
Non dico che ci abbia avuto colpa io; ma certo in qualche modo vi ho pure contribuito; muore il bambino; anche lei è stata per morire; si rialza a stento dalla malattia; e lui, vigliacco, va a farle sotto gli occhi quella scenata infame! Perché insultarla ancora? Chi glien'aveva dato l'incarico? Vigliacco! Vigliacco!
E si torceva le mani dalla rabbia.
Intanto le notizie di giorno in giorno peggioravano.
La concerìa, chiusa; Paolo Sistri, scappato (e la gente lo incolpava d'aver rubato dalla cassa quel che poi non c'era).
La miseria, dunque, batteva alla porta delle tre povere donne abbandonate.
Come avrebbero fatto? Sole, senza ajuto, mal viste da tutto il paese?
E la notte a Rocco pareva di vedersi comparire davanti la figura gigantesca di Francesco Ajala in atto di scuotere le mani, pallido, gonfio in volto: "ROVINI DUE CASE: LA TUA E LA MIA!".
Vedeva tal'altra la suocera (fin dal primo giorno del fidanzamento tanto buona con lui) scarmigliata, disperata, e Marta piangente, con la faccia nascosta, e Maria quasi istupidita, che mormorava: "CHI CI AJUTA? CHI CI AJUTA?".
Così Rocco, il giorno in cui seppe che la concerìa era messa all'incanto, facendosi violenza, si recò lui per primo dal padre a proporgli - cupo, senza guardarlo in faccia - di acquistarla per suo conto.
- Tu sei pazzo! - gli rispose il Pentàgora.
- Neanche se me l'aggiudicassero per tre bajocchi.
Poi, guarda: fin qui t'ho lasciato fare: denari, adesso, me ne hai buttati via abbastanza.
Non son rena! Anche la carità? Non è affar mio, lo sai.
Nojaltri, di corna negoziamo.
E lo lasciò in asso.
Parte 1,11
Marta, Maria e la madre s'erano da poco levate di letto, quando udirono il campanello della porta tintinnire discretamente.
Maria si recò ad aprire e, guardando prima dalla spia, vide un vecchietto poveramente vestito, insieme con due giovinotti, in attesa dietro la porta.
- Che volete? - domandò, incerta, dalla spia.
- Ziro, l'usciere, don Protògene, - rispose il vecchietto stirandosi i peli bianchi ricciuti della barba a collana.
- Favorisca d'aprire.
- L'usciere? Ma chi cercate?
- Non è questa la casa di don Francesco Ajala? - domandò l'usciere Ziro ai due giovinotti che l'accompagnavano.
Maria aprì timidamente la porta.
- Perdoni, signorina, - disse uno dei giovinotti.
- (Don Protògene, datele la carta).
Ecco, signorina, faccia vedere codesta carta alla mamma.
Noi aspetteremo qua.
La signora Agata si faceva in quel momento anche lei alla porta.
- Mamma, - chiamò Maria, - vieni a vedere...
io non so...
- Ziro, l'usciere, don Protògene, - si presentò di nuovo il vecchietto, levandosi questa volta dal capo risecco il tubino spelato che gli si sprofondava fin su la nuca.
- Non faccio...
diciamo piacere, ma...
la Giustizia comanda, noi portiamo il gamellino.
La signora Agata lo squadrò un poco, stordita; poi spiegò la carta e lesse.
Maria, intimorita, guardava la madre; il vecchio usciere approvava col capo a ogni parola e, quando la signora levò gli occhi dalla carta, non comprendendo bene, disse con voce umile:
- Codesta è l'ordinanza del pretore.
E questi due sono i testimonii.
I due giovinotti si scappellarono, inchinandosi.
- Ma come! - esclamò la signora Agata.
- Se mi avevano detto...
Anche Marta, adesso, s'era fatta alla porta, a sentire; e i due giovinotti se l'ammiccavano dal pianerottolo, dandosi furtivamente gomitate.
- Ma come...
- ripeté la signora Agata, smarrita, rivolta a Marta.
- L'avvocato mi aveva detto...
- Tante cose dicono gli avvocati...
interloquì, con un certo sorrisetto che lo fece arrossire, uno dei giovinotti, tozzo e biondo.
- Lasci fare a noi, signora, e vedrà che...
- Ma se ci tolgono...
- Mamma, - la interruppe Marta, alteramente, - è inutile star qui a discutere.
Lasciali entrare.
Sono comandati: debbono fare il loro dovere.
- Con dolore, sì...
- aggiunse don Protògene.
- Eh, purtroppo...
Chiuse gli occhi, aprì le mani e applicò la punta della lingua al labbro superiore.
- Abbiano pazienza, - riprese poco dopo, - donde dobbiamo cominciare? Se la signora volesse avere la bontà...
- Seguitemi, - ordinò Marta.
- Ecco il salotto.
Aprì l'uscio ed entrò avanti a gli altri per dar luce alla stanza, che da tanti mesi dormiva con gli scuri chiusi, abbandonata.
Poi, rivolta alla madre e alla sorella, soggiunse:
- Andate via.
Attenderò io a costoro.
I due giovinotti si guardarono mortificati; e il biondo, ch'era un forense, già galoppino di Gregorio Alvignani e che aveva pregato insistentemente il vecchio usciere di portarselo con sé come testimonio, per curiosità di veder Marta da vicino, disse, guardandosi le unghie lunghe, scarnate:
- Noi siamo dispiacenti, creda, signora...
Marta lo interruppe, con lo stesso piglio sprezzante:
- Sbrigatevi.
Son discorsi inutili.
Don Protògene, tratto dalla tasca in petto un foglio di carta, un calamajo d'osso con lo stoppino e una penna d'oca, si disponeva a comporre l'inventario del salotto, quando, guardando in giro e vedendo soltanto poltrone e seggiole imbottite, su cui non stimò buona creanza mettersi a sedere, chiese con umile sorriso a Marta:
- Se la signora volesse avere la bontà di farmi portare una seggiola...
- Sedete pur lì, - disse Marta, indicando una poltrona.
E il vecchietto sedette in punta in punta, per obbedire; con la mano tremolante armò di lenti l'estremità del naso e, stendendo la carta sul tavolinetto tondo che stava davanti al canapè, scrisse con solennità in capo al foglio: "SALLOTTO" con due elle.
Ciò fatto, s'inserì la penna su un orecchio e, stropicciandosi le mani, disse a Marta:
- Naturalmente questi mobili rimarranno qua, esimia signora; io adesso fo soltanto, così, sopra sopra, un piccolo inventario, con la stima.
- Ma potete anche portarli via, - disse Marta.
- Fra giorni lasceremo questa casa, e tanta mobilia non entrerebbe nella nuova.
- Vuol dire che si provvederà, - concluse don Protògene.
E cominciò a notare: - Un pianoforte...
Marta guardò il pianoforte che Maria aveva tante volte sonato, e anche lei, da ragazza, fino a tanto che la passione per lo studio non le aveva tolto il tempo d'attendere alla musica.
E man mano che il vecchio e i due giovinotti nominavano, notando, i varii oggetti, gli occhi di Marta vi si affisavano un tratto, rievocando un ricordo.
Era venuta, nel frattempo, Anna Veronica, a cui la signora Agata, avvilita, piangendo, comunicò la nuova sciagura.
- Anche questo! in mezzo alla strada...
Ah, Signore, non avete pietà? neanche di quell'orfana innocente, Signore?
E con la mano indicò Maria che se ne stava con la fronte contro i vetri della finestra, per nascondere alla madre il pianto silenzioso.
- Marta? - domandò Anna Veronica.
- Di là, con LORO...
- rispose la signora Agata, asciugandosi gli occhi.
- Se la vedessi: impassibile; come se non si trattasse della casa nostra..
- Agata mia, coraggio! - disse Anna.
- Dio ci vuol provare...
- No! Dio, no, Anna! - la interruppe la signora Agata, stringendole un braccio.
- Non dire Dio! Dio non può voler questo!
E con la mano accennò di nuovo a Maria, soggiungendo sottovoce:
- Che spina! che spina!
Anna Veronica, allora, per divagarla, le parlò della nuova casetta.
- Vengo di là.
Se la vedessi! Tre stanzette piene d'aria e di luce.
Non tanto piccole, no: oh, vi starete benissimo...
E poi, un terrazzino! Buono da stendervi il bucato; sì, vi sono anche i cordini di ferro; quattro pali agli angoli; e affacciandovi di là, guarda, possiamo proprio stringerci la mano, così...
La finestra della mia cameretta è proprio dirimpetto...
Le notti di luna...
Anna s'interruppe: in un baleno rivide una notte del tempo passato: il seduttore sentimentale aveva abitato in quella casetta, ove tra pochi giorni sarebbero andate ad abitare le sue amiche.
Turbata, cangiò discorso:
- Mente mia! guarda...
me ne dimenticavo ed ero venuta apposta! Ho da darvi una buona notizia.
Sì...
- e chiamò: - Maria! Vieni qua, figliuola mia...
Sù, asciughiamo codeste lagrime; qua a me il fazzoletto.
Oh, così...
brava! Dunque, vi do parte e consolazione che la figlia del barone Troìsi si marita...
Scommetto che non ve ne importa nulla; ma a me sì, care; perché la signora baronessa, pare impossibile! ha la degnazione di dare ad allestire qua in paese il corredo della figlia, capite? e per buona parte me ne sono tolto il carico io.
Così lavoreremo tutti, e Dio ci ajuterà.
A casa nuova!
- Permesso? - fece a questo punto Ziro, l'usciere, su la soglia, inchinandosi goffamente, con la penna d'oca su l'orecchio, il calamajo e la carta in una mano, la tuba nell'altra.
I due giovinotti lo seguivano.
Sopravvenne Marta.
- Avanti, entrate pure.
Mamma, tu va' di là.
Oh, sei qui, Anna? Conduci, ti prego, Maria e la mamma di là.
- Hai visto? - disse la madre all'amica, alludendo a Marta.
- Come s'è potuta ridurre così?
- Come, Agata? osservò Anna Veronica.
- Perché vuoi credere che non soffra nulla? Non vorrà darlo a vedere in questo momento, per farvi animo...
- Sarà, - sospirò la madre.
- Ma tu lo sai; sei stata qua con noi: mentre l'inferno si scatenava, come si scatena tuttora su la mia povera casa, che ha fatto lei? Se n'è stata chiusa di là, come se non avesse voluto accorgersi di nulla.
Mi par miracolo che oggi si veda per casa, che s'interessi un tantino di noi...
Che scrive? che legge? Mi vergogno, Anna mia, ridotta come sono a badare a certe cose.
Io e Maria andiamo presto a letto per risparmiare il lume, e lei lo tiene acceso fino a mezzanotte, fino alle due del mattino...
Studia...
studia...
Ed io mi domando se la malattia, per caso, non le abbia dato al cervello...
Come! - dico, - sa in quale stato ci siamo ridotte...
il padre morto, la rovina...
la miseria...
e lei può attendere così alla lettura...
appartata, tranquilla, come se nulla fosse?
Anna Veronica ascoltava, addolorata: neppur lei arrivava a comprendere quel modo d'agire di Marta, tanta noncuranza, anzi peggio, insensibilità: non egoismo veramente, giacché anche lei era coinvolta nella rovina.
- Permesso? - venne a ripetere, poco dopo, anche su quella soglia l'usciere, seguito dai testimonii.
E anche da quella stanza le tre donne uscirono; e così, di stanza in stanza, furono quasi respinte da quella casa, che di lì a tre giorni abbandonarono per sempre.
Nella nuova, dopo il malinconico sgombero e il riassetto, Anna Veronica portò la tela odorosa, il bisso molle e delicato, e le trine e i nastri e i merletti della baronessina Troìsi.
La signora Agata, guardando Maria intenta al lavoro, tratteneva a stento le lagrime: ah, ella non avrebbe mai atteso a cucire il suo corredo da sposa: sarebbe rimasta così, povera figliuola, orfana e sola, sempre...
Marta, nella nuova casa, seguitava a tenere lo stesso modo di vita.
Anna Veronica, però, non se ne stupiva più: Marta le aveva confidato un suo proposito, imponendole di non parteciparlo né alla madre né alla sorella.
Lo partecipò lei finalmente, una sera, uscendo rannuvolata dalla sua camera.
S'era preparata agli esami di patente, che sarebbero cominciati la mattina appresso alla Scuola Normale.
Anna Veronica aveva presentato la domanda per lei, pagando, coi suoi risparmii, la tassa.
La madre e la sorella restarono.
- Lasciatemi fare, - disse Marta, urtata dal loro stupore.
- Non mi contrariate, per carità.
-
E tornò a chiudersi in camera.
Giungeva in tempo a dar gli esami con le antiche compagne di collegio.
Le avrebbe dunque rivedute! Non si faceva illusione su l'accoglienza che le avrebbero fatta.
Sarebbe andata incontro a loro col contegno di chi si tenga pronto a lanciare una sfida: sì, e non ad esse soltanto, se mai, ma a tutto il paese, di cui ora rivedeva le vie, per cui la mattina seguente sarebbe passata.
Avrebbe guardato in faccia la vigliacca gente che nel giorno della festa selvaggia l'aveva pubblicamente oltraggiata.
Pensando all'enorme folla imbestiata nel vino e nel sole, tumultuante con le braccia levate sotto i balconi dell'altra casa, Marta sentiva più forte l'impulso alla lotta; sentiva veramente, in quella vigilia, che sarebbe risorta dall'onta vile e ingiusta; armata di sprezzo e con l'orgoglio di poter dire: "Ho sollevato dalla miseria mia madre, mia sorella: esse vivono ora per me, di me!".
A poco a poco, confortata da questi pensieri, e la cura dell'avvenire sovrapponendosi nell'anima di lei alla costernazione per l'imminente prova, giunse a vincere la trepidazione; ma non cessò la smania, e quella si ridestò e crebbe, fino a divenire smarrimento, la mattina, al levarsi da letto.
Non sapeva più ciò che dovesse fare: si guardava attorno, quasi aspettando che la povera e scarsa suppellettile della camera glielo suggerisse, richiamandola: là il catino, in cui doveva lavarsi; qua la seggiola, su cui erano le vesti che doveva indossare.
Poco dopo si diede a far tutto frettolosamente.
Mentre si pettinava, così alla meglio, senza specchio, entrò la madre già pronta per accompagnarla.
- Oh brava, mamma! Finisci di pettinarmi tu, ti prego...
E` tardi!
E la madre si mise a pettinarla, come soleva ogni mattina quando ella si recava a scuola.
Finito, guardò la figlia: Dio! non le era sembrata mai tanto bella...
E provò un vivo ritegno pensando che doveva uscir con lei per la città, condurla tra gli sguardi maligni della gente, a un'impresa che, nella schiva umiltà della propria indole, non sapeva né comprendere, né apprezzare.
Pensava che quella bellezza, quell'aria di sfida che Marta aveva nello sguardo, avrebbero forse dato cagione alla gente d'esclamare: Guarda com'è sfrontata!
- Sei così accesa in volto...
- le disse, schivando di guardarla; e avrebbe voluto aggiungere: "Tieni gli occhi bassi per via".
Scesero finalmente la scala e s'avviarono strette fra loro, mentre Maria, dietro i vetri della finestra, le seguiva cogli occhi, trepidante.
La signora Agata avrebbe voluto essere almeno della metà men alta di statura, per non attirare tanto gli sguardi della gente e passare inosservata; correre in un baleno quella via che le pareva interminabile.
Marta invece pensava all'incontro con le antiche compagne, e non si dava col pensiero tanta fretta di sottrarsi alla via.
Arrivarono per le prime al Collegio.
- Oh signorina bella! Come mai? Qua di nuovo? Guarda come s'è fatta grande! Oh faccia rara...
- esclamò la vecchia portinaja, gestendo, dall'ammirazione espansiva, con la testa e con le mani.
- Nessuno, ancora? - domandò Marta, un po' imbarazzata, sorridendo benevolmente alla vecchia.
- Nessuno! - rispose questa.
- Lei, sempre la prima...
Si rammenta quand'era piccina così e, ogni santa mattina, bum! bum! bum! calci al portone...
Gesù mio, era quasi bujo...
Si rammenta?
- Ah, sì! - Marta sorrideva...
- Ah, i bei ricordi!
- Vogliono entrare in sala? - riprese la vecchia.
- La signora sarà stanca...
E, guardando la signora Agata in volto, sospirò, tentennando il capo:
- Povero signor Francesco! Che pena...
Non ne vengono più al mondo galantuomini come quello, signora mia! Basta.
Il Signore benedetto l'abbia in gloria! Credo che l'uscio della sala d'aspetto sia ancora chiuso.
Abbiano pazienza un tantino, vado a prender la chiave.
- Buona donna! - fece a Marta la signora Agata, grata dell'accoglienza rispettosa.
Dopo un minuto la vecchia portinaja tornò di corsa dicendo:
- Anche mia figlia Eufemia dà oggi gli esami con lei, signorina Marta!
- Eufemia? Sì? Come sta?
- Poveretta, non dorme più da tante notti...
Ah, per questo, buona volontà non gliene manca...
Lei che ha tanto talento, signorina, oggi, se mai, me l'ajuti un po'! Dicono ch'è la prova più difficile! Or ora la faccio venire giù: così le terrà compagnia...
Ecco, loro intanto s'accomodino qua.
E pulì con un lembo del grembiule il divano di cuojo.
- Se Eufemia studia, non la chiamate, - disse Marta alla vecchia che già usciva.
- Ma che! ma che! - rispose la vecchia senza voltarsi.
Eufemia Sabetti era stata, fin dalle prime classi, compagna di scuola di Marta, quantunque maggiore almeno di sei anni.
Cresciuta nella scuola, in mezzo a compagne molto superiori a lei di condizione, aveva assunto una cert'aria signorile che formava l'orgoglio della madre, la quale poi lo scontava a costo d'innumerevoli sacrificii.
Eufemia, è vero, dava del tu a tutte le compagne, portava il cappellino, aveva tratti e lezii da vera "signorina"; ma era pur rimasta nella considerazione delle compagne la figlia della portinaja.
Le compagne veramente non glielo spiattellavano in faccia: no, poverina! ma glielo lasciavano intendere o dal modo con cui le guardavano la veste e il cappellino, o col piantarla lì qualche volta per prestare ascolto a un'altra DELLE LORO.
Ed Eufemia faceva le viste di non accorgersene, per mantenersi in buoni rapporti con esse.
- Oh Marta! Che fortuna! - esclamò entrando e accorrendo a baciar l'amica, senza impaccio.
Salutò, ridendo, la signora Agata, e sedette sul divano, lasciando in mezzo Marta.
- Che fortuna! - ripeté.
- Come va? Qua di nuovo con noi? E farai gli esami?
Era bruna, magrissima, miserina nella veste latt'e caffè, guarnita di nero.
Parlando fremeva tutta, agitava continuamente le pàlpebre su gli occhietti vivi da furetto; ridendo scopriva la gengiva superiore e i denti bianchissimi.
Cominciavano di già le domande imbarazzanti.
E bisognava pur rispondere alla meglio alle più discrete; le altre però che restavano negli occhi d'Eufemia costringevano le parole di Marta a non esser sincere.
La signora Agata si alzò.
- Io torno a casa, Marta.
Ti lascio con l'amica.
Coraggio, figliuole mie!
Uscendo dalla sala d'aspetto, vide nell'atrio un crocchio di signorine in abiti gaj d'estate, tra le quali riconobbe alcune antiche compagne di Marta.
Queste tacquero a un tratto e abbassarono gli occhi mentr'ella passava.
Nessuna la salutò: una sola, Mita Lumìa, le rivolse un lieve cenno del capo.
La vecchia portinaja aveva loro annunziato la venuta di Marta.
- Badate, ci vuol faccia tosta! - diceva una.
- Io, per me, non entro, - dichiarava un'altra.
E una terza:
- Che viene a fare con noi?
- Oh bella, gli esami: potete impedirglielo? - rispondeva Mita Lumìa, urtata anche lei, ma non così accanita come le altre.
- Va bene; ma accanto a lei, - protestava una quarta, - non seggo, neanche se il direttore stesso viene a impormelo!
E una quinta diceva a Mita Lumìa:
- Se non sappiamo neppure come dobbiamo chiamarla! Pentàgora? Ajala?
- Oh Dio! Chiamatela Marta, come la chiamavamo! - rispose la Lumìa infastidita.
Nello stesso tempo Marta, con amaro sorriso, diceva alla Sabetti:
- Chi sa che dicono di me...
- Lasciale cantare! - le rispose Eufemia.
Irruppero e attraversarono la sala quattro del crocchio, di corsa, senza volgere gli occhi al divano.
Marta, quantunque grata in fondo alla Sabetti della compagnia che le teneva, non poteva tuttavia sottrarsi a un senso d'avvilimento nel vedersela accanto; non per sé, ma per quelle pettegole che la vedevano insieme con quella lì, accolta cioè dalla figlia della portinaja.
Si alzarono.
Entrò in quella Mita Lumìa senza fretta.
- Oh, Marta...
Come stai?
E tentò un sorriso e porse la mano, molle molle.
- Cara Mita...
- rispose Marta.
E rimasero lì un breve tratto senza saper dire una parola di più.
Parte 1,12
L'invidia da un canto, dall'altro gl'intrighi spezzati, le aspirazioni deluse trassero agevolmente dalla calunnia una scusa alla loro sconfitta.
Era chiaro!
Marta Ajala avrebbe occupato il posto di maestra supplente nelle prime classi preparatorie del Collegio, solo perché "protetta" del deputato Alvignani.
E vi fu, nei primi giorni, una processione di padri di famiglia al Collegio: volevano parlare col Direttore.
Ah, era uno scandalo! Le loro ragazze si sarebbero rifiutate d'andare a scuola.
E nessun padre, in coscienza, avrebbe saputo costringerle.
Bisognava trovare, a ogni costo e subito, un rimedio.
Il vecchio Direttore rimandava i padri di famiglia all'Ispettore scolastico, dopo aver difeso la futura supplente con la prova degli ottimi esami.
Se qualche altra avesse fatto meglio, sarebbe stata presa a supplire in quella classe aggiunta.
Nessuna ingiustizia, nessuna particolarità...
- Ma sì!
Il cavalier Claudio Torchiara, ispettore scolastico, era del paese e amico intimo di Gregorio Alvignani.
A lui i reclami si ritorcevano sotto altra forma e sotto altro aspetto.
Voleva l'Alvignani rendersi impopolare con quella protezione scandalosa?
E invano il Torchiara s'affannava a protestare che l'Alvignani non c'entrava né punto né poco, che quella della maestra Ajala non era nomina governativa.
Eh via, adesso! Che sostenesse ciò il Direttore del Collegio, TRANSEAT!, ma lui, il Torchiara, ch'era del paese; eh via! Bisognava aver perduto la memoria degli scandali più recenti...
Era venuta dunque così dall'aria quella nomina dell'Ajala? E in coscienza se il Torchiara avesse avuto una figliuola, sarebbe stato contento di mandarla a scuola da una donna che aveva fatto parlare così male di sé? Che fior di maestra per le ragazze!
Se a Marta, ogni dì più oppressa dalla crescente miseria, mentre furtivamente, non compresa dai suoi, chiusa nella sua cameretta, si preparava a quegli esami, si fosse per un momentino affacciato il pensiero che avrebbe incontrato, sott'altro aspetto, quasi la stessa vigliacca e oltraggiosa rivolta popolare; forse le sarebbe a un tratto caduto l'animo.
Ma spronavano allora la sua baldanza giovanile da un canto troppa ansia di risorgere, dall'altro la miseria in cui senza riparo ella e la sua famiglia precipitavano e la coscienza del proprio valore e la santità del suo sacrifizio per la madre e la sorella.
Pensava allora soltanto a vincere la prova; sarebbe poi riuscita nel suo intento, avvalendosi della prova superata.
Ora, ora intendeva lo stupore doloroso della madre e della sorella all'annunzio della sua animosa determinazione.
E ancora non le era arrivata agli orecchi la calunnia di cui la gente onesta si armava per osteggiarla, per ricacciarla bene addentro nel fango da cui smaniava d'uscire!
La vecchia Sabetti era intanto venuta ad annunziarle, addolorata, che al posto già promesso a lei avrebbe insegnato la Breganze, nipote d'un consigliere comunale.
Nel frattempo, alla notizia inattesa che Marta intendeva darsi all'insegnamento, la pietà di Rocco Pentàgora, prossima a cangiarsi in rimorso, improvvisamente aombrata, s'era cangiata, invece, in dispetto.
Egli non vide in quella determinazione di Marta le strette della necessità, l'urgenza di provvedere ai bisogni primi della famiglia, ai quali lui stesso di nascosto avrebbe voluto provvedere; vide soltanto l'ardita e sprezzante volontà di lei di levar la fronte contro tutto il paese, quasi dicendo: "Basto a me stessa e ai miei: non mi curo della vostra condanna".
E si sentì messo da parte; non solo non curato, ma anche disprezzato e deriso dalla moglie.
E una smania rabbiosa cominciò ad agitarlo, la quale si manifestava specialmente in uno sdegno incomprensibile per la professione ch'ella voleva darsi a esercitare:
- La maestra! La maestra! Colei che fu mia moglie, ora deve fare la maestra!
E non se ne poteva dar pace, come se fare la maestra significasse un disonore per il nome che aveva portato.
Intanto, come impedirglielo? come farsi vivo? come farle sentire che non poteva non curarsi di lui, spezzare la catena, sottrarsi al peso morto d'un legame, a cui non s'era mantenuta fedele?
E le smanie crescevano...
Un nuovo scandalo? una nuova vendetta? Si sarebbe prestato a fomentare la calunnia della pretesa relazione tra Marta e l'Alvignani, pubblicando le lettere che questi le aveva scritte? No, no! Il ridicolo sarebbe caduto più apertamente sopra di lui.
Tanto, il paese credeva a quella relazione scandalosa, e il partecipare alla calunnia gli avrebbe fatto soltanto sentire vieppiù l'impotenza sua contro colei che mostrava di non curarsi né di lui né di nessuno.
Meglio anzi fare in modo che quella calunnia si sventasse.
Sì...
ma come? E qui un sorgere e un immediato abortire di propositi contrarii, ora dettati dall'odio per l'Alvignani, e furibondi, ora dalla stizza, ora dall'amor proprio ferito, ora dalla generosità.
Usciva di casa, senza direzione.
A un tratto, si ritrovava per la strada del sobborgo, presso alla concerìa di Francesco Ajala.
Che era venuto a fare fin qua? Oh, se avesse potuto vederla...
Ecco la vecchia casa...
Adesso ella abitava più giù...
dopo la chiesa...
E si avanzava cauto, guardando furtivamente ai rari balconi illuminati.
Al primo rumore di passi in distanza, per la strada solitaria, tornava indietro per non farsi scorgere in quei dintorni; e rincasava.
Ma il giorno appresso, daccapo.
Perché quella smania di rivedere Marta, o meglio, di farsi rivedere da lei? Non lo sapeva neppur lui.
Se la immaginava vestita di nero, come Niccolino l'aveva veduta quel giorno, in chiesa.
- Sai? Più bella di prima!
Ma ella, certo, non lo avrebbe guardato; avrebbe abbassato subito gli occhi scoprendolo da lontano.
Fermarla per istrada? parlarle? Follie! E che avrebbe pensato la gente? E lui, che le avrebbe detto?
In tali condizioni di spirito, una mattina, si recò in casa di Anna Veronica.
Nel vederselo davanti, pallido, sconvolto, Anna restò.
- Che vuole da me?
- Scusi dell'incomodo...
Stia, stia seduta, prego.
Prendo la seggiola da me.
Ma tutte le seggiole erano ingombre di biancheria ammonticchiata, e Anna dovette alzarsi per liberarne una.
- Quanta bella roba...
- fece Rocco, imbarazzato.
- Della baronessa Troìsi.
- Per la figlia?
Anna accennò di sì col capo, e Rocco trasse un sospiro, contraendo la fronte e infoscandosi.
Si ricordò dei preparativi delle sue nozze, del corredo di Marta.
- Ecco la seggiola, - gli disse Anna, con impacciata premura.
Rocco sedette, cupo.
Non sapeva da qual parte incominciare il discorso.
Restò un momento con le ciglia aggrottate, gli occhi bassi, insaccato nelle spalle, come in attesa di qualche cosa che dovesse cadergli addosso.
Anna Veronica, ancora presa dallo stupore, lo spiava in volto acutamente.
- Lei...
già saprà...
m'immagino, - cominciò egli finalmente, impuntando a ogni parola, senza alzar gli occhi.
- So che è amica di casa di...
e anzi...
S'interruppe; non poteva seguitare in quel tono, in quella positura.
Si scosse, alzò la testa e guardò Anna in faccia.
- Senta, signora maestra, io credo che...
sì, io non credo a ciò che la gente va dicendo contro di...
Marta, adesso, per questa sua nuova pazzia...
- Ah, - fece Anna, crollando il capo con un mesto sorriso.
- La chiama pazzia, lei?
- Più che pazzia! - rispose Rocco, pronto, con ira.
- Scusi...
- Non so che vada dicendo la gente, - riprese Anna.
- Me l'immagino...
E lei fa bene, signor Pentàgora, a non crederci; tanto più che nessuno meglio di lei può sapere.
-
- Non parliamo di questo! non parliamo di questo, la prego! - saltò a dir Rocco, ponendo le mani avanti.
- Non sono venuto per parlare del passato.
- E allora? Scusi, se lei stesso dice che non crede...
- tentò d'aggiungere Anna.
- Che cosa? Sa che dice la gente? - domandò egli con voce alterata.
- Che la corrispondenza con l'Alvignani séguita...
Ecco!
- Séguita?
- Sissignora.
E questo perché? Per l'eterna sua smania di comparire! Ma come...
tu sai ciò che ti pesa addosso, sai quello che hai fatto, e hai il coraggio d'uscire in piazza a sfidare la maldicenza del paese? La gente parla...
Sfido! Come ha ottenuto quel posto?
- Ma si sa! - fece Anna con amarissimo sdegno.
- Così soltanto oggi si ottengono i posti! E sono loro, i tanti guardiani dell'onestà che ha il nostro paese, che insegnano il modo e la via...
Fate così, perché tanto...
lo facciate o no, è tutt'uno; per noi sarà sempre come se l'aveste fatto.
Sciocca Marta, dunque, che non l'ha fatto, è vero? Che le ha giovato? Chi ci crede?
- Io non ci credo, le ho detto, - rispose Rocco, infoscandosi maggiormente.
- E pur nondimeno ritengo che, se la gente sparla, non ha tutti i torti...
Che vuole che si capisca d'esami fatti più o meno bene? Si pensa all'intrigo, si pensa! Eh, non vuol guardarci, lei, da quest'altro lato...
Ecco perché può scusarla!
- Non solo, sa? - gridò Anna, levandosi, - ma anche lodarla, signor Pentàgora! Io lodo Marta e l'ammiro! Perché entro nella coscienza di quella povera figliuola e, se ci vedo un rimorso per gli altri che penano per lei ingiustamente, non ci trovo però né macchia né peccato, davanti a Dio! Ci trovo il bruciore per le offese, per gli oltraggi patiti, ci sento un grido: "Ora basta!".
Ma sa lei come sono ridotte? Sa che non hanno più neanche da mangiare? A chi spettava di sostenere la madre e la sorella? di rialzarle un po' dalla miseria? So io, so io il sacrifizio che le è costato, povera Marta! O dovevano morire di fame per far piacere a lei e al paese?
Rocco Pentàgora si alzò anche lui, stravolto, con la faccia pezzata qua e là di rosso; s'aggirò smaniosamente per la stanza, tastando i mobili, agitando continuamente le dita; poi s'accostò ad Anna, con gli occhi torvi, le afferrò le mani:
- Senta, signora maestra...
Per carità, le dica...
le dica che rinunzii all'idea di...
di far la maestra; che...
che non dia più cagione alla gente di sparlare e...
e provvederò io, dica così, ai bisogni della sua famiglia, senza...
senza farlo sapere a nessuno...
neanche a mio padre, s'intende! Glielo prometto su la santa memoria di Francesco Ajala! Non lo faccio per amore, creda! lo faccio per decoro, di lei e mio...
Glielo dica...
Anna Veronica promise di far l'ambasciata: e poco dopo egli, ripetendo raccomandazioni e promesse, andò via più turbato e smanioso di com'era venuto.
- Per decoro, non per amore...
Glielo dica.
Per decoro! siamo intesi...
Parte 1,13
Anna Veronica scappò in fretta dalle Ajala, appena andato via Rocco Pentàgora.
- Dov'è Marta? - domandò piano a Maria, ponendosi un dito su le labbra.
- Nella sua camera...
Perché?
- Zitta! Piano!
Fece segno alla signora Agata d'accostarsi; si guardò d'attorno:
- Lasciatemi sedere...
Tremo tutta...
Ah, care mie, se sapeste! Indovinate chi è venuto da me, poco fa? Il marito di Marta!
- Rocco! Lui! - esclamarono insieme, sottovoce, Maria e la madre, stupite.
Anna si ripose il dito su le labbra.
- Come un pazzo, - aggiunse, agitando le mani per aria.
- Ah che paura! La ama ancora, ve lo dico io! Se non fosse...
- Ma sentite: dunque, è venuto da me.
Io, dice, non credo alle calunnie della gente...
- E allora? - scappò dal cuore alla madre.
- Giusto così: e allora? gli ho detto io, come te.
Ma egli, Marta, dice, - aspetta! - non doveva, dice, esporsi alla malignità della gente, far la maestra, insomma...
N'è sdegnato, avvilito...
Basta: sapete, care mie, che m'ha proposto? Che io induca Marta a rinunziare alle sue idee...
Provvederà lui, dice, ai bisogni vostri; tanto perché la gente non sparli più.
- E nient'altro? - sospirò a questo punto la signora Agata.
- Ah, con un po' di danaro soltanto, somministrato di furto, come in elemosina, intende di chiudere la bocca alla gente? E domani non si dirà che il denaro ci venga da altra mano? Oh sciocco e vile!
- No! no! - riprese Anna.
- Non dire così...
E` innamorato, credi a me...
Ma c'è quel cane giudeo del padre, capisci? e finché c'è lui...
Se Marta intanto volesse scrivergli un biglietto...
- A chi?
- A lui, al marito! da intenerirlo; una lettera come lei sola sa scriverne...
Questo sarebbe proprio il momento! "Tu sai bene," dovrebbe dirgli, "quanto ci sia stato di vero...
e ora vedi come sono trattata? ciò che si dice di me?" Ah, se volesse scrivergli queste due parole...
Tanto più che me l'ha chiesta lui una risposta...
Che ne dite?
- Marta non lo farà! - disse Maria, scotendo il capo.
- Proviamo! - replicò Anna.
- Volete che le parli io? Dov'è?
- Di là, - accennò la signora Agata.
- Ma temo che non sia il momento...
- Vado io sola, - aggiunse Anna, levandosi.
Marta era stesa sul lettuccio, con le braccia conserte sul guanciale e la faccia nascosta; appena sentì schiudere l'uscio restrinse le braccia e vi cacciò più addentro il volto.
- Sono io, Marta, - disse Anna, richiudendo l'uscio pian piano.
- Lasciami, per carità, Anna! - rispose Marta, senz'alzare la testa, agitandosi sul letto.
- Non tentare di confortarmi!
- No, no, - s'affrettò a soggiungere Anna Veronica, accostandosi al lettuccio e posandole lieve una mano su le spalle.
- Volevo soltanto vederti...
- Non voglio veder nessuno, non posso sentire nessuno, in questo momento! - riprese Marta smaniosamente.
- Lasciami, per carità!
Anna ritrasse subito la mano, e disse:
- Hai ragione...
Attese un pezzo, poi riprese sospirando:
- Troppo bello...
troppo facile sarebbe stato! T'immaginavi che la gente non dovesse impedirti d'andare per la strada che ti sei aperta col lavoro, con l'ingegno, col coraggio...
Ma a che servono, cara mia, queste cose? Protezioni ci vogliono! Ne hai? No...
Si va avanti con queste soltanto; e ognuno giudica come pensa...
Marta levò improvvisamente la testa dal guanciale e disse con ira:
- Ma se l'avevano promesso a me, quel posto!
- Sì, - replicò subito Anna, - ed è infatti bastato questo soltanto, questa semplice promessa non mantenuta, perché la gente cominciasse a gridare che tu eri protetta da qualcuno...
- Io? - fece Marta, non comprendendo dapprima e guardando negli occhi Anna Veronica.
Poi diede un grido: - Ah!...
Io...
io...
- E non poté dir altro; si premette il volto con le mani; poi proruppe: - Eh già! sì...
sì...
così deve credere la gente! Ci sarà chi va spargendo questa nuova calunnia!
- Lui, no, sai? tuo marito, no, - disse subito Anna.
- E` venuto da me apposta, per dirmelo.
- Rocco? - esclamò Marta, sbalordita, tentando invano d'aggrottare le ciglia.
- Rocco è venuto da te?
- Sì, sì, poco fa...
per dirmi che non ci crede!
- Da te? lui?
Lo sbalordimento impediva ancora all'odio di trovare la ragione di quella visita.
- E che vuole?
- Vuole...
- rispose Anna, - vorrebbe che tu...
- Sai che vuole? - scattò Marta, con gli occhi lampeggianti.
- Gli è mancato il coraggio; ha rimorso, da un canto; e, dall'altro...
io ho tentato di alzare la testa, è vero? ebbene, e lui, giù! vorrebbe farmela riabbassare, giù! giù! nel fango in cui m'ha gettata! Questo vuole! Io non debbo più respirare; non debbo cancellarmi dalla fronte, qua, il marchio, il marchio con cui ha creduto di bollarmi! Questo vuole! Oh, se gli do questa soddisfazione, di rimanere appiattata nel fango, come una ranocchia ch'egli possa schiacciare col piede, se gliene venga la voglia; se gli do questa soddisfazione, sai? ma sarebbe anche capace di mantenermi, di darmi da vestire e da mangiare, a me e ai miei...
Anna la guardò sorpresa e dolente.
- Non vuole questo, di'? - incalzò Marta.
- Ho indovinato? Vuoi darlo davvero a conoscere a me? Gli leggo in fronte, come in un libro, ciò che gli passa per il capo!
- Se tutto questo volessi scriverglielo...
- arrischiò timidamente Anna.
- Io? a lui?
- Perché vorrebbe una risposta...
- Da me? - fece Marta, con sdegno.
- Io, scrivere a lui? Ma io...
guarda, piuttosto...
giacché nulla è valso per costoro e la mamma e Maria per vivere debbono avvilirsi con me al servizio altrui...
io, guarda, a un altro piuttosto scriverei...
a Roma...
- No, Marta! - esclamò Anna, afflitta.
- No...
no...
- si disdisse subito Marta, rovesciandosi di nuovo sul letto, con la faccia affondata nei guanciali.
- No...
lo so! Morire di fame, piuttosto...
Anna Veronica non seppe dirle più nulla.
Carezzò con gli occhi pietosi, sul letto, quel corpo fiorente, scosso dal pianto; con una mano le rassettò sui piedi un lembo della veste che le si era rimboccato su la gamba.
Sospirò e uscì dalla camera.
Né la signora Agata né Maria, rivedendola, le domandarono nulla.
Tutt'e tre stettero in silenzio un lungo tratto, con gli occhi fissi nel vuoto.
- Se tu andassi dal Torchiara? - suggerì Anna, alla fine.
La signora Agata la guardò, come per dire: "A far che?".
- E` un'ingiustizia, - aggiunse Anna.
- Qualche cosa il Torchiara ti dirà...
Anche per sentire...
Potete durare così?
Da due giorni, infatti, Marta non prendeva quasi cibo, buttata lì sul letto, irremovibile.
- Che vuoi che mi dica? - Sospirò la signora Agata.
- Ormai il posto è dato...
- Ma era stato promesso a Marta, prima! - disse Anna.
- Ti spiegherà...
No, senza farti illusioni, lo so; ma ti dirà almeno qualche buona parola.
Per scuotere questa povera figliuola...
Sù, Agata mia, va'...
Ora stesso! Lo so, è un sacrificio...
- Per me? - fece desolatamente la signora Agata, levandosi e aprendo le braccia.
Tutto per lei, ormai, era come niente.
Non aveva più volontà.
Si appuntò la cuffia vedovile su i capelli divenuti grigi in pochi mesi, e disse:
- Per me, vado subito...
Come se avesse veramente da vergognarsi di qualche cosa, schivava però per via gli sguardi della gente.
Erano tanti, tutto il paese era per l'ingiustizia, per la condanna; e s'era nascosto il marito, l'uomo che non aveva chiesto mai nulla, che non s'era mai inchinato ad alcuno.
Che era lei? Una povera donna era, sbigottita da quella ingiustizia, sbigottita dalla sciagura; e si vergognava, sì, della miseria, si vergognava della veste che aveva indosso.
Marta, Marta avrebbe dovuto starsene rassegnata e dimessa, ad aspettare giustizia dal tempo: avrebbero lavorato tutte e tre insieme, nell'ombra, e tirato innanzi alla meglio; senza andare a suscitare di nuovo tutta questa guerra.
Ecco la casa del Torchiara.
Salì a stento, ansimando, la scala; davanti all'uscio prima di sonare, si nascose il volto con le mani.
- E` solo? - domandò per prima cosa alla serva, che venne ad aprirle.
- No, c'è il professor Blandino, - le rispose questa.
- Allora...
aspetto qua?
- Come vuole...
Intanto, l'annunzio.
Poco dopo, il cavalier Claudio Torchiara, scostando con una mano la tenda dell'uscio e rialzandosi con l'altra sul naso le lenti fortissime da miope che gli rimpiccolivano gli occhi, chiamò:
- Venga avanti, favorisca, signora!
La prese per mano e la condusse davanti al canapè dello studio.
La signora Agata, inchinando il capo con un sorriso mesto, sedette in un angolo del canapè.
- Il professor Luca Blandino, - aggiunse il Torchiara, presentandolo.
- Conosco...
conosco...
- interruppe l'uomo calvo e barbuto, porgendo distrattamente la mano alla signora che guardava imbarazzata.
- La vedova di Francesco Ajala? Gran galantuomo, suo marito!
Il Torchiara sospirò, rialzandosi una seconda volta sul naso le lenti legate in grossi cerchietti d'oro.
Vi fu un momento di silenzio, durante il quale la signora Agata frenò a stento le lagrime.
- Com'è vero, - riprese il Blandino, con gli occhi chiusi, le braccia conserte, - com'è vero che la nostra condotta è per gli altri giusta o ingiusta, non in virtù della sua natura intrinseca, ma in virtù d'ordini estrinseci...
Come abbiamo giudicato noi Francesco Ajala? Lo abbiamo giudicato col vocabolario di cui comunemente ci serviamo parlando d'obblighi e di doveri, cioè senza penetrare affatto nel codice particolare prescritto a lui dalla sua stessa natura e redatto, per così dire, dalla sua educazione.
Purtroppo così giudichiamo noi!
E si alzò.
- Te ne vai? - gli domandò il Torchiara.
Il Blandino non rispose: si mise a passeggiare per la stanza con le ciglia corrugate e gli occhi semichiusi, non intendendo affatto, nella sua distrazione, di quanto impaccio fosse alla signora la sua presenza e quanto sconveniente.
- Ella mi fa l'onore di questa visita per la sua figliuola, è vero, signora? - domandò piano il Torchiara, guardandola con aria di rassegnazione e di scusa per la presenza del Blandino, come se volesse dirle: "Pazienza! bisogna compatirlo: è fatto così...".
Al Torchiara però non rincresceva affatto la presenza del Blandino.
Lo aveva anzi trattenuto apposta all'annunzio della visita, per far che questa non durasse troppo e non riuscisse soverchiamente penosa all'ottimo suo cuore, sensibilissimo.
Gli toccava infatti di togliere le ultime speranze a quella povera madre...
Ma era troppo presto, ecco, per una nomina, fosse pur temporanea, di semplice supplenza...
Carriera difficile, difficilissima, quella dell'insegnamento! Bisognava attendere ancora un po', ecco...
Oh, l'avvenire sarebbe stato piano, ridente di belle promesse per la giovine maestra, senza dubbio! Come, come? La Breganze? Ah sì...
E a questa interrogazione molto imbarazzante per l'ottimo suo cuore, il cavalier Torchiara si grattò il capo con un dito e si rialzò una terza volta sul naso le lenti.
Sì, la Breganze, la nipote del consigliere Breganze, amico suo...
Nessuna inframmettenza, badiamo! Precedenza soltanto, questione di precedenza, ecco...
Non di valore! Per quanto la Breganz
...
[Pagina successiva]